Contabilità e revisione contabile

Ammortamento fabbricati strumentali: nuove aliquote e misure

La norma di riferimento, introdotta dalla legge di Bilancio 2023 (articolo 1, commi 65-67, legge n. 197/2022), ha stabilito che le imprese operanti in alcuni settori del commercio potranno dedurre dal reddito d’impresa quote di ammortamento dei fabbricati strumentali nella misura del 6 per cento. Questa disposizione rappresenta un importante beneficio fiscale per le imprese …

Ammortamento fabbricati strumentali: nuove aliquote e misure Leggi tutto »

Agenzia delle Entrate Anagrafe Tributaria: i servizi disponibili per i contribuenti.

L’Agenzia delle Entrate Anagrafe Tributaria offre una serie di servizi per i contribuenti italiani, volti a semplificare il rapporto con l’amministrazione fiscale e garantire la corretta adempimento degli obblighi tributari. Tra i servizi disponibili vi sono: Fisconline: un servizio online che consente di presentare la dichiarazione dei redditi, consultare gli atti tributari, effettuare pagamenti e …

Agenzia delle Entrate Anagrafe Tributaria: i servizi disponibili per i contribuenti. Leggi tutto »

Riassunto dello Statuto del Contribuente: diritti e doveri

Lo Statuto del Contribuente è un insieme di norme che garantiscono i diritti e stabiliscono i doveri dei contribuenti italiani. È stato introdotto con l’obiettivo di rendere il rapporto tra l’Amministrazione finanziaria e i cittadini più trasparente e equo. Nello Statuto del Contribuente sono elencati i principali diritti dei contribuenti, tra cui: Diritto di conoscere: …

Riassunto dello Statuto del Contribuente: diritti e doveri Leggi tutto »

Sistema Informativo di Bilancio: come utilizzarlo efficacemente

Il Sistema Informativo di Bilancio (SIB) è uno strumento fondamentale per la gestione delle finanze aziendali. Grazie al SIB, è possibile monitorare e analizzare in modo efficiente le entrate e le uscite dell’azienda, nonché elaborare report e previsioni finanziarie. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità del SIB, è necessario conoscerne le funzionalità e utilizzarlo in …

Sistema Informativo di Bilancio: come utilizzarlo efficacemente Leggi tutto »

Imposte anticipate e differite: le scritture contabili per una corretta gestione delle attività

Le imposte anticipate e differite sono componenti importanti della gestione fiscale di un’azienda. Comprendere come registrare correttamente queste scritture contabili è fondamentale per garantire una gestione finanziaria accurata e in linea con le normative vigenti. Le imposte anticipate rappresentano l’anticipazione di un pagamento fiscale futuro, mentre le imposte differite si riferiscono a differenze temporanee tra …

Imposte anticipate e differite: le scritture contabili per una corretta gestione delle attività Leggi tutto »

Rilevazione TFR: le scritture contabili in partita doppia

Nel mondo della contabilità, la corretta registrazione delle transazioni finanziarie è di fondamentale importanza. Una pratica comune è quella della rilevazione del TFR (Trattamento di Fine Rapporto), che rappresenta una passività per l’azienda nei confronti dei dipendenti. Ma come vengono registrate queste operazioni contabili? In questo post, esploreremo il metodo della partita doppia e vedremo …

Rilevazione TFR: le scritture contabili in partita doppia Leggi tutto »

Bilancio in forma ordinaria: come redigerlo correttamente

Il bilancio “ordinario” è composto da tre documenti contabili: lo Stato Patrimoniale, il Conto Economico e la Nota Integrativa. Questi documenti forniscono un quadro completo delle attività finanziarie di un’azienda o di un ente. Lo Stato Patrimoniale riporta la situazione patrimoniale dell’azienda in un dato momento. Esso elenca gli attivi (beni e crediti) e i …

Bilancio in forma ordinaria: come redigerlo correttamente Leggi tutto »

Socio lavoratore SRL: guida al salario e alle tutele

L’importo fisso dello stipendio per un socio lavoratore di una società a responsabilità limitata (SRL) dipende dal reddito proveniente dalle attività di impresa. In base alle norme fiscali italiane, lo stipendio è calcolato in base a una specifica tabella. Se il reddito proveniente dalle attività di impresa è compreso tra zero e € 15.500 lordi, …

Socio lavoratore SRL: guida al salario e alle tutele Leggi tutto »

Calcolo costo medio ponderato delle rimanenze: guida completa

Il costo medio ponderato è un metodo contabile utilizzato per determinare il valore delle rimanenze in magazzino. Questo metodo si basa sul calcolo della media del costo pagato per le unità rimanenti in magazzino. In pratica, il costo medio ponderato tiene conto del costo di acquisto di tutte le unità presenti in magazzino, assegnando un …

Calcolo costo medio ponderato delle rimanenze: guida completa Leggi tutto »

Cosè la nota integrativa: una guida completa

La nota integrativa è uno dei documenti più importanti per le aziende italiane, in quanto fornisce informazioni dettagliate sulle voci del bilancio e degli altri documenti contabili. In questa guida completa, esploreremo i principali elementi della nota integrativa, spiegando cos’è, perché è importante e quali informazioni deve contenere. La nota integrativa è un documento che …

Cosè la nota integrativa: una guida completa Leggi tutto »

Torna su