All insegna di significato: scopri il significato secondo il Treccani

La locuzione “all’insegna di” indica un modo di fare o di vivere conforme a un principio o a un ideale. Viene utilizzata per indicare che qualcosa è fatto o avviene secondo un determinato principio o in modo coerente con un certo stile o obiettivo.

Ad esempio, se si dice “una serata all’insegna della tranquillità”, si intende che la serata sarà caratterizzata da un’atmosfera pacifica e rilassante, senza agitazioni o stress.

Questa espressione viene spesso utilizzata per descrivere eventi, situazioni o periodi di tempo che sono dedicati a un determinato tema o che si svolgono in modo coerente con uno specifico obiettivo.

Ecco alcuni esempi di frasi che utilizzano questa locuzione:

  1. Una vacanza all’insegna del relax e del benessere.
  2. Una cena all’insegna della cucina tradizionale italiana.
  3. Una giornata all’insegna dello sport e dell’avventura.

Questa espressione viene utilizzata anche per indicare che qualcosa è caratterizzato da un certo simbolo o segno distintivo. Ad esempio, se si dice “un locale all’insegna del divertimento”, si intende che il locale è dedicato al divertimento e offre un’atmosfera vivace e gioiosa.

In conclusione, l’espressione “all’insegna di” indica che qualcosa avviene o è fatto in modo conforme a un determinato principio o obiettivo, o che è caratterizzato da un determinato simbolo o segno distintivo.

Qual è il sinonimo di insegna?

Un sinonimo di “insegna” è “ciò che qualcuno o qualcosa insegna”. Questo termine può essere sostituito con parole come “ammaestramento”, “ammonimento”, “lezione”, “monito” e “precetto”. In sostanza, l’insegna è qualcosa che viene utilizzata per comunicare o trasmettere un messaggio o un insegnamento. Può essere un oggetto fisico come un cartello o una targa, oppure può essere una rappresentazione simbolica di un concetto o di un’idea. L’insegna può essere utilizzata in contesti diversi, come ad esempio in un negozio per indicare il nome o la specializzazione del negozio, o in una scuola per indicare il nome o il logo dell’istituzione. In ogni caso, il suo scopo principale è quello di informare o educare le persone su qualcosa.

Scopri il significato di 'insegna' secondo il Treccani

Scopri il significato di ‘insegna’ secondo il Treccani

Secondo il vocabolario Treccani, l’insegna è un oggetto che viene utilizzato per indicare, segnalare o pubblicizzare qualcosa. Solitamente, l’insegna è collocata all’esterno di un edificio o di un negozio per attirare l’attenzione delle persone e comunicare informazioni o messaggi.

L’insegna può essere realizzata in diversi materiali, come metallo, plastica, legno o vetro, e può essere luminosa o non luminosa. Può essere costituita da lettere, simboli, immagini o combinazioni di questi elementi. Le insegne possono essere di diverse dimensioni e forme, a seconda delle esigenze e dello stile del luogo in cui vengono utilizzate.

Oltre a essere un mezzo di comunicazione visiva, l’insegna può anche avere una funzione decorativa o identitaria. Ad esempio, nell’ambito dei negozi o delle attività commerciali, l’insegna può contribuire a creare un’immagine di marca riconoscibile e distinguibile dagli altri concorrenti. Inoltre, l’insegna può essere un elemento importante per orientarsi e individuare un luogo specifico.

Insegna: sinonimi e significato secondo il Treccani

Insegna: sinonimi e significato secondo il Treccani

Secondo il vocabolario Treccani, oltre al termine “insegna”, esistono altri sinonimi che possono essere utilizzati per riferirsi a oggetti simili. Alcuni di questi sinonimi sono:

  1. Cartello:
  2. un pannello o un’indicazione che viene utilizzata per segnalare o comunicare un messaggio.

  3. Pannello: una superficie piatta che viene utilizzata per mostrare informazioni o pubblicità.
  4. Targa: un oggetto che viene utilizzato per indicare o identificare un luogo o una persona.
  5. Stendardo: un drappo o una bandiera che viene utilizzata come simbolo o segno distintivo.
  6. Insegna: come già menzionato, l’insegna è un oggetto che viene utilizzato per indicare, segnalare o pubblicizzare qualcosa.

