Il grog è una bevanda calda a base di rum che ha una lunga storia e tradizione. Originario della Marina Britannica nel XVIII secolo, il grog era inizialmente consumato dagli uomini di mare per scaldarsi durante le fredde notti in mare aperto. Oggi, il grog è diventato una bevanda popolare in tutto il mondo e viene spesso consumato durante l’inverno per combattere il freddo. In questo post, ti forniremo una breve guida sul grog, inclusi gli ingredienti, le varianti e come preparare questa deliziosa bevanda. Scopri di più su questa bevanda calda e confortante che ti terrà al caldo nei mesi più freddi dell’anno!
Cosa bevono i marinai?
I marinai bevono una varietà di bevande, a seconda delle loro preferenze personali e delle risorse disponibili a bordo delle navi. Una delle bevande più comuni tra i marinai è il grog. Il grog è una bevanda alcolica a base di rum diluito con acqua calda o fredda. La bevanda prende il nome dal suo inventore, l’ammiraglio Edward “Old Grog” Vernon, che era chiamato così per il cappotto di grogram che indossava. L’ammiraglio Vernon introdusse il grog nella marina britannica nel XVIII secolo come misura per ridurre il consumo eccessivo di alcol tra i marinai. Il grog veniva servito ai marinai in razioni giornaliere, e la quantità di rum veniva diluita con acqua per evitare l’ubriachezza. Questa bevanda era particolarmente popolare tra i marinai perché il rum era considerato una forma di pagamento per il loro servizio e il grog permetteva loro di godersi il loro “paga” senza esagerare. Il grog divenne così associato alla vita dei marinai e alla cultura marittima. Oggi, il grog è ancora servito a bordo di alcune navi da guerra come tradizione, ma è meno comune tra i marinai civili. Oltre al grog, i marinai bevono anche altre bevande come il caffè, il tè, l’acqua e le bevande energetiche. Il caffè e il tè sono spesso utilizzati per tenere i marinai svegli durante i turni di guardia e lunghe traversate. L’acqua è essenziale per mantenere l’idratazione durante i lunghi periodi trascorsi in mare. Le bevande energetiche forniscono una spinta di energia quando i marinai sono stanchi o hanno bisogno di rimanere concentrati. In generale, i marinai bevono ciò che è disponibile a bordo delle navi e ciò che li aiuta a soddisfare le loro esigenze di idratazione e di energia durante il loro lavoro impegnativo in mare.
Qual è il rum che bevevano i pirati?
Il rum che i pirati bevevano era chiamato Grog. La ricetta tradizionale del Grog dei pirati prevede l’utilizzo di rum scuro giamaicano, zucchero di canna, succo di limone e acqua bollente.
Gli ingredienti vanno semplicemente mescolati insieme per creare una bevanda calda e saporita. Per una persona, la quantità di ingredienti consigliata è di 63 ml di rum scuro giamaicano, 30 grammi di zucchero di canna, una spruzzata di succo di limone e 125 ml di acqua bollente.
Il rum scuro giamaicano è una scelta comune per il Grog dei pirati perché ha un sapore robusto e ricco, che si sposa bene con gli altri ingredienti. Il zucchero di canna dona dolcezza alla bevanda, mentre il succo di limone aggiunge un tocco di acidità.
Quando l’acqua bollente viene aggiunta al mix, si crea una bevanda calda e confortante, perfetta per scaldarsi durante le lunghe notti in mare. Il Grog dei pirati era spesso consumato dai pirati per riscaldarsi e per tenere a bada il freddo durante le lunghe traversate oceaniche.
In conclusione, il rum che i pirati bevevano era chiamato Grog e la ricetta tradizionale prevedeva l’utilizzo di rum scuro giamaicano, zucchero di canna, succo di limone e acqua bollente. Questa bevanda era amata dai pirati per il suo sapore caldo e saporito, perfetto per scaldarsi durante le lunghe notti in mare.