Attrezzature agricole

Lo Staio, un vaso di legno per misurare il grano

Per staio si intende un contenitore circolare di legno o di lamiera di spessore sottile, in genere a tronco di cono con la bocca più stretta del fondo. Questo tipo di contenitore era principalmente utilizzato per misurare il grano, soprattutto nel passato quando le unità di misura erano diverse da quelle attuali. I staio erano …

Lo Staio, un vaso di legno per misurare il grano Leggi tutto »

Arcile: significato e definizione in italiano

L’arcile è una parola di origine latina che indica una specie di madia o di cassone utilizzato per conservare frumento, farina e altri alimenti simili. Questo termine è principalmente utilizzato in alcune regioni italiane. L’arcile è un contenitore tradizionale utilizzato soprattutto in passato, prima dell’avvento delle moderne tecnologie di conservazione degli alimenti. Solitamente realizzato in …

Arcile: significato e definizione in italiano Leggi tutto »

Canali lungo i campi – Unimportante risorsa per lirrigazione

I canali lungo i campi sono una risorsa fondamentale per l’irrigazione delle colture agricole. Questi canali, che possono essere realizzati sia in terra che in cemento, consentono di trasportare l’acqua dai fiumi o dai serbatoi verso i campi, garantendo una distribuzione uniforme e controllata dell’acqua. Questa tecnica di irrigazione è particolarmente diffusa nelle zone rurali, …

Canali lungo i campi – Unimportante risorsa per lirrigazione Leggi tutto »

Sacche pendenti: laccessorio essenziale per le bestie da soma

Le sacche pendenti sono diventate un accessorio essenziale per le bestie da soma in molte attività agricole e di trasporto. Queste sacche, realizzate con materiali resistenti e duraturi, consentono di trasportare carichi pesanti in modo efficiente e sicuro. Nel nostro post, ti illustreremo le caratteristiche principali delle sacche pendenti e i benefici che possono portare …

Sacche pendenti: laccessorio essenziale per le bestie da soma Leggi tutto »

Attrezzi per battere il grano: tutto quello che devi sapere

Il correggiato è uno strumento agricolo, impiegato un tempo dai contadini per la “battitura” del grano. Questa funzione è oggi svolta principalmente dalle trebbiatrici, che separano il frutto non ancora sgusciato dalla spiga. È importante non confondere la trebbiatura con la mietitura della spiga, cioè il taglio con le falci o le macchine. Il correggiato …

Attrezzi per battere il grano: tutto quello che devi sapere Leggi tutto »

Separare il grano dalla paglia: i segreti per farlo con successo

La trebbia è un’operazione fondamentale per separare il grano dalla paglia e dalla pula. Questo processo avviene tradizionalmente utilizzando una trebbiatrice o una mietitrebbiatrice, ma esistono anche altri mezzi che possono essere impiegati. La trebbia consiste nel staccare le cariossidi, cioè le granella o i chicchi di grano, dalle spighe. La trebbia è un’operazione molto …

Separare il grano dalla paglia: i segreti per farlo con successo Leggi tutto »

Spianano il terreno dopo laratura: tecniche e strumenti

L’erpicatura in agricoltura è una lavorazione del terreno complementare eseguita come lavoro di rifinitura prima della semina. Consiste nello spianare e sminuzzare il terreno smosso dall’aratro, per mezzo appunto dell’erpice. Durante l’aratura, il terreno viene capovolto e smosso per permettere una migliore arieggiatura e drenaggio. Tuttavia, dopo l’aratura è necessario livellare e sminuzzare il terreno, …

Spianano il terreno dopo laratura: tecniche e strumenti Leggi tutto »

Vibrocoltivatore: a cosa serve e come funziona

Il vibrocoltivatore è un tipo di erpice utilizzato soprattutto per preparare il terreno per la semina. Questo attrezzo agricolo è dotato di utensili portati da attacchi elastici che vibrano, rompendo minutamente e uniformemente le zolle. La vibrazione avviene non appena l’attrezzo è trainato a velocità piuttosto elevata. Il vibrocoltivatore è particolarmente utile per preparare il …

Vibrocoltivatore: a cosa serve e come funziona Leggi tutto »

Torna su