Tutti questi termini possono essere utilizzati in modo intercambiabile per indicare oggetti simili o con funzioni simili a quella dell’insegna.

Tutto quello che devi sapere sull'insegna: significato e curiosità

Tutto quello che devi sapere sull’insegna: significato e curiosità

L’insegna è un elemento comune nella nostra vita quotidiana, ma ci sono alcune curiosità che potrebbero sorprenderti riguardo a questo oggetto. Ecco tutto quello che devi sapere sull’insegna:

  1. Origine:
  2. l’utilizzo delle insegne risale all’antichità, quando venivano utilizzate per identificare i luoghi e le attività commerciali.

  3. Materiali: le insegne possono essere realizzate in diversi materiali, come metallo, plastica, legno o vetro. La scelta del materiale dipende spesso dallo stile e dallo scopo dell’insegna.
  4. Luminosità: alcune insegne sono luminose e utilizzano l’illuminazione al neon o a LED per attirare l’attenzione durante la notte o in condizioni di scarsa visibilità.
  5. Regolamenti: in molte città ci sono regolamenti che stabiliscono le dimensioni, i tipi di insegne e le modalità di installazione. Questo serve a mantenere un aspetto uniforme e a preservare l’estetica della città.
  6. Curiosità storiche: alcune insegne storiche sono diventate vere e proprie icone, come ad esempio l’insegna luminosa di “Coca-Cola” o l’insegna di “Hollywood” a Los Angeles.

Queste sono solo alcune delle curiosità legate all’insegna. È un oggetto che, oltre ad avere una funzione pratica, può anche essere un elemento di design e di identità visiva per un’attività o un luogo.

Insegna: il suo significato nel vocabolario Treccani

Nel vocabolario Treccani, l’insegna viene definita come un oggetto che viene utilizzato per indicare, segnalare o pubblicizzare qualcosa. Solitamente, l’insegna è collocata all’esterno di un edificio o di un negozio e ha lo scopo di attirare l’attenzione delle persone e comunicare informazioni o messaggi.

L’insegna può essere realizzata in diversi materiali, come metallo, plastica, legno o vetro, e può essere luminosa o non luminosa. Può essere costituita da lettere, simboli, immagini o combinazioni di questi elementi. Le insegne possono essere di diverse dimensioni e forme, a seconda delle esigenze e dello stile del luogo in cui vengono utilizzate.

Oltre alla funzione di comunicazione visiva, l’insegna può anche avere una valenza decorativa o identitaria. Ad esempio, nell’ambito dei negozi o delle attività commerciali, l’insegna può contribuire a creare un’immagine di marca riconoscibile e distinguibile dai concorrenti. Inoltre, l’insegna può essere un elemento importante per orientarsi e individuare un luogo specifico.

All’insegna di ‘insegna’: significato e utilizzo secondo il Treccani

Il modo di dire “all’insegna di” viene utilizzato per indicare che qualcosa o qualcuno è caratterizzato da una determinata qualità o si ispira a un certo principio o valore.

Ad esempio, se diciamo che un ristorante è “all’insegna della tradizione”, significa che il ristorante si basa sulla tradizione come valore fondamentale e che la sua cucina e il suo stile rispecchiano questa tradizione.

In generale, il modo di dire “all’insegna di” viene utilizzato per sottolineare un’idea o un tema principale che caratterizza una determinata situazione, attività o persona. Può essere utilizzato in vari contesti, come ad esempio nell’arte, nella cultura, nel commercio o nella politica.

È importante notare che il modo di dire “all’insegna di” può essere seguito da diversi sostantivi o aggettivi, a seconda del contesto e del significato che si vuole esprimere.

Torna su