L’Ordine della Giarrettiera è un’onorificenza cavalleresca molto antica, risalente al XIV secolo. È uno dei più antichi ordini di cavalleria ancora esistenti al mondo e ha una storia ricca di tradizioni e leggende.
L’Ordine della Giarrettiera prende il nome dalla fascia di stoffa blu decorata con una giarrettiera, che i membri dell’ordine indossano sulla gamba sinistra. Questo simbolo è associato alla leggenda di Lady Godiva, che, secondo la leggenda, attraversò le strade di Coventry a cavallo, nuda, indossando solo una giarrettiera.
L’ordine è stato fondato dal re Edoardo III d’Inghilterra nel 1348 ed è riservato a un numero limitato di membri, tra cui i membri della famiglia reale britannica e alcuni nobili stranieri selezionati. Attualmente, l’Ordine della Giarrettiera conta solo 24 cavalieri e dame, oltre al sovrano britannico.
Essere nominati cavalieri o dame dell’Ordine della Giarrettiera è considerato un grande onore e viene conferito per il servizio eccezionale o per il contributo significativo alla nazione britannica. I membri dell’ordine si distinguono per la loro dedizione al servizio pubblico, all’arte, alla scienza e ad altre discipline.
Nel post seguente, esploreremo la storia, i simboli e le tradizioni dell’Ordine della Giarrettiera, nonché i suoi membri più famosi e i suoi eventi annuali. Scoprirete come questa antica onorificenza cavalleresca continua a essere un simbolo di prestigio e riconoscimento in tutto il Regno Unito.
La frase corretta sarebbe: Cosa vuol dire ordine della giarrettiera?
L’Ordine della Giarrettiera, ufficialmente conosciuto come The Most Noble Order of the Garter, è un prestigioso ordine cavalleresco che risale al Medioevo ed è considerato il più antico e elevato ordine del Regno Unito. Fondato intorno al 1348 dal re Edoardo III d’Inghilterra, l’Ordine della Giarrettiera è stato creato per onorare e riconoscere i nobili e i membri di spicco della società che hanno dato un contributo significativo al regno.
L’ordine prende il nome dalla leggenda secondo cui il re Edoardo III avrebbe trovato una giarrettiera (una fascia di stoffa che si indossa attorno alla gamba) appartenente a Joan, contessa di Salisbury, che si era staccata durante una danza. Invece di deridere la contessa, Edoardo III la raccolse e la indossò, pronunciando le parole “Honi soit qui mal y pense” (sia maledetto chi male ne pensa). Questo episodio avrebbe ispirato la creazione dell’Ordine, che ha come simbolo una giarrettiera blu con la frase incisa.
L’Ordine della Giarrettiera è limitato a un massimo di 24 membri viventi, oltre al sovrano del Regno Unito e al principe di Galles. L’ammissione all’Ordine è un’onorificenza riservata a coloro che hanno raggiunto un elevato grado di successo e prestigio nel loro campo di attività. Tra i membri dell’Ordine vi sono spesso membri della famiglia reale, nobili, politici, militari e personalità di spicco nel mondo delle arti, della scienza e della cultura.
Gli insigniti dell’Ordine della Giarrettiera ricevono una medaglia d’oro a forma di giarrettiera, un collare composto da una serie di giarrettiera intrecciate e un mantello blu con una stella argentata. L’Ordine si riunisce annualmente nella Cappella di San Giorgio nel Castello di Windsor per celebrare la cerimonia di investitura, durante la quale i nuovi membri vengono ammessi nell’Ordine e gli insigniti ricevono i loro distintivi.
In conclusione, l’Ordine della Giarrettiera è un’autentica istituzione del Regno Unito, che unisce tradizione, storia e prestigio. Essere insigniti di tale ordine rappresenta un riconoscimento di grande importanza e onore, riservato a coloro che hanno contribuito in modo significativo alla società e al regno.
Domanda: Come è nato lOrdine della Giarrettiera?
