Lo riporta lo scrittore Wenzell Brown nel suo recente Monkey on my Back, “Una scimmia sulla spalla” (questa espressione, nel gergo dei tossicomani, significa le sofferenze di chi, ormai assuefatto ad una droga, non riesce a procurarsene le dosi necessarie al suo bisogno).
Quando si parla di “avere la scimmia sulla spalla”, si fa riferimento alla dipendenza da una sostanza, che può essere una droga o un’altra dipendenza, come l’alcol o il gioco d’azzardo. La metafora della scimmia sulla spalla rappresenta l’impellente desiderio di assumere la sostanza, che diventa una sorta di “compagnia” costante per chi ne è dipendente.
La dipendenza da una sostanza può portare a gravi conseguenze per la salute fisica e mentale di una persona. Chi è dipendente non riesce a controllare il proprio consumo e si sente costantemente in preda all’ansia e alla necessità di assumere la sostanza. Questo può portare a una serie di conseguenze negative, come problemi finanziari, relazioni compromesse e deterioramento della salute.
È importante ricordare che la dipendenza è una malattia che richiede un intervento professionale per essere affrontata. Ci sono diverse opzioni di trattamento disponibili, come terapie di gruppo, terapie individuali e programmi di riabilitazione, che possono aiutare le persone a liberarsi dalla dipendenza e a costruire una vita sana e soddisfacente.
Se tu o qualcuno a cui tieni sta lottando con la dipendenza, è importante cercare aiuto il prima possibile. Ci sono numerose risorse disponibili, come centri di riabilitazione e linee telefoniche di supporto, che possono offrire supporto e orientamento durante il percorso di recupero.
Perché si dice avere la scimmia?
La frase “avere la scimmia” è un’espressione idiomatica che viene utilizzata per descrivere un desiderio irresistibile o una forte tentazione per qualcosa. L’origine di questa espressione può essere ricondotta all’etimologia della parola “scimmia” stessa.
La parola “scimmia” deriva dal latino simia, che a sua volta deriva dal greco simós, che significa “camuso”. Questo termine era utilizzato per descrivere la caratteristica del naso delle scimmie, che è più schiacciato rispetto a quello umano. L’idea di “avere la scimmia” può quindi essere associata all’immagine di una persona che è così attratta da qualcosa che sembra avere un naso schiacciato come quello di una scimmia, simboleggiando un desiderio forte e incontrollabile.
L’espressione “non fare la scimmia” viene spesso utilizzata per invitare qualcuno a comportarsi in modo appropriato o a smettere di fare qualcosa di sconsiderato. Ad esempio, se qualcuno sta facendo dei gesti o delle smorfie, potrebbe essere chiamato a “non fare la scimmia” per indicare che il suo comportamento è inappropriato.
In conclusione, l’espressione “avere la scimmia” si riferisce a un forte desiderio o una tentazione irresistibile per qualcosa, e deriva dall’etimologia della parola “scimmia” che indica la caratteristica del naso schiacciato delle scimmie. L’espressione viene spesso utilizzata per invitare qualcuno a comportarsi in modo appropriato o a smettere di fare qualcosa di sconsiderato.
La scimmia simboleggia lintelligenza e la saggezza.Domanda: Che cosa simboleggia la scimmia?
La scimmia è un animale che da sempre ha affascinato l’uomo per la sua somiglianza con l’essere umano. Nella tradizione allegorica, la scimmia simboleggia spesso gli istinti più bassi e primitivi dell’uomo, come la lussuria e la sfrenatezza. Già dalla tradizione medievale, la scimmia compare in molte rappresentazioni artistiche, come capitelli, rilievi, manoscritti e dipinti, spesso raffigurata in catene. Questa immagine della scimmia in catene rappresenta la vittoria cristiana sul peccato e l’importanza di dominare gli istinti più bassi per raggiungere la saggezza e l’intelligenza.
La scimmia, quindi, assume un significato simbolico molto forte, rappresentando un monito per l’uomo affinché non si lasci guidare soltanto dagli istinti animali, ma che cerchi di raggiungere una condizione superiore di saggezza e intelligenza. Questo simbolo ci ricorda che, sebbene siamo esseri umani dotati di ragione, dobbiamo sempre fare attenzione a non lasciarci trascinare dalle passioni e dagli istinti primordiali. La scimmia ci invita a riflettere sulla necessità di dominare e controllare le nostre pulsioni più basse, per poter raggiungere una vita più equilibrata e consapevole. In definitiva, la scimmia simboleggia la lotta interiore tra gli istinti animali e la ragione umana, e ci invita a sviluppare la nostra intelligenza e saggezza per superare le tentazioni e vivere una vita più autentica e realizzata.