Vacanze ed eventi stagionali

Un vento che soffia in primavera: laggettivo che lo qualifica

La stagione primaverile indica metaforicamente un nuovo inizio e ciò è sottolineato inoltre dal riferimento a Zefiro, vento che soffia in primavera. Questo vento, noto anche come il vento dell’ovest, è associato alla dolcezza e alla freschezza tipiche della primavera. Porta con sé una sensazione di rinnovamento e rinascita, che si manifesta non solo nella …

Un vento che soffia in primavera: laggettivo che lo qualifica Leggi tutto »

Arlecchino: la maschera di carnevale e la sua storia

Benvenuti nel nostro post dedicato ad Arlecchino: la maschera di carnevale e la sua storia! Arlecchino è una delle maschere più famose e riconoscibili del carnevale italiano, con la sua caratteristica tuta a scacchi e il suo buffo carattere. In questo post, esploreremo l’origine e la storia di Arlecchino, le sue variazioni regionali e l’influenza …

Arlecchino: la maschera di carnevale e la sua storia Leggi tutto »

La festa del riposo nella religione ebraica: Shabbat

Nella religione ebraica lo Shabbat (detto anche Shabbath, Shabbos secondo la pronuncia ashkenazita, Shabbes come dicono i religiosi in yiddish, Shabat o anche Sciabbadde), in ebraico: שבת, è la festa del riposo, che è celebrata ogni sabato. Lo Shabbat è considerato uno dei pilastri fondamentali della religione ebraica ed è un momento di raccoglimento e …

La festa del riposo nella religione ebraica: Shabbat Leggi tutto »

Si rappresenta con il presepio – Tradizioni e simbolismo del Natale

Il presepe, o presepio, è una rappresentazione della nascita di Gesù, che ha origine da tradizioni tardo antiche e medievali; l’usanza, inizialmente italiana, di allestire il presepio in casa nel periodo natalizio è diffusa oggi in tutti i paesi cattolici del mondo. Il presepe viene allestito solitamente all’interno di una grotta o capanna, e rappresenta …

Si rappresenta con il presepio – Tradizioni e simbolismo del Natale Leggi tutto »

Il giorno festivo degli ebrei: Shabbat e le sue tradizioni

Nella religione ebraica lo Shabbat (detto anche Shabbath, Shabbos secondo la pronuncia ashkenazita, Shabbes come dicono i religiosi in yiddish, Shabat o anche Sciabbadde), in ebraico: שבת, è la festa del riposo, che è celebrata ogni sabato. Lo Shabbat è considerato il giorno più importante della settimana per gli ebrei, un momento di pausa e …

Il giorno festivo degli ebrei: Shabbat e le sue tradizioni Leggi tutto »

1 agosto non ti conosco: un giorno da dimenticare

Il 1 agosto è una data che molti di noi non conoscono e spesso dimenticano. Ma perché questo giorno è così insignificante? In realtà, dietro questa data si nascondono eventi e ricorrenze che meritano di essere ricordati. Nel post di oggi, esploreremo alcune curiosità e fatti interessanti legati a questo giorno, che potrebbero sorprenderti. Dalla …

1 agosto non ti conosco: un giorno da dimenticare Leggi tutto »

Esercizi di Analisi Grammaticale nella Primavera

La primavera è una stagione molto attesa, caratterizzata dalla rinascita della natura dopo il rigido inverno. La parola “primavera” è un nome proprio di stagione, di genere femminile e singolare. Essa viene accompagnata dalla preposizione “nei”, che indica il periodo in cui ci si trova. Durante la primavera, gli alberi iniziano a fiorire, i prati …

Esercizi di Analisi Grammaticale nella Primavera Leggi tutto »

Vespro di Natale: la poesia di Sebastiano Satta

Il Vespro di Natale è un momento magico che celebra la nascita di Gesù e porta con sé un’atmosfera di gioia e speranza. In questa occasione, ci piace riflettere sulla bellezza della poesia di Sebastiano Satta, uno dei grandi poeti sardi del XIX secolo. Le sue parole, intrise di profonda spiritualità e sensibilità, ci conducono …

Vespro di Natale: la poesia di Sebastiano Satta Leggi tutto »

La ripartizione dellanno nei paesi musulmani: tradizioni e festività

Il calendario islamico, basato sul moto della Luna, parte dal venerdì 16 luglio 622 del calendario giuliano, in cui fu compiuta l’Egira da Maometto (il 1° Muharram dell’anno 1), e si articola in 12 mesi lunari di 29 o 30 giorni; sicché un anno dura 354 giorni e, circa ogni tre anni, un dì in …

La ripartizione dellanno nei paesi musulmani: tradizioni e festività Leggi tutto »

Torna su