Arte visiva e design

Le opere di Sebastiano del Piombo: un viaggio nellarte

Benvenuti nell’entusiasmante mondo delle opere di Sebastiano del Piombo! In questo post vi accompagneremo in un affascinante viaggio attraverso i capolavori di uno dei più grandi pittori del Rinascimento italiano. Esploreremo le sue opere più celebri, scopriremo le tecniche artistiche che ha utilizzato e conosceremo la storia dietro ogni creazione. Preparatevi ad ammirare la maestria …

Le opere di Sebastiano del Piombo: un viaggio nellarte Leggi tutto »

Thomas Pittore e Scultore Statunitense: larte di un maestro contemporaneo

25 lug 1844 – 25 giu 1916 Thomas Cowperthwait Eakins è stato un pittore, fotografo, scultore ed educatore artistico statunitense. Fu uno dei più grandi pittori americani del suo tempo, un insegnante innovativo ed un realista senza compromessi. Nato il 25 luglio 1844 a Filadelfia, Eakins ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Filadelfia e …

Thomas Pittore e Scultore Statunitense: larte di un maestro contemporaneo Leggi tutto »

Celebre pittore fiorentino del Trecento: la straordinaria arte di…

GADDI, Agnolo. Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch’essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, Arch. di Stato, Bigallo, I, 1379-1383, c. Agnolo Gaddi è stato un celebre pittore fiorentino del Trecento. Appartenente a una famiglia di artisti, era il figlio di Taddeo …

Celebre pittore fiorentino del Trecento: la straordinaria arte di… Leggi tutto »

Acquerello: la tecnica pittorica con colori diluiti con lacqua

L’acquerello o acquarello è una tecnica pittorica che prevede l’uso di pigmenti finemente macinati e mescolati con un legante, diluiti in acqua. Questa tecnica permette di ottenere effetti unici e trasparenti, grazie alla diluizione dei colori con l’acqua. L’acquerello è particolarmente amato dagli artisti per la sua versatilità e la possibilità di ottenere sfumature e …

Acquerello: la tecnica pittorica con colori diluiti con lacqua Leggi tutto »

Félix González-Torres: la poesia degli oggetti

Se siete appassionati di arte contemporanea, sicuramente avrete sentito parlare di Félix González-Torres, uno dei più importanti artisti concettuali del XX secolo. Nato a Cuba nel 1957 e trasferitosi negli Stati Uniti negli anni ’70, González-Torres ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama artistico internazionale con le sue opere che esplorano temi come l’amore, la morte, …

Félix González-Torres: la poesia degli oggetti Leggi tutto »

André, il pittore surrealista francese: la sua visione unica dellarte

André, pseudonimo di André Albert Marie Dunoyer de Segonzac, è stato un pittore francese nato a Balagny, Oise nel 1896 e morto a Parigi nel 1987. André fu influenzato dai cubisti, in particolare da Juan Gris, e fu membro del movimento surrealista dal 1924 al 1929. Durante questo periodo, fu legato soprattutto agli artisti Joan …

André, il pittore surrealista francese: la sua visione unica dellarte Leggi tutto »

Grigio scuro: significato e curiosità

Il colore grigio scuro è una sfumatura che si situa tra il grigio medio e il nero. Questa tonalità, caratterizzata da una profonda intensità, è spesso associata a significati e simbologie particolari. In questo post, esploreremo il significato del grigio scuro e scopriremo alcune curiosità interessanti su questa tonalità. Continua a leggere per saperne di …

Grigio scuro: significato e curiosità Leggi tutto »

Alesso Baldovinetti, il pittore fiorentino del Quattrocento

Alesso Baldovinetti, erroneamente citato talvolta come Alessio (Firenze, 14 ottobre 1427 – Firenze, 29 agosto 1499), è stato un pittore italiano. Alesso Baldovinetti è stato uno dei principali pittori fiorentini del XV secolo, attivo durante il periodo del Rinascimento. Nato a Firenze nel 1427, fu allievo di Domenico Veneziano e sviluppò uno stile influenzato dalla …

Alesso Baldovinetti, il pittore fiorentino del Quattrocento Leggi tutto »

Tecnica artistica a puntasecca: tutto quello che devi sapere

La puntasecca è il nome di una tecnica di incisione e di stampa. Con questa tecnica, si incide direttamente il metallo, senza servirsi di acidi. Il nome di questa tecnica deriva dall’utensile che viene usato per incidere la matrice, ovvero una punta di metallo molto dura e affilata. La puntasecca è una delle tecniche più …

Tecnica artistica a puntasecca: tutto quello che devi sapere Leggi tutto »

Arte informale: gli artisti italiani che hanno fatto la storia

Sebbene l’arte informale sia un movimento internazionale, l’Italia ha svolto un ruolo di primo piano nella sua evoluzione. Gli artisti italiani hanno contribuito in modo significativo al movimento, influenzando l’arte contemporanea in tutto il mondo. In questo post, esploreremo alcuni dei più importanti artisti italiani che hanno fatto la storia dell’arte informale. Domanda: Quali sono …

Arte informale: gli artisti italiani che hanno fatto la storia Leggi tutto »

Torna su