Girare: tutto quello che devi sapere sullaggettivo derivato

Un aggettivo derivato di “girare” è “girevole”. Il suffisso “-evole” viene aggiunto alla radice del verbo per formare un aggettivo che indica la capacità o la possibilità di compiere l’azione espressa dal verbo. Quindi, “girevole” significa “che può girare” o “che ha la capacità di girare”.

Altri esempi di aggettivi derivati con il suffisso “-evole” includono:

– “pieghevole” (da “piegare”) – che può essere piegato
– “spingevole” (da “spingere”) – che può essere spinto
– “scattante” (da “scattare”) – che può scattare rapidamente

Inoltre, ci sono altri suffissi che possono essere utilizzati per formare aggettivi derivati da sostantivi o verbi. Ad esempio, il suffisso “-ai-” viene aggiunto a un sostantivo per formare un aggettivo che indica l’appartenenza o la relazione con il sostantivo. Un esempio di questo è “fornaio”, che deriva da “forno” e indica una persona che lavora in un forno o che è specializzata nella preparazione di prodotti da forno.

Un altro suffisso comune per formare aggettivi derivati da sostantivi è “-ata”. Questo suffisso viene aggiunto al sostantivo per indicare l’azione o il risultato dell’azione espressa dal sostantivo. Ad esempio, “fucilata” deriva da “fucile” e indica il colpo di arma da fuoco sparato da un fucile.

Inoltre, è possibile utilizzare il suffisso “-ata” per formare aggettivi derivati da sostantivi come “forchettata”. Questo aggettivo indica l’azione di pungere o raccogliere con una forchetta.

Quali sono i derivati di girare?

I derivati del verbo “girare” sono numerosi e possono essere utilizzati in diversi contesti. Alcuni dei principali derivati sono:

1. Ruotare: significa fare un movimento circolare intorno a un punto centrale. Ad esempio, si può ruotare una manopola per aprire una porta.

2. Roteare: è un sinonimo di ruotare, che indica un movimento circolare veloce o continuo. Ad esempio, un elicottero può roteare le sue pale per sollevarsi in aria.

3. Mulinare: indica un movimento circolare molto veloce, come quello di un mulino a vento. Ad esempio, si può dire che le pale di un ventilatore mulinano nell’aria.

4. Turbinare: indica un movimento circolare molto rapido o vorticoso, simile a quello di un turbine. Ad esempio, un ciclone può turbinare con grande forza.

5. Circondare: significa stare intorno a qualcosa o qualcuno. Ad esempio, si può circondare un oggetto con le mani.

6. Cingere: indica un avvolgimento o una cintura che avvolge qualcosa o qualcuno. Ad esempio, si può cingere una cintura intorno alla vita.

7. Attorniare: significa circondare o avvolgere completamente qualcosa o qualcuno. Ad esempio, si può attorniare un albero con un recinto.

8. Svolta: indica un cambio di direzione o di rotta. Ad esempio, si può fare una svolta a destra per cambiare direzione.

9. Curvare: significa piegare o flettere qualcosa in modo da assumere una forma curva. Ad esempio, si può curvare un filo di ferro per dargli una forma particolare.

10. Muoversi: indica un cambiamento di posizione o di luogo. Ad esempio, si può muoversi da un posto all’altro.

11. Camminare: significa muoversi a piedi in modo lento e regolare. Ad esempio, si può camminare lungo un sentiero nel bosco.

12. Passeggiare: è un sinonimo di camminare, che indica un movimento rilassato e piacevole. Ad esempio, si può passeggiare lungo la spiaggia al tramonto.

Qual è il sinonimo di girare?

Sinonimi di “girare” possono essere “roteare”, “rotolare”, “muoversi intorno”, “volteggiare” e “voltarsi in giro”. Questi termini indicano un movimento di rotazione o di cambiamento di direzione. Inoltre, “girare” può essere sinonimo di “gironzolare”, “andare in giro”, “camminare” o “viaggiare”, indicando un movimento più ampio o un viaggio. Nell’ambito dei mezzi di trasporto, “girare” può significare “voltare”, “virare”, “sterzare”, “cambiar direzione” o “fare dietrofront”. Infine, “girare” può essere usato in senso figurato per indicare la diffusione o la propagazione di qualcosa.

Scopri quali sono gli aggettivi derivati del verbo 'girare'

Scopri quali sono gli aggettivi derivati del verbo ‘girare’

Gli aggettivi derivati dal verbo ‘girare’ possono essere utilizzati per descrivere le diverse modalità o caratteristiche dell’azione di girare. Alcuni esempi di aggettivi derivati da ‘girare’ sono:

  • Girante: che gira o che può girare
  • Giratorio: che si muove in cerchio o attorno a un punto
  • Giravoltante: che compie molte volte il movimento di girare
  • Girabile: che può essere girato o fatto girare
  • Questi aggettivi possono essere utilizzati per arricchire il vocabolario e rendere più preciso il discorso quando si parla dell’azione di girare.

