30 agosto: Santa Rosa, la santa patrona dei devoti

Rosa da Lima, conosciuta anche come Santa Rosa da Lima, è una santa cattolica peruviana. Fu canonizzata il 12 aprile 1671 da papa Clemente X.

La sua ricorrenza viene celebrata il 23 agosto, ma per la messa tridentina è stata stabilita anche una seconda data di commemorazione, il 30 agosto.

Santa Rosa da Lima è spesso raffigurata con vari attributi, tra cui un giglio, una rosa, il bambino Gesù e una corona di spine.

È considerata la patrona delle Americhe, delle Filippine, dell’India, del Perù, dei giardinieri e dei fioristi.

Informazioni su Santa Rosa da Lima
Canonizzazione 12 aprile 1671 da papa Clemente X
Ricorrenza 23 agosto; 30 agosto (messa tridentina)
Attributi Giglio, rosa, bambino Gesù, corona di spine
Patrona di Delle Americhe, Filippine, India, Perù, Giardinieri e fioristi

Quando si festeggia lonomastico di Rosa?

L’onomastico di Rosa si festeggia il 4 settembre. Questo giorno è dedicato a tutte le persone che portano questo nome, in quanto il termine “onomastico” si riferisce al giorno del calendario in cui è celebrato il santo o la santa a cui una persona è intitolata. Nella tradizione cristiana, ogni giorno dell’anno è associato ad un santo o a una santa e le persone che portano il loro nome festeggiano l’onomastico in modo simile al compleanno. Durante questa festa, si possono fare regali, organizzare cene o feste in onore della persona che festeggia il proprio onomastico. È un’occasione per riunire amici e familiari e rendere speciale questo giorno per la persona festeggiata.

In Italia, l’onomastico è una tradizione molto radicata e molte persone considerano questa festa importante tanto quanto il compleanno. È un’occasione per dimostrare affetto e gratitudine verso la persona che festeggia l’onomastico e per celebrare il suo nome, che spesso ha un significato particolare per la famiglia o per la cultura di provenienza. Durante l’onomastico di Rosa, è comune inviare messaggi di auguri, regalare fiori o dolci, organizzare pranzi o cene in famiglia o con gli amici. È un momento di gioia e festa per celebrare il nome e la persona di Rosa.

Quando si festeggia Santa Rosa a agosto?

Quando si festeggia Santa Rosa a agosto?

Santa Rosa da Lima, il cui vero nome era Isabel Flores de Oliva, è una santa molto venerata in Perù e in tutto il mondo. Nata il 23 agosto del 1586 in Perù, Rosa da Lima proveniva da una famiglia nobile di origine spagnola. Era la decima di tredici figli e sin da giovane mostrò una grande devozione religiosa.

Fin dall’infanzia, Santa Rosa da Lima manifestò una profonda spiritualità e un amore intenso per Dio. La sua vita fu caratterizzata da un ascetismo straordinario e da una dedizione totale alla preghiera e alla penitenza. Rosa da Lima si ritirò in solitudine nella sua casa, dove condusse una vita di preghiera, digiuno e mortificazione.

Santa Rosa da Lima è conosciuta per il suo impegno nei confronti dei più bisognosi e dei malati. Durante la sua vita, dedicò molto tempo ad assistere i poveri, i malati e gli emarginati della società. Inoltre, si dice che abbia avuto il dono della bilocazione, ovvero la capacità di essere in due luoghi contemporaneamente, il che le ha permesso di aiutare ancora di più le persone bisognose.

Rosa da Lima morì il 24 agosto del 1617, all’età di 31 anni. La sua tomba è diventata un luogo di pellegrinaggio per i fedeli che cercano la sua intercessione e il suo aiuto. Il suo culto si è diffuso in tutto il mondo e Santa Rosa da Lima è stata proclamata patrona dell’America Latina, delle Filippine e delle Indie Occidentali.

Oggi, la festa di Santa Rosa da Lima viene celebrata il 23 agosto di ogni anno. In questa giornata, i fedeli si riuniscono per rendere omaggio a questa santa straordinaria e ringraziare Dio per il suo esempio di vita santa e per la sua intercessione. La festa di Santa Rosa da Lima è un momento di gioia e di gratitudine per la sua testimonianza di fede e carità.

Chi festeggia Santa Rosa?

Chi festeggia Santa Rosa?

La festa di Santa Rosa viene celebrata ad inizio settembre a Viterbo, città in provincia di Viterbo, nel Lazio. Santa Rosa è la patrona della città e la sua festa è uno degli eventi più importanti e attesi dell’anno.

La festa di Santa Rosa ha origini antiche, risalenti al 1258, quando i viterbesi decisero di rendere omaggio alla loro santa patrona. La festa è caratterizzata dalla famosa Macchina di Santa Rosa, un grande carro allegorico alto oltre 30 metri, decorato con fiori e illuminato da migliaia di luci. La Macchina viene portata a spalla da un gruppo di uomini, chiamati facchini, lungo le strette vie del centro storico di Viterbo.

