Degno di nota: scopri i sinonimi più interessanti

Il termine ‘degno di nota’ è un’espressione che viene utilizzata per descrivere qualcosa o qualcuno che merita particolare attenzione o considerazione. È sinonimo di aggettivi come pregevole, illustre, insigne, stimato, di rilievo, importante. Altri sinonimi includono ragguardevole, considerevole, congruo, cospicuo, elevato, grande, apprezzabile, rilevante, consistente e abbondante.

Un oggetto o un evento può essere definito degno di nota se è particolarmente notevole o di grande importanza. Ad esempio, un film che riceve molti premi e riconoscimenti può essere considerato degno di nota. Allo stesso modo, un’opera d’arte di grande valore o un discorso di un importante leader politico possono essere considerati degno di nota.

In campo finanziario, un investimento che genera un rendimento significativo può essere definito degno di nota. Ad esempio, un’azione che registra una crescita del 20% in un anno potrebbe essere considerata degno di nota. Allo stesso modo, un’azienda che registra un aumento significativo dei profitti può essere considerata degna di nota.

Che cosa vuol dire degno di nota?

Il termine “degno di nota” è un’espressione polirematica che viene utilizzata per descrivere qualcosa o qualcuno che merita particolare attenzione o considerazione. Quando si dice che qualcosa è degno di nota, si sta sottolineando che ha un valore o un’importanza particolare, che lo rende rilevante o interessante.

Un fatto o un commento degno di nota può essere qualcosa di insolito, di significativo o di particolarmente interessante rispetto al contesto in cui si verifica. Ad esempio, un evento degno di nota potrebbe essere un fenomeno naturale raro, una scoperta scientifica importante, un’opera d’arte straordinaria o un comportamento eccezionale di una persona.

L’uso dell’espressione “degno di nota” sottolinea che l’oggetto o l’azione in questione merita di essere osservato o considerato con interesse, perché presenta qualità o caratteristiche che lo distinguono dagli altri o lo rendono particolarmente rilevante. In altre parole, qualcosa degno di nota è qualcosa che non passa inosservato o che non può essere facilmente ignorato.

In conclusione, l’espressione “degno di nota” viene utilizzata per indicare qualcosa o qualcuno che merita particolare attenzione o considerazione, perché presenta qualità o caratteristiche che lo rendono rilevante o interessante. È un modo per sottolineare che ciò che viene descritto è degno di essere notato o considerato con interesse.

Questa frase non ha senso in italiano. Potresti fornire un contesto o una frase corretta da tradurre?

Questa frase non ha senso in italiano. Potresti fornire un contesto o una frase corretta da tradurre?

Quando si parla di una frase che non ha senso in italiano, si intende che non ha un significato logico o coerente nella lingua italiana. Questo può accadere quando una frase è mal formulata, contiene errori grammaticali o è composta da parole che non hanno un collegamento logico tra loro.

Per comprendere meglio il contesto o fornire una traduzione corretta, potrebbe essere utile avere più informazioni sulla frase specifica o sul contesto in cui viene utilizzata. Ad esempio, potrebbe essere utile sapere se la frase è stata tratta da un testo o se è stata creata per illustrare un punto specifico. Con maggiori dettagli, sarebbe possibile fornire una traduzione corretta o spiegare perché la frase non ha senso in italiano.

In generale, quando si traduce una frase o si cerca di comunicare in un’altra lingua, è importante considerare il contesto e la coerenza del messaggio. Una frase ben formulata e corretta grammaticalmente avrà più possibilità di essere compresa e di comunicare efficacemente il suo significato.

Domanda: Come si nota un sinonimo?

Domanda: Come si nota un sinonimo?

Un sinonimo è una parola o un’espressione che ha un significato simile o uguale a un’altra parola o espressione. Si possono notare i sinonimi grazie al loro significato simile o equivalente rispetto alla parola o all’espressione di riferimento.

Ci sono diversi modi per notare un sinonimo. Uno dei modi più comuni è l’uso di un dizionario dei sinonimi. Questo tipo di dizionario elenca le parole in ordine alfabetico e fornisce sinonimi per ognuna di esse. Inoltre, i dizionari online offrono spesso la possibilità di cercare un sinonimo di una parola specifica.

Un altro modo per notare un sinonimo è attraverso il contesto in cui viene utilizzata la parola. Se una parola viene usata in una frase e un’altra parola può sostituirla senza alterare il significato complessivo della frase, allora le due parole possono essere sinonimi.

Inoltre, è possibile notare un sinonimo attraverso il suono o la forma delle parole. Ad esempio, alcune parole possono avere una radice comune o una struttura simile che indica un’associazione di significato.

In conclusione, i sinonimi possono essere notati attraverso l’uso di un dizionario dei sinonimi, il contesto in cui viene utilizzata una parola e le somiglianze nel suono o nella forma delle parole. L’uso dei sinonimi può arricchire il vocabolario e rendere il linguaggio più vario ed espressivo.

Qual è lopposto di degno?

Qual è lopposto di degno?

L’opposto di “degno” può essere considerato come “immeritevole” o “indegno”. Questi aggettivi indicano una mancanza di merito o valore, opposto a ciò che è degno di essere apprezzato o rispettato. Inoltre, si può anche considerare l’opposto di “degno” come “inadatto” o “inadeguato”, che indica che qualcosa o qualcuno non è adeguato o appropriato per una determinata situazione o ruolo.

Un sinonimo di “inadatto” o “inadeguato” può essere “incapace”, che sottolinea l’incapacità di svolgere una determinata attività o di soddisfare un determinato standard. Allo stesso modo, si può usare anche il termine “inetto” per descrivere qualcuno che non è in grado di raggiungere un certo livello di competenza o di svolgere un compito in maniera efficace.

Tuttavia, è importante notare che il concetto di “degno” può variare a seconda del contesto. Ad esempio, si può parlare di una persona “degna di fiducia” o di un comportamento “degno di lode”. Pertanto, l’opposto di “degno” può anche dipendere dal contesto e può essere influenzato da concetti come “indecente” o “disonorato” se si tratta di mancanza di integrità morale.

In conclusione, l’opposto di “degno” può essere considerato come “immeritevole”, “indegno”, “inadatto” o “inadeguato” a seconda del contesto. Questi aggettivi indicano una mancanza di merito, valore o adeguatezza e possono essere usati per descrivere qualcosa o qualcuno che non è considerato apprezzabile, rispettabile o adatto.

Torna su