    Il sinonimo di ‘girare’ e le sue sfumature di significato

    Un sinonimo di ‘girare’ è ‘volgere’. Entrambi i verbi indicano un movimento circolare o attorno a un punto. Tuttavia, ‘girare’ può avere diverse sfumature di significato a seconda del contesto in cui viene utilizzato.

    Ad esempio, ‘girare’ può indicare un movimento rotatorio o di traslazione di un oggetto intorno a un punto fisso. Può anche riferirsi a un cambio di direzione o di posizione, come nel caso di un veicolo che gira in una strada o di una persona che gira la testa.

    Inoltre, ‘girare’ può essere utilizzato per descrivere l’azione di cambiare la direzione o l’orientamento di qualcosa, come nel caso di una chiave che viene girata nella serratura o di una manopola che viene girata per regolare un’apparecchiatura.

    Queste sfumature di significato rendono ‘girare’ un verbo versatile che può essere utilizzato in diversi contesti per descrivere azioni legate al movimento o al cambio di direzione.

    Girare: un verbo ricco di aggettivi derivati

    Girare: un verbo ricco di aggettivi derivati

    Il verbo ‘girare’ è particolarmente ricco di aggettivi derivati che possono essere utilizzati per arricchire il vocabolario e rendere più preciso il discorso. Alcuni esempi di aggettivi derivati da ‘girare’ sono:

  • Girante: che gira o che può girare
  • Giratorio: che si muove in cerchio o attorno a un punto
  • Giravoltante: che compie molte volte il movimento di girare
  • Girabile: che può essere girato o fatto girare
  • Oltre a questi, esistono molti altri aggettivi derivati che possono essere utilizzati per descrivere le diverse modalità o caratteristiche dell’azione di girare.

    Esplora nuovi modi di dire ‘girare’ con gli aggettivi derivati

    Gli aggettivi derivati dal verbo ‘girare’ offrono la possibilità di esplorare nuovi modi di descrivere l’azione di girare. Utilizzando questi aggettivi, è possibile arricchire il linguaggio e rendere più vivido il discorso.

    Ad esempio, invece di dire semplicemente “girare”, si può utilizzare l’aggettivo “giravoltante” per descrivere un movimento che compie molte volte il movimento di girare. In questo modo, si trasmette un’immagine più precisa e dettagliata dell’azione.

    Inoltre, l’utilizzo degli aggettivi derivati da ‘girare’ consente di esprimere sfumature diverse dell’azione, come ad esempio il movimento circolare di un oggetto (giratorio) o la possibilità di essere girato (girabile).

    In conclusione, gli aggettivi derivati da ‘girare’ offrono la possibilità di esplorare nuovi modi di dire e descrivere l’azione di girare, rendendo il discorso più ricco e preciso.

    Le diverse sfaccettature dell'azione di 'girare' attraverso gli aggettivi correlati

    Le diverse sfaccettature dell’azione di ‘girare’ attraverso gli aggettivi correlati

    Gli aggettivi derivati dal verbo ‘girare’ permettono di esplorare le diverse sfaccettature dell’azione di girare. Questi aggettivi forniscono una gamma di nuovi significati e descrizioni che arricchiscono il vocabolario e rendono il discorso più dettagliato.

    Ad esempio, l’aggettivo “giratorio” può essere utilizzato per descrivere un movimento che si muove in cerchio o attorno a un punto. Questo aggettivo suggerisce un’azione di girare che avviene in modo continuo e regolare.

    Invece, l’aggettivo “giravoltante” indica un movimento che compie molte volte il movimento di girare. Questo aggettivo suggerisce un’azione di girare che avviene in modo rapido e frequente.

    Allo stesso modo, l’aggettivo “girante” indica un oggetto che gira o che può girare. Questo aggettivo può essere utilizzato per descrivere un oggetto in movimento o un meccanismo rotante.

    Infine, l’aggettivo “girabile” indica qualcosa che può essere girato o fatto girare. Questo aggettivo suggerisce la possibilità di cambiare la direzione o l’orientamento di qualcosa.

    In conclusione, gli aggettivi derivati da ‘girare’ permettono di esplorare le diverse sfaccettature dell’azione di girare, offrendo una varietà di descrizioni e significati che arricchiscono il linguaggio e rendono il discorso più preciso.

    Torna su