Outdoor

Specchietti per le allodole: significato e curiosità

Gli specchietti per le allodole sono un oggetto curioso e affascinante che ha radici antiche. Si tratta di piccoli specchi decorati con immagini di uccelli, solitamente allodole, che vengono utilizzati come richiamo per attirare gli uccelli durante la caccia. Ma cosa significa esattamente l’espressione “specchietti per le allodole” e quali sono le curiosità che li …

Specchietti per le allodole: significato e curiosità Leggi tutto »

Città piemontese sul Tanaro: scopri le meraviglie lungo il fiume

Benvenuti nel nostro nuovo post dedicato alla scoperta delle meraviglie della città piemontese sul Tanaro. Situata lungo il corso del fiume Tanaro, questa città offre una varietà di attrazioni da visitare e esperienze da vivere. Cosa avviene sul molo? Sul molo avviene principalmente l’attività di pesca, che può essere praticata in tutte le stagioni dell’anno, …

Città piemontese sul Tanaro: scopri le meraviglie lungo il fiume Leggi tutto »

Gita con merenda sullerba: il piacere di un picnic allaria aperta

Sei alla ricerca di un modo divertente e rilassante per trascorrere del tempo all’aria aperta con amici o familiari? Niente di meglio di una gita con merenda sull’erba! Un picnic è un’occasione perfetta per godersi il sole, respirare aria fresca e gustare deliziosi cibi in compagnia. In questo post ti forniremo consigli utili su come …

Gita con merenda sullerba: il piacere di un picnic allaria aperta Leggi tutto »

Che cosè la selvaggina: unintroduzione al mondo della cacciagione

Benvenuti a tutti gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta! Oggi vogliamo parlarvi di un argomento affascinante e avventuroso: la cacciagione. In particolare, esploreremo il mondo della selvaggina e scopriremo cosa significa davvero cacciare nella natura. La selvaggina si riferisce a tutti gli animali che vengono cacciati per scopi alimentari, sportivi o di …

Che cosè la selvaggina: unintroduzione al mondo della cacciagione Leggi tutto »

Bivacco allaria aperta: consigli essenziali per una notte sotto le stelle

Cosa si intende per bivaccare all’aperto? Con il termine “bivaccare” si intende dormire all’aperto semplicemente con un materassino e un sacco a pelo, e cioè senza tenda. Niente a che vedere con i bivacchi in muratura presenti sulle Alpi, quindi, o col bivacco inteso con la tenda. Il bivacco all’aria aperta è un’esperienza unica per …

Bivacco allaria aperta: consigli essenziali per una notte sotto le stelle Leggi tutto »

Strumento per pescare nella preistoria: larpione e la sua evoluzione

L’arma da caccia, conosciuta anche come fiocina, è uno strumento utilizzato principalmente per la pesca e la caccia ai mammiferi acquatici e ai grossi pesci. Questo strumento è particolarmente diffuso nel Paleolitico superiore dell’Eurasia, nelle sue forme più primitive. Si tratta di un’asta uncinata o seghettata all’estremità, che permette di afferrare o trapassare la preda. …

Strumento per pescare nella preistoria: larpione e la sua evoluzione Leggi tutto »

Ad alzo zero significato: unindagine sulle parole senza significato

L’ad alzo zero, noto anche come alzo zero, è una posizione utilizzata nel tiro ravvicinato in cui l’angolo di elevazione è nullo. Questo significa che l’arma viene puntata in modo che il proiettile viaggi orizzontalmente, senza alcuna curvatura verso l’alto. L’espressione “sparare a zero” deriva da questa pratica militare e viene utilizzata in senso proprio …

Ad alzo zero significato: unindagine sulle parole senza significato Leggi tutto »

Tecnica di conservazione dei corpi degli animali: limbalsamazione

La tassidermia (dal greco antico: τάξις, táxis, “preparazione” e δέρμα, dérma, “pelle”) o impagliatura (impropriamente: imbalsamazione) è la tecnica di preparazione e conservazione delle pelli degli animali, soprattutto vertebrati, per la visualizzazione o la messa a punto dei cosiddetti “trofei di caccia”. La tassidermia è una pratica antica, che risale a tempi lontani e che …

Tecnica di conservazione dei corpi degli animali: limbalsamazione Leggi tutto »

Il corno davorio di Orlando – Soluzioni Cruciverba

Il corno d’avorio di Orlando è un corno da caccia utilizzato nel Medioevo, fatto con zanne d’elefante. Questo strumento è particolarmente famoso per l’episodio dell’eroe Orlando, come descritto nella Chanson de Roland. Secondo la leggenda, dopo la disfatta di Roncisvalle, un luogo nella Spagna settentrionale, Orlando suonò il corno per richiamare l’aiuto di Carlomagno, fino …

Il corno davorio di Orlando – Soluzioni Cruciverba Leggi tutto »

Torna su