Gli additivi alimentari sono sostanze che aggiungiamo al cibo. Nello specifico, sono sostanze funzionali che aggiungiamo agli alimenti in piccole quantità per uno dei due motivi seguenti: 1. Aiutare nella sua lavorazione. 2. Per esaltare alcune caratteristiche del cibo come il gusto, la consistenza, la consistenza e il colore. Possiamo anche aggiungerli per prolungare la durata di conservazione degli alimenti.
Le agenzie di regolamentazione non considerano gli additivi alimentari come nutritivi, anche se alcuni di essi hanno un valore nutritivo.
Aggiungiamo additivi agli alimenti per svolgere funzioni specifiche. Alcuni di loro sono naturali, artificiali o identici alla natura. Natura identica significa che sono sintetizzati ma sono chimicamente identici alle loro controparti naturali.
Collins Dictionary definisce gli additivi alimentari come segue:
Qualsiasi delle varie sostanze naturali o sintetiche, come sale, glutammato monosodico o acido citrico, utilizzate nella lavorazione commerciale degli alimenti come conservanti, antiossidanti, emulsionanti, ecc., Al fine di preservare o aggiungere sapore, colore o consistenza ai prodotti trasformati cibo.
Ogni paese ha un'agenzia di regolamentazione che approva o rifiuta nuove richieste di additivi alimentari. Negli Stati Uniti, aziende e laboratori presentano le loro domande alla FDA. FDA sta per Food and Drug Administration.
Dall'inizio del secolo, un numero crescente di consumatori ha acquistato prodotti senza additivi alimentari.
Additivi alimentari tre tipi
Un additivo alimentare può essere naturale, artificiale o identico alla natura.
Naturale
Sono sostanze che troviamo naturalmente in un alimento. Li estraiamo da un alimento e li usiamo in un altro.
Ad esempio, utilizziamo il succo di barbabietola per colorare alcuni dolci.
Identico naturale
Si tratta di sostanze naturali che sintetizziamo, cioè produciamo artificialmente. L'acido benzoico, ad esempio, esiste naturalmente in natura.
Sappiamo anche come sintetizzare l'acido benzoico. Per noi costa meno produrlo che estrarlo dalla natura. Pertanto, lo sintetizziamo.
Artificiale
Questi additivi alimentari non esistono naturalmente negli alimenti. Li sintetizziamo.
Sintetizziamo, ad esempio, azodicarbonammide. L'azodicarbonammide è un agente sbiancante della farina e un ammorbidente, cioè è un ammendante della farina.
Additivi alimentari perché usarli?
Usiamo additivi alimentari per molte ragioni. Di seguito sono riportati alcuni dei motivi:
- Per aumentare la composizione nutrizionale degli alimenti.
- Mantengono il cibo sicuro da mangiare.
- Per mantenere la composizione nutritiva degli alimenti.
- Molti additivi alimentari prolungano la conservazione e la durata di conservazione degli alimenti.
- Gli emulsionanti e alcune altre sostanze aiutano nella lavorazione e nella produzione di alcuni alimenti.
Funzioni degli additivi alimentari
Le persone nell'industria alimentare di solito raggruppano gli additivi in base alla loro funzione. Di seguito le principali funzioni:
Stabilizzanti, gelificanti, addensanti ed emulsionanti
Questi additivi aiutano nella lavorazione degli alimenti. Aiutano anche a mescolare insieme diverse parti di un alimento. Gli emulsionanti, ad esempio, aiutano l'olio e l'acqua a mescolarsi.
Antiossidanti
Gli antiossidanti riducono la possibilità che grassi e oli negli alimenti si combinino con l'ossigeno. Questo ritarda la velocità con cui gli alimenti si deteriorano, cioè vanno a male.
Esaltatori di sapidità
Gli esaltatori di sapidità sono comuni nei cibi salati, cioè cibi salati. Le aziende li usano per migliorare il loro sapore esistente. Il glutammato monosodico, ad esempio, è un esaltatore di sapidità.
Dolcificanti
I venditori di cibo usano dolcificanti sfusi o intensi. I dolcificanti intensi sono super dolci e includono sostanze come l'aspartame e la saccarina.
Aggiungiamo dolcificanti sfusi in quantità simili allo zucchero naturale.
Colori
I venditori di cibo usano il colore per rendere i loro prodotti più attraenti e appetitosi. La maggior parte degli additivi colorati ripristina il colore originale dei prodotti.
Molti additivi coloranti rendono più luminoso il colore di un alimento esistente.
La Food and Drug Administration statunitense afferma quanto segue per quanto riguarda gli additivi alimentari:
Gli additivi svolgono una serie di funzioni utili negli alimenti che i consumatori spesso danno per scontate.
Alcuni additivi potrebbero essere eliminati se fossimo disposti a coltivare il nostro cibo, raccoglierlo e macinarlo, passare molte ore a cucinare e inscatolare o accettare maggiori rischi di deterioramento del cibo.
Ma la maggior parte dei consumatori oggi fa affidamento sui numerosi vantaggi tecnologici, estetici e convenienti forniti dagli additivi.