La processione della Macchina di Santa Rosa è un momento di grande devozione e partecipazione per i viterbesi, che si preparano per mesi in anticipo per rendere omaggio alla loro santa patrona. Durante la processione, la Macchina viene accompagnata da bande musicali, sbandieratori e figuranti in costumi storici, creando un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.

La festa di Santa Rosa è anche un’occasione per assistere a spettacoli di fuochi d’artificio, concerti, sfilate di carri allegorici e degustazioni di prodotti tipici locali. Durante i giorni della festa, le vie del centro storico di Viterbo si riempiono di bancarelle che offrono prodotti artigianali, dolci tradizionali e specialità gastronomiche della zona.

La festa di Santa Rosa rappresenta un momento di grande orgoglio e identità per i viterbesi, che si uniscono per celebrare la loro patrona e mostrare al mondo le tradizioni e la cultura della loro città. La festa di Santa Rosa è diventata nel corso degli anni anche una importante attrazione turistica, attirando visitatori da tutto il paese e oltre. È un evento unico nel suo genere, che permette di immergersi nell’atmosfera magica e suggestiva della città di Viterbo.

Perché Santa Rosa si festeggia il 23 agosto?

Perché Santa Rosa si festeggia il 23 agosto?

Santa Rosa da Lima è una santa molto amata e venerata in molti paesi latinoamericani, in particolare in Perù, dove è nata e ha vissuto. Santa Rosa da Lima è stata la prima santa americana ad essere canonizzata ed è considerata la patrona delle Americhe e delle Filippine.

Santa Rosa da Lima, il cui vero nome era Isabel Flores de Oliva, è nata a Lima, in Perù, il 20 aprile 1586. Fin da giovane, ha mostrato una grande devozione per la religione e una profonda preoccupazione per gli altri. Ha vissuto una vita di grande povertà e umiltà, dedicandosi alla preghiera, alla penitenza e all’assistenza ai poveri e agli ammalati.

Santa Rosa da Lima si è distinta per la sua vita di preghiera intensa e per le sue mortificazioni corporali. Ha vissuto come un’anacoreta nella sua casa, dedicando la sua vita a Dio e al servizio degli altri. Ha dedicato molte ore al giorno alla preghiera e alla meditazione, e ha fatto voto di castità fin da giovane.

Santa Rosa da Lima è morta il 24 agosto 1617, all’età di 31 anni. La sua morte è stata un momento di grande tristezza per la comunità di Lima, che aveva imparato ad amarla e a rispettarla per la sua santità e la sua dedizione al servizio di Dio. Per commemorare la sua morte e celebrare la sua vita di santità, il 23 agosto di ogni anno viene celebrata la festa di Santa Rosa da Lima.

Durante la festa di Santa Rosa da Lima, vengono organizzate processioni, messe solenni e altre manifestazioni di devozione. I fedeli portano in processione la statua di Santa Rosa da Lima e partecipano a momenti di preghiera e riflessione sulla sua vita e sul suo esempio di santità. È un momento di grande gioia e gratitudine per la vita di santità di Santa Rosa da Lima e per la sua intercessione continua nella vita dei fedeli.

In conclusione, Santa Rosa da Lima si festeggia il 23 agosto per commemorare la sua morte, avvenuta nell’anno 1617. Santa Rosa da Lima è una santa molto amata e venerata in molti paesi latinoamericani, ed è considerata la patrona delle Americhe e delle Filippine. Durante la festa di Santa Rosa da Lima, i fedeli celebrano la sua vita di santità e la sua dedizione al servizio di Dio e degli altri. È un momento di grande gioia e gratitudine per il suo esempio di santità e per la sua intercessione continua nella vita dei fedeli.

Quando si festeggia il nome di Santa Rosa?

Il nome di Santa Rosa viene festeggiato il 23 agosto, in onore di Santa Rosa da Lima. Santa Rosa da Lima è la patrona principale del Perù, delle Americhe e delle Filippine, nonché di giardinieri e fiorai. Lei è stata una santa del XVII secolo, nata a Lima, in Perù, nel 1586. Da giovane, Rosa dedicò la sua vita a Dio e decise di vivere come eremita nella sua casa. Passava gran parte del suo tempo pregando e facendo penitenza per i peccati del mondo. Santa Rosa da Lima è conosciuta per il suo grande amore per i poveri e gli emarginati. Ha dedicato la sua vita a prendersi cura di loro e ad aiutarli nelle loro necessità. Santa Rosa morì il 24 agosto 1617 e fu canonizzata nel 1671. Oggi, il suo onomastico viene celebrato il 23 agosto in tutto il mondo, in particolare nei paesi in cui è considerata patrona. Oltre al 23 agosto, esiste anche un altro giorno in cui si celebra Santa Rosa: il 6 marzo, in memoria di Santa Rosa da Viterbo. Santa Rosa da Viterbo fu una terziaria francescana del XIII secolo, conosciuta per i suoi miracoli e la sua santità. Anche se i due santi condividono lo stesso nome, sono figure separate nella storia della Chiesa cattolica. Tuttavia, entrambe sono considerate sante e sono oggetto di devozione da parte dei fedeli.

Torna su