Abbiamo convenuto o siamo convenuti: una decisione da prendere

Coniugazione:

persona singolare
prima
passato prossimo ausiliare (essere o avere) coniugato all’indicativo presente seguito dal participio passato
ho convenuto sono convenuto
hai convenuto sei convenuto
ha convenuto è convenuto
abbiamo convenuto
siamo convenuti
avete convenuto
siete convenuti
hanno convenuto
sono convenuti

Abbiamo convenuto.Cosa significa Abbiamo convenuto?

Abbiamo convenuto significa stabilire di comune accordo su qualcosa. Quando si dice “abbiamo convenuto”, si fa riferimento al fatto che due o più persone sono arrivate a un accordo su una determinata questione o situazione. Questo termine viene spesso utilizzato per indicare che si è raggiunto un accordo su un piano d’azione, una decisione o una soluzione a un problema specifico.

Ad esempio, si potrebbe dire: “Abbiamo convenuto di riunirci tutte le settimane per discutere dei progressi del progetto”. In questo caso, le persone coinvolte hanno deciso di incontrarsi regolarmente per monitorare e discutere dell’avanzamento del progetto. L’utilizzo di “abbiamo convenuto” indica che l’accordo è stato raggiunto in modo consensuale e che tutte le parti coinvolte sono d’accordo sulla necessità di riunirsi regolarmente.

Inoltre, “abbiamo convenuto” può essere utilizzato anche nel contesto di un contratto o di un accordo commerciale. Ad esempio, si potrebbe dire: “Abbiamo convenuto sulle condizioni di pagamento e consegna del prodotto”. In questo caso, l’espressione indica che le parti coinvolte hanno raggiunto un accordo sulle condizioni di pagamento e consegna del prodotto, che sono state concordate e accettate da entrambe le parti.

Domanda: Come si coniuga il verbo convenire?

Domanda: Come si coniuga il verbo convenire?

Il verbo “convenire” viene coniugato nel seguente modo:

Indicativo:
– Presente: Io convengo, Tu convieni.
– Passato prossimo: Io ho convenuto, Tu hai convenuto.
– Imperfetto: Io convenivo, Tu convenivi.
– Trapassato prossimo: Io avevo convenuto, Tu avevi convenuto.
– Passato remoto: Io convenni.
– Trapassato remoto: Io ebbi convenuto.
– Futuro semplice: Io converrò.
– Futuro anteriore: Io avrò convenuto.

Esempi di coniugazione:
– Io convengo spesso alle riunioni di lavoro.
– Tu hai convenuto con me per la cena di stasera.
– Lui conveniva sempre alle feste di famiglia.
– Noi avevamo convenuto di partire domani.
– Voi conveniste a casa mia per il pranzo di Natale.
– Loro convocheranno una riunione la prossima settimana.

Ricorda che la coniugazione dei verbi può variare a seconda del tempo verbale, del modo verbale e della persona grammaticale.

Come si usa il verbo convenire?

Come si usa il verbo convenire?

Il verbo “convenire” viene utilizzato come verbo intransitivo e ha diversi significati. Uno dei significati principali del verbo è quello di “optare per qualcosa considerato migliore”. Ad esempio, si può dire “Conviene comprare là” per indicare che è più vantaggioso acquistare qualcosa in un determinato posto.

Un altro significato del verbo “convenire” è quello di “decidere in merito a qualcosa”. Ad esempio, si può dire “Io ed il dottore abbiamo convenuto che è meglio continuare la cura” per indicare che si è raggiunta un’accordo con il medico sulla continuazione di un trattamento medico. Inoltre, il verbo “convenire” può essere utilizzato anche con il significato di “decidere di fare qualcosa insieme ad altre persone per il bene comune”. Ad esempio, si può dire “Insieme si è convenuto incontrare la famiglia per il bene della bambina” per indicare che si è deciso di incontrare la famiglia per prendere delle decisioni importanti riguardo alla bambina.

La frase è corretta grammaticalmente, non ci sono errori di lettura. La domanda corretta è: Qual è il sinonimo di quanto convenuto?

La frase è corretta grammaticalmente, non ci sono errori di lettura. La domanda corretta è: Qual è il sinonimo di quanto convenuto?

Il sinonimo di “quanto convenuto” è “concordato”. Questo termine indica che due o più persone hanno raggiunto un accordo o un patto su determinate condizioni o termini.

Un esempio di utilizzo di “concordato” potrebbe essere: “Abbiamo discusso e alla fine abbiamo raggiunto un concordato sul prezzo del lavoro da svolgere”. In questo caso, il termine “concordato” indica che le parti coinvolte hanno trovato un accordo su quanto devono pagare o ricevere per il lavoro svolto.

Altre parole sinonime di “quanto convenuto” potrebbero essere “fissato di comune accordo” o “pattuito”. Questi termini sottolineano ancora di più l’idea che ci sia stato un accordo tra le parti coinvolte.

In conclusione, il termine “concordato” è il sinonimo di “quanto convenuto”.

Torna su