Che cos’è B2G o business-to-government? Definizione ed esempi

B2G , che sta per business-to-government, si riferisce al rapporto commerciale che un'azienda può avere con un'istituzione governativa. Si riferisce comunemente all'offerta di prodotti, servizi o informazioni online. Tuttavia, utilizziamo il termine anche per le procedure aziendali tradizionali.

Chiamiamo anche questo modo di fare affari B2A, che sta per business-to-administration. Il termine si riferisce a una società che fa affari con il governo o il settore pubblico.

Techopedia ha la seguente definizione del termine:

Business-to-government (B2G) è un modello di business che si riferisce alle aziende che vendono prodotti, servizi o informazioni a governi o agenzie governative.


Gare e gare B2G

In molti casi, le agenzie governative lavorano con contratti prenegoziati. Il governo bandisce gare per le quali le aziende fanno offerte.

Indire una gara significa chiedere alle aziende di dire formalmente quanto farebbero pagare per un progetto.

Chiamiamo ogni presentazione formale un'offerta. Il governo seleziona uno degli offerenti e quella società ottiene il contratto B2G.

Questi contratti esistono a livello nazionale, statale o locale.

A non due

Ricorda che nella sua forma abbreviata B2G il numero 2 sta per la parola to in business-to-government. Quando scrivi il modulo lungo, non scrivere affari-due-governo. Questo è sbagliato!


Se non fosse per il B2G, la maggior parte degli appaltatori della difesa, come Lockheed Martin, sarebbero aziende molto più piccole. Il mercato della difesa è un monopsonio, cioè un unico acquirente domina il mercato. Quell'unico acquirente, in questo caso, è il governo.


Contratti B2G

Negli Stati Uniti, la General Services Administration (GSA) emette questi tipi di contratti B2G.

La GSA acquista ogni anno servizi e prodotti per un valore di miliardi di dollari tramite contratti.

Rifiuto delle offerte

La GSA può rifiutare le offerte per molti motivi diversi. Se l'ente pubblico ha già acquisito il servizio di una determinata società, può rifiutare la sua offerta. Può anche rifiutare un'offerta se l'offerente ha già un progetto in corso con l'ente pubblico.

La GSA può rifiutare tali offerte perché vuole dare una possibilità ad altre società. In altre parole, vuole assicurarsi che tutti i giocatori competano a parità di condizioni.

Nel 2017, la GSA ha acquisito prodotti e servizi per un valore di circa 45 miliardi di dollari. Li ha acquistati per conto di istituzioni del governo federale, statale e locale.

La GSA ha acquistato IT (attrezzature, software e servizi), edilizia e attrezzature e forniture mediche. Ha anche acquistato servizi di pulizia e ristorazione.

In effetti, la GSA ha acquistato centinaia di diversi prodotti e servizi B2G.

Alcune reti B2G offrono alle aziende un modo per fare offerte ad agenzie o progetti governativi.


B2G IT

IT sta per tecnologia dell'informazione. La tecnologia dell'informazione è l'uso di hardware e software del computer. L'IT include computer, networking, storage, infrastruttura, software e scambio di dati elettronici.

I contratti IT tra aziende e dipartimenti governativi sono molto comuni. Ogni istituzione pubblica ha bisogno di beni e servizi IT.

La GSA acquista nuovi computer, licenze software a termine e servizi wireless. Assicura inoltre contratti di manutenzione e servizi di cloud computing.

Il cloud computing è un tipo di elaborazione in cui i computer remoti archiviano file e altri dati. Il disco rigido del tuo computer non memorizza le informazioni. In altre parole, archiviamo file e altri dati nel cloud.


B2G e altri cinque

Il business-to-government è uno dei sei modelli di business. Gli altri sono:

  • B2B (business-to-business). Ciò significa che le aziende vendono ad altre società.
  • C2C (consumatore a consumatore). Questo modello coinvolge i consumatori che vendono ad altri consumatori. Se vendo la mia auto al mio vicino di casa, è una transazione C2C.
  • G2B (dal governo alle imprese). Ciò significa che il governo vende alle imprese.
  • B2C (business-to-consumer). In questo modello, le aziende vendono ai consumatori. Ad esempio, un supermercato, cioè un'azienda, vende a noi, cioè consumatori.
  • G2C (dal governo al consumatore o dal governo al cittadino). Quando il governo concede a qualcuno uno sgravio fiscale, si tratta di una transazione G2C.

Torna su