Caso aziendale – Definizione e significato

Un business case è un documento scritto o una presentazione verbale che contiene i motivi per avviare un'attività o un progetto. Chi presenta il caso deve strutturarlo bene. Dovrebbe contenere dettagli su costi, rischi, nonché pro e contro.

Inoltre, dovrebbe includere quali azioni intraprendere e le relative tempistiche. Soprattutto, un buon business case deve avere una conclusione convincente.

Un business case dovrebbe anche mettere in guardia su cosa potrebbe accadere se nessuno intraprendesse le azioni necessarie.

Il creatore di casi aziendali mira a convincere i decisori e le parti interessate ad approvare alcune azioni. Forse stanno cercando di ottenere l'approvazione per un finanziamento o un prestito.

Creiamo casi aziendali anche quando vogliamo persuadere i legislatori a introdurre o modificare la legislazione.

Quando presenti il ​​tuo business case, spiega qual è il problema e offri possibili soluzioni. Dovresti anche spiegare perché hai scelto una soluzione e in che modo i suoi vantaggi superano i costi.

Alcuni enti di beneficenza, investitori angelici e società di capitali di rischio potrebbero richiedere un business case. In altre parole, vorranno che tu li convinca a investire nella tua startup o progetto.

È più probabile che tu convinca il tuo capo ad essere d'accordo con te se fai una buona causa.

Immagina che Mary sia una direttrice di un ristorante. Vuole convincere il proprietario a chiudere il lunedì sera perché rimanere aperti non è redditizio.

In effetti, quella notte vengono così pochi clienti che non riesce nemmeno a coprire i costi operativi. Mary potrebbe presentare verbalmente il suo caso aziendale.

Secondo ft.com/lexicon , un business case è:

Una spiegazione di come un nuovo progetto, prodotto, ecc. avrà successo e perché le persone dovrebbero investire denaro in esso.

Azioni aziendali a breve e lungo termine

È più facile fare un buon affare per le azioni a breve termine che per quelle a lungo termine. Le azioni a breve termine portano a benefici immediati, misurabili e considerevoli.

Cercare di persuadere le persone ad accettare progetti a lungo termine è molto più difficile. In effetti, se la proposta a lungo termine compromette i profitti , il compito potrebbe essere quasi impossibile. In questo contesto, la linea di fondo significa profitti .

Investire nella salute e nel benessere dei lavoratori, ad esempio, può inizialmente essere costoso. Ad alcuni decisori potrebbe non piacere, specialmente durante i periodi difficili.

Tuttavia, a lungo termine, tali misure danno i loro frutti. Non solo portano a una migliore fidelizzazione, ma anche a una maggiore produttività e a un minore assenteismo.

Per coloro che vogliono portare avanti un progetto, le ragioni e i vantaggi possono sembrare palesemente ovvi. Tuttavia, per i decisori e le parti interessate, possono essere meno evidenti.

Le parti interessate e i decisori spesso devono affrontare contemporaneamente molte questioni aziendali diverse.

Se vuoi persuadere i decisori, il tuo business case deve distinguersi. Soprattutto, deve distinguersi nel campo affollato di tutto ciò che accade in azienda.

Come fare un buon business case

Di seguito sono riportati alcuni componenti che i professionisti utilizzano con successo nei loro casi aziendali:

Sintesi

Questa sezione riassume il business case. Include anche la tua raccomandazione. Sebbene questo appaia all'inizio del documento scritto, scrivilo più tardi. Dopo aver completato il documento, avrai un'idea più chiara dei dettagli e degli argomenti chiave.

introduzione

Introduci qui il tema del business case. Assicurati di mantenere breve questa sezione.

Spiega il problema

Anche questa parte dovrebbe essere breve. In effetti, idealmente, non dovrebbe essere più lungo di un paragrafo. Qui dichiari qual è il problema.

Ritorna alla strategia o alla visione della tua azienda per illustrare come la risoluzione del problema sia di vitale importanza.

Analisi

Spiega il problema in modo più dettagliato. Devi anche dire ai tuoi ascoltatori o lettori perché è necessario affrontarlo.

Descrivere chiaramente qual è l'impatto o il potenziale impatto del problema. Dovresti anche sostenere questo con prove concrete. Tuttavia, a volte non è possibile ottenere prove concrete.

Discutere le possibili opzioni

Identificare e spiegare quali sono le possibili opzioni per affrontare il problema. Inoltre, avvisa che cosa è probabile che accada nessuno fa nulla. Descrivi i pro e i contro di ciascuna opzione.

Raccomandazione

Spiega quale opzione è la migliore, con le tue ragioni.

Secondo skillsyouneed.com , potresti includere una 7a fase, che chiama Dettagli dell'opzione scelta. Qui puoi dire come ti senti riguardo alla tua opzione e includere maggiori dettagli su di essa.

L'utilizzo di questa 7a opzione dipende dalle preferenze della tua azienda e anche dal tipo di attività commerciale.

Business case vs. business plan

Le persone usano spesso i termini business plan e business case in modo intercambiabile. Tuttavia, non sono la stessa cosa.

Un business plan discute l'intera azienda, mentre un business case si concentra su una singola azione o decisione.

Ad esempio, un piano aziendale può considerare come rendere l'intera azienda più redditizia nei prossimi due anni. Ciò può includere il taglio della forza lavoro, l'abbandono di alcuni prodotti e la ristrutturazione del management intermedio.

Un business case, d'altra parte, si concentrerebbe solo su una cosa, come la chiusura di una delle fabbriche.

Video Creazione di un business case



Torna su