Capitalismo – Definizione e significato

Il capitalismo è un sistema economico in cui persone e aziende vendono prodotti e servizi in un mercato libero. In questo sistema, i beni appartengono a soggetti privati ​​piuttosto che allo Stato. I termini sistema capitalista e sistema capitalistico hanno lo stesso significato di capitalismo. Il capitale, nel suo vero senso, si riferisce ai mezzi di produzione.

I beni capitali sono cose di cui un'azienda ha bisogno per produrre i suoi beni. Ad esempio, macchinari, apparecchiature informatiche e veicoli sono beni capitali.

Il sistema capitalista incoraggia la concorrenza aperta e gli investimenti privati ​​invece della proprietà e del controllo del governo. Un buon esempio di paese che ha un sistema capitalista sono gli Stati Uniti.

Una transazione in un'economia capitalistica consente ad acquirenti e venditori di concordare i prezzi di beni e servizi.

Secondo Oxford Dictionaries , il capitalismo è:

Un sistema economico e politico in cui il commercio e l'industria di un paese sono controllati da proprietari privati ​​a scopo di lucro, piuttosto che dallo stato.

Lo scozzese Adam Smith (1723-1790) è conosciuto come il padre del capitalismo. È ancora tra i pensatori più influenti nel campo dell'economia. (Immagine: Wikipedia)

Il sistema del libero mercato esiste da centinaia di anni. Divenne il sistema economico più popolare nel mondo occidentale dopo la fine del feudalesimo. Il sistema capitalistico è oggi il sistema economico più dominante al mondo.

Il vocabolo capitalista deriva dalla parola capitale , che deriva da capitale , vocabolo tardo latino che si è evoluto dalla radice caput, che significa testa.

I privati ​​del capitalismo possiedono beni

In un sistema capitalista, i privati ​​possiedono beni. Le aziende ottengono la loro forza lavoro offrendo posti di lavoro con salari.

Tuttavia, non tutti i sistemi capitalisti sono uguali. Esistono in varie forme. In effetti, ogni forma ha diversi livelli di controllo del capitale pubblico. Di seguito sono riportati alcuni esempi:

Il capitalismo laissez-faire è un sistema in cui il mercato economico è completamente libero dalle restrizioni del governo. Non ci sono né tariffe né sussidi. In altre parole, il settore privato gestisce l'economia.

Il capitalismo del benessere si riferisce alle economie capitalistiche che forniscono servizi di welfare ai dipendenti. La maggior parte delle democrazie occidentali segue questo sistema.

Il capitalismo di stato è un tipo di sistema capitalista in cui il governo controlla la maggior parte del capitale e dell'industria.

Il capitalismo è l'opposto del socialismo In un sistema socialista c'è la proprietà sociale della produzione. Tuttavia, alcuni puristi contestano questo confronto. Dicono che poiché il capitale è il mezzo di produzione, anche i sistemi comunisti sono capitalisti.

In altre parole, i puristi vedono lo stato e il settore privato come proprietari di capitale rispettivamente nei sistemi socialista e capitalista.

I sostenitori del sistema capitalista credono che sia il miglior sistema di produzione di ricchezza. I critici, d'altra parte, affermano che il sistema capitalista provoca instabilità economica. Sostengono che non è nel migliore interesse di tutte le persone.

Molte persone credono che il capitalismo crei una crescente disuguaglianza. In altre parole, i critici affermano che in un sistema capitalista, i ricchi diventano più ricchi mentre i poveri diventano più poveri.

I paesi in rosso non seguono un sistema capitalistico:

Capitalismo puro contro economie miste

La maggior parte delle nazioni occidentali crede di avere sistemi interamente capitalisti. Tuttavia, non lo sono. Sono, infatti, economie miste. In altre parole, hanno un sistema combinato di mercati e pianificazione economica centralizzata.

Tutte le democrazie occidentali hanno un certo grado di pianificazione centrale. C'è anche l'impresa privata, che contribuisce al loro PIL e all'occupazione. PIL sta per Prodotto interno lordo.

Quando nel 2008 ha colpito la crisi finanziaria globale del 2008, i governi del Nord America e dell'Europa hanno salvato le loro principali banche. In effetti, hanno speso trilioni di dollari per salvare quelle aziende. In un sistema veramente capitalista, questo non sarebbe successo.

I salvataggi non fanno parte del capitalismo

In una società capitalista; avremmo lasciato morire quelle banche in dissesto. Successivamente, ne avrebbero preso il posto di nuovi.

Salvando le aziende in fallimento, i governi hanno impedito che si verificassero i maggiori vantaggi del capitalismo. Chiamiamo questo vantaggio distruzione creativa. In un sistema capitalista muoiono i sistemi vecchi e inefficienti e ne prendono il posto di nuovi.

Se non permetti che le aziende fallite muoiano, impedisci che ne emergano di nuove.

In un sistema capitalista ci sono imprenditori e lavoratori. Il profitto motiva le imprese. Soprattutto, c'è un intervento minimo del governo.

Joseph Alois Schumpeter (1883-1950), economista e politologo austro-americano, scrisse:

[la distruzione creativa è] il processo di mutazione industriale che rivoluziona incessantemente la struttura economica dall'interno, distruggendo incessantemente quella vecchia, creandone incessantemente una nuova.

Sostenendo le aziende che avevano fallito, i governi avevano fatto due cose, affermavano i critici:

1. Avevano distrutto la concorrenza. Nuovi imprenditori con nuove idee ed energia non sono stati in grado di competere. Queste nuove attività potrebbero aver avuto la capacità di cambiare e migliorare i prodotti. In altre parole, alle società in crisi era stato concesso un vantaggio ingiusto.

2. I cattivi comportamenti negli affari che hanno messo nei guai le aziende sono continuati. Hanno continuato a causa dei salvataggi. Se so che i cattivi comportamenti non hanno conseguenze, continuerò a comportarmi male. Non sono conseguenze negative perché so che ci saranno salvataggi. In altre parole, continuerò a fare le cose che hanno causato la caduta dell'azienda.

Secondo Merriam-webster.Com , la parola capitalista ha oggi due significati:

Una persona che ha molti soldi, proprietà, ecc., e che usa queste cose per produrre più soldi, e una persona che crede che il capitalismo sia il miglior tipo di sistema economico.

Video Spiegazione del capitalismo


Torna su