Le mura sono un elemento architettonico che può avere molteplici significati e rappresentare diverse emozioni. In questo post vi presenteremo una selezione di frasi con le mura, che potrete utilizzare per descrivere un’atmosfera, un’emozione o semplicemente per arricchire il vostro vocabolario. Le frasi sono suddivise in diverse categorie, in modo da poter trovare facilmente quella più adatta alla vostra esigenza. Che si tratti di esprimere il senso di protezione e sicurezza delle mura, la sensazione di claustrofobia o l’aspetto storico e monumentale, troverete sicuramente una frase che fa al caso vostro. Buona lettura!
Qual è la differenza tra i muri e le mura?
La differenza tra i muri e le mura risiede principalmente nell’uso e nel genere del sostantivo. Il termine “muro” è un nome maschile che si riferisce generalmente a una superficie solida e verticale che delimita uno spazio, come ad esempio i muri di una casa, di un giardino o di una strada.
D’altra parte, il termine “mura” è un plurale femminile del sostantivo “muro” ed è spesso utilizzato per fare riferimento alle antiche fortificazioni che circondano una città o un insediamento. Le mura possono essere considerate come una serie di muri che formano una barriera difensiva. Un esempio famoso di mura sono le mura di San Gimignano in Toscana, che sono state costruite nel XIII secolo per proteggere la città.
Le mura sono generalmente più alte e più robuste dei muri comuni, poiché avevano lo scopo di difendere una città dagli attacchi esterni. Spesso le mura presentano anche torri di avvistamento o bastioni per aumentare la capacità difensiva.
Chi alza un muro frasi? La frase corretta sarebbe: Chi alza un muro di frasi?
Fu Italo Calvino a scrivere ne “Il Barone rampante” la frase “Se alzi un muro, pensa a cosa lasci fuori”. E proprio da questa frase vorrei partire oggi per fare una riflessione.
Quando pensiamo all’azione di alzare un muro, di solito la associamo alla costruzione di una barriera fisica, che può separare due spazi o due persone. Ma se ci soffermiamo sulla frase di Calvino, possiamo notare un significato più profondo.
Alzare un muro può anche essere interpretato come un atto di isolamento, di esclusione. Quando costruiamo una barriera, stiamo creando una divisione tra noi e gli altri, tra ciò che è dentro il muro e ciò che è fuori. Questo può avere conseguenze sia fisiche che emotive.
Dal punto di vista fisico, alzare un muro può significare proteggere ciò che è all’interno, ma può anche significare escludere ciò che è fuori. Questo può avere implicazioni negative, come la creazione di ghetti o la separazione tra comunità diverse. Allo stesso tempo, può creare una sensazione di sicurezza e intimità all’interno del muro.
Dal punto di vista emotivo, alzare un muro può significare chiudersi alle esperienze e alle relazioni con gli altri. Può significare isolarsi dal mondo esterno e rinunciare alla possibilità di nuovi incontri e nuove opportunità. Ma può anche significare proteggere se stessi da potenziali pericoli o ferite emotive.
In conclusione, alzare un muro di frasi, come suggerito nella domanda, potrebbe significare creare una barriera comunicativa, limitando la possibilità di dialogo e di comprensione reciproca. Al contrario, abbattere i muri e cercare di comprendere ciò che sta fuori può arricchirci e aprirci a nuovi orizzonti.
5 esempi di frasi con le mura
1. Le mura di questa città sono state costruite secoli fa e sono ancora ben conservate.
2. Le mura della mia casa sono dipinte di un bel colore blu.
3. Ho appeso un quadro alle mura del mio ufficio per renderlo più accogliente.
4. Le mura della prigione sono alte e impenetrabili.
5. Durante la guerra, le mura della città sono state distrutte dalle bombe.
Come utilizzare le mura nelle frasi
Le mura possono essere utilizzate in diversi modi nelle frasi, a seconda del loro significato. Possono essere descritte come solide e resistenti, o come elementi decorativi. Possono anche essere associate a concetti come protezione o divisione. Ad esempio:
– Le mura della casa sono state imbiancate di fresco.
– Le mura della città sono state erette per difendersi dai nemici.
– L’artista ha dipinto un murales sulle mura della scuola.
– Le mura della prigione sono state abbattute durante la rivolta dei detenuti.
– Il giardino è circondato da alte mura di pietra.
I diversi significati delle mura nelle frasi
Le mura possono avere diversi significati nelle frasi, a seconda del contesto in cui vengono utilizzate. Possono rappresentare fisicamente una barriera o una divisione, ma possono anche simboleggiare protezione, stabilità o limitazione. Ad esempio:
– Le mura della città antica erano alte e imponenti, simbolo di protezione.
– Le mura di questo edificio sono spesse e isolano bene dai rumori esterni.
– Il bambino si è arrampicato sulle mura del castello per vedere meglio il panorama.
– Le mura di questa prigione sono state superate dai detenuti durante una fuga audace.
– Le mura del mio ufficio sono decorate con foto dei miei cari.
Frasi celebri che menzionano le mura
“Le mura hanno orecchie” è un famoso detto che significa che bisogna fare attenzione a ciò che si dice perché potrebbe essere ascoltato da persone indiscrete.
“Le mura hanno visto cose che voi umani non potreste immaginare” è una celebre citazione del film “Blade Runner”, che sottolinea la capacità delle mura di conservare segreti e testimonianze del passato.
“Le mura hanno memoria” è un’altra frase che sottolinea la capacità delle mura di conservare tracce e ricordi del tempo passato.
Le mura nei proverbi e nelle espressioni italiane
Nella cultura italiana, le mura sono spesso associate a concetti di protezione, confinamento o limitazione. Alcuni proverbi e espressioni che utilizzano il termine “mura” sono:
- “Le mura hanno orecchie” – significa che bisogna fare attenzione a ciò che si dice perché potrebbe essere ascoltato da persone indiscrete.
- “Abbattere le mura” – significa superare le proprie limitazioni o ostacoli.
- “Restare tra le quattro mura” – significa rimanere confinati in un luogo, senza uscire o socializzare.
- “Sfondare una muraglia” – significa superare una grande difficoltà o ostacolo.
- “Scagliarsi contro le mura” – significa cercare di ottenere qualcosa che è molto difficile da raggiungere.