Educazione

Si siede in cattedra: il ruolo centrale del docente nella formazione

Il ruolo del docente è fondamentale nella formazione dei giovani e nella loro crescita personale e professionale. Il docente si siede in cattedra con la responsabilità di trasmettere conoscenze, competenze e valori ai suoi studenti. Il docente non è solo un insegnante, ma anche un mentore e un punto di riferimento per gli studenti. È …

Si siede in cattedra: il ruolo centrale del docente nella formazione Leggi tutto »

Che cosè la metamorfosi: tutto quello che devi sapere

Se hai sentito parlare della metamorfosi ma non sei sicuro di cosa significhi esattamente, sei nel posto giusto! In questo post, ti spiegheremo tutto ciò che devi sapere sulla metamorfosi, da cosa è esattamente alla sua importanza nella natura e nella cultura umana. Continua a leggere per scoprire tutti i dettagli affascinanti su questo fenomeno …

Che cosè la metamorfosi: tutto quello che devi sapere Leggi tutto »

Le componenti riportate dal senso comune di un buon metodo di studio

Studiare in modo efficace è fondamentale per ottenere buoni risultati scolastici o universitari. Spesso, il senso comune ci suggerisce alcune componenti che un buon metodo di studio dovrebbe avere. Vediamo insieme quali sono: Organizzazione: strutturare il tempo e gli argomenti da studiare è fondamentale per non