(o a lato) avv., letter. – Di fianco, accanto, vicino: stare, collocare, mettersi allato. Più frequente nella prep.
Quando si parla di qualcosa che è “a lato” o “al lato”, si fa riferimento a qualcosa che si trova vicino o accanto a qualcos’altro. Questa espressione è spesso utilizzata per indicare la posizione di oggetti o persone rispetto ad altri oggetti o persone.
Ad esempio, si può dire che una sedia è “a lato” del tavolo, il che significa che la sedia si trova vicino o accanto al tavolo. Allo stesso modo, si può dire che una persona si è messa “al lato” di un’altra persona, indicando che si è posizionata vicino o accanto a quella persona.
L’espressione “a lato” o “al lato” può essere utilizzata in molti contesti diversi. Ad esempio, si può dire che un’immagine è posizionata “a lato” di un testo su una pagina, indicando che l’immagine si trova accanto al testo. Inoltre, si può dire che un negozio si trova “al lato” di un altro negozio, indicando che i due negozi sono vicini l’uno all’altro.
L’espressione “a lato” o “al lato” può anche essere utilizzata figurativamente per indicare una posizione di supporto o di aiuto. Ad esempio, si può dire che una persona è “al lato” di un amico in un momento difficile, indicando che la persona sta offrendo supporto o aiuto all’amico.
In conclusione, l’espressione “a lato” o “al lato” viene utilizzata per indicare una posizione di vicinanza o di supporto rispetto ad altro. È un modo comune di descrivere la posizione di oggetti, persone o idee rispetto ad altri oggetti, persone o idee.
Come dire da un lato e dallaltro?
Sinonimi di “dall’altro lato” in italiano includono “d’altro canto”, “d’altra parte”, “d’altro lato”, “dall’altra parte”, “d’altronde”, “in secondo luogo”, “dall’altro”, e “per contro”.
Ecco la lista completa dei sinonimi di “dall’altro lato”:
– D’altro canto
– D’altra parte
– D’altro lato
– Dall’altra parte
– D’altronde
– In secondo luogo
– Dall’altro
– Per contro
Questi termini possono essere utilizzati per esprimere il concetto di considerare un’altra prospettiva o punto di vista. Ad esempio, si potrebbe dire: “Da un lato, comprendo le tue preoccupazioni, ma, d’altra parte, dobbiamo anche considerare i vantaggi di questa decisione”.
Che cosa è un lato?
In musica, con il termine “lato” si fa riferimento alle due superfici registrate di un disco in vinile o di una musicassetta. Queste superfici sono chiamate rispettivamente lato A e lato B, o anche lato 1 e lato 2.
Il lato A di un disco o di una musicassetta è generalmente considerato il principale, quello che contiene il brano o i brani principali dell’artista o del gruppo musicale. Questi brani sono spesso i singoli di successo e quelli che vengono trasmessi in radio. Il lato A è quindi quello che riceve maggiore attenzione e promozione.
Il lato B, invece, contiene brani che possono essere considerati come “lato B” rispetto al principale. Questi sono spesso brani meno conosciuti o meno commerciali, che potrebbero non essere stati scelti come singoli di successo. Tuttavia, ci sono casi in cui il lato B diventa popolare e apprezzato tanto quanto il lato A, diventando una sorta di “lato B di successo”.
La scelta del brano principale da includere nel lato A e del brano secondario da includere nel lato B è una decisione che spetta all’artista o alla casa discografica. In alcuni casi, l’artista stesso può preferire che un brano meno conosciuto sia scelto come lato A, per dare più visibilità a quella particolare canzone.
In conclusione, i lati A e B di un disco o di una musicassetta rappresentano le opposte superfici registrate, con il lato A che contiene i brani principali e il lato B che contiene brani secondari o meno conosciuti. Questa suddivisione è una caratteristica distintiva dei formati fisici come il vinile e la musicassetta, che hanno svolto un ruolo importante nella storia della musica.
Cosa significa in senso lato?
In senso lato è un’espressione latina che viene utilizzata per indicare un significato più ampio o più generale di un concetto o di un termine. Quando si utilizza l’espressione “in senso lato”, si fa riferimento al significato più esteso o comprensivo di un concetto, contrapposto a quello più ristretto o specifico indicato con l’espressione “stricto sensu”.
Ad esempio, se si parla del concetto di “animale” in senso lato, si fa riferimento a tutti gli esseri viventi che appartengono al regno animale, inclusi gli animali vertebrati e quelli invertebrati. Invece, se si parla di “animale” in senso stricto, ci si riferisce solo agli animali vertebrati.
L’uso di “in senso lato” permette quindi di ampliare il significato di un termine o di un concetto, includendo anche le sue diverse sfumature o estensioni. Questa espressione è spesso utilizzata in ambito giuridico, scientifico o filosofico, per precisare il significato di un concetto o per evitare fraintendimenti.