L’Ordine della Giarrettiera è uno dei più antichi e prestigiosi ordini cavallereschi del Regno Unito. Secondo la tradizione, fu istituito nel 1348 dal re Edoardo III, che pronunciò le famose parole Honi soit qui mal y pense (“vergogna a chi pensa male”). La storia narra che durante una festa a corte, la contessa di Salisbury perse la sua giarrettiera e il re, per evitare che la donna si imbarazzasse, la raccolse e la legò attorno alla sua gamba, pronunciando le parole che sarebbero diventate il motto dell’ordine. Così nacque l’Ordine della Giarrettiera, che prese il nome proprio da questo episodio.
L’ordine è composto da un sovrano e 25 cavalieri, scelti tra le personalità di spicco della società britannica e straniera. I membri dell’ordine sono nominati dal sovrano e vengono insigniti della giarrettiera, un distintivo che viene indossato attorno alla gamba sinistra. L’emblema dell’ordine è uno scudo sormontato da una corona reale e decorato con la giarrettiera e il motto Honi soit qui mal y pense. Le insegne dell’ordine includono anche una medaglia e una stella, che vengono indossate in occasioni cerimoniali.
L’Ordine della Giarrettiera è noto per la sua esclusività e per il prestigio che conferisce ai suoi membri. È considerato uno dei più alti onori che il sovrano britannico può conferire e viene riservato a personalità di grande rilievo nel campo della politica, delle arti, delle scienze e del servizio pubblico. L’ordine svolge un ruolo importante nelle cerimonie di stato, come le incoronazioni e i funerali reali, e rappresenta un simbolo di continuità e stabilità per il Regno Unito.
Cosa si intende per ordine della giarrettiera?
L’ordine della giarrettiera, noto anche come Order of the Garter in inglese, è il più antico e prestigioso ordine cavalleresco del Regno Unito. Fu istituito intorno al 1347 da Edoardo III d’Inghilterra e conferito a cittadini inglesi di spicco.
L’ordine è composto dal sovrano, che è il gran maestro dell’ordine, e da 24 cavalieri. Tutti i discendenti maschi del sovrano britannico sono eleggibili per far parte dell’ordine.
La giarrettiera, da cui prende il nome, è un accessorio indossato intorno alla gamba sinistra. La leggenda vuole che Edoardo III abbia donato una giarrettiera alla contessa di Salisbury, la quale la lasciò cadere durante una danza. Invece di essere imbarazzato, Edoardo III raccolse la giarrettiera e la indossò, dichiarando “Onori alla giarrettiera a chiunque le serva”. Da allora, la giarrettiera è diventata il simbolo dell’ordine.
L’ordine della giarrettiera viene conferito per riconoscere il servizio eccezionale reso al Regno Unito. I cavalieri dell’ordine sono scelti personalmente dal sovrano e includono membri della famiglia reale, politici, militari, nobili e altre personalità di spicco.
L’investitura nell’ordine avviene durante una cerimonia solenne, che si tiene nella Cappella di San Giorgio nel Castello di Windsor. Durante l’investitura, i nuovi cavalieri giurano di sostenere la monarchia britannica e di difendere l’onore e la dignità dell’ordine.
Gli insigniti dell’ordine della giarrettiera hanno il privilegio di indossare l’emblema dell’ordine, una giarrettiera blu con il motto “Honi soit qui mal y pense” (sia maledetto chi ne pensa male) scritto in oro. L’emblema può essere indossato sia come un nastro intorno al collo sia come una fascia attorno al braccio sinistro.
In conclusione, l’ordine della giarrettiera è un prestigioso ordine cavalleresco britannico, istituito da Edoardo III nel 1347 circa. È conferito a cittadini inglesi di spicco per il loro servizio eccezionale al Regno Unito. L’ordine è composto dal sovrano come gran maestro e da 24 cavalieri, e l’investitura avviene durante una cerimonia solenne nella Cappella di San Giorgio nel Castello di Windsor.