Industria chimica

Alcol metilico: a cosa serve e quali sono le differenze con lalcool etilico?

L’alcool metilico, o metanolo, è un prodotto di sintesi del metano, che ha applicazioni esclusivamente industriali, oppure nel modellismo. Trova utilizzo in diverse industrie, tra cui quelle siderurgiche, chimiche e farmaceutiche. Nelle lavorazioni siderurgiche, l’alcool metilico viene utilizzato come agente riducente per la produzione di acciaio. Questo processo consente di rimuovere le impurità presenti nel …

Alcol metilico: a cosa serve e quali sono le differenze con lalcool etilico? Leggi tutto »

Solfato acido di magnesio: scopri la formula e le proprietà

Il solfato di magnesio (MgSO4), o magnesio solfato che dir si voglia, è il sale di magnesio dell’acido solforico. Nella sua forma eptaidrata (MgSO4 · 7 H2O) è altresì noto come sale inglese, o Epsom Salt nei paesi anglosassoni. Il solfato acido di magnesio è un composto chimico molto versatile, ampiamente utilizzato in vari settori, …

Solfato acido di magnesio: scopri la formula e le proprietà Leggi tutto »

Sono cariche di esplosivo: un acido potenzialmente dirompente

Se sei interessato a scoprire il lato oscuro degli acidi, sei nel posto giusto. In questo post, esploreremo un acido potenzialmente dirompente – così pericoloso che può essere considerato una vera e propria “bomba chimica”. Ma non preoccuparti, non stiamo parlando di un acido utilizzato per fini malvagi. Stiamo parlando di un acido che può …

Sono cariche di esplosivo: un acido potenzialmente dirompente Leggi tutto »

Sodio: il ruolo fondamentale nellambito della tavola periodica

Il sodio è uno degli elementi più comuni e importanti nell’ambito della tavola periodica. Appartenente al gruppo degli alcalini, il sodio ha un ruolo fondamentale in molti aspetti della nostra vita quotidiana. Il sodio è noto per la sua reattività chimica e la sua capacità di formare composti con altri elementi. È presente in molti …

Sodio: il ruolo fondamentale nellambito della tavola periodica Leggi tutto »

A cosa serve il verderame: scopri cosè e come utilizzarlo

Il verderame, noto anche come poltiglia bordolese, è un liquido ottenuto dalla miscela di solfato di rame e di calce spenta, in parti uguali. Questo composto è ampiamente utilizzato come anticrittogamico, soprattutto nella lotta preventiva contro la peronospora della vite, della patata e del pomodoro. L’uso del verderame è fondamentale per proteggere le piante da …

A cosa serve il verderame: scopri cosè e come utilizzarlo Leggi tutto »

Etere etilico: a cosa serve e come usarlo correttamente

L’etere è largamente usato nell’industria per le sue proprietà solventi e per la sua facile volatilità. Grazie a queste caratteristiche, viene impiegato in vari settori, tra cui la produzione di cotone collodio, l’estrazione di sostanze come l’acido tannico e gli alcaloidi, e anche in ambito farmacologico. Nell’industria tessile, l’etere etilico viene utilizzato per disciogliere il …

Etere etilico: a cosa serve e come usarlo correttamente Leggi tutto »

Che cosè la resina: tutto quello che devi sapere

Se sei appassionato di lavori manuali, sicuramente avrai sentito parlare della resina. Ma che cos’è esattamente la resina? E quali sono le sue caratteristiche e applicazioni? In questo post ti spiegheremo tutto quello che devi sapere sulla resina, dalle sue proprietà alla sua versatilità. Qual è il tipo di materiale della resina? La resina è …

Che cosè la resina: tutto quello che devi sapere Leggi tutto »

Colorante dalla fluoresceina: uninnovazione in laboratorio

L’eosina è un colorante ottenuto dalla fluoresceina. Si tratta di un composto chimico derivato dalla fluoresceina, che viene utilizzato principalmente come colorante in ambito biologico e medico. L’eosina comune è il sale sodico o potassico della tetrabromofluoresceina, con formula chimica C20H6O5Br4K2. Si presenta come una polvere rossa cristallina, solubile in alcol e acqua, con la …

Colorante dalla fluoresceina: uninnovazione in laboratorio Leggi tutto »

Un acido dellacqua regia: scopri a cosa serve

L’acqua regia è una miscela costituita da una parte di acido nitrico concentrato e tre parti di acido cloridrico concentrato. Questa potente soluzione è in grado di sciogliere l’oro, che è considerato il “re” dei metalli, da cui deriva il nome di questa sostanza. L’acido nitrico e l’acido cloridrico sono entrambi acidi forti e altamente …

Un acido dellacqua regia: scopri a cosa serve Leggi tutto »

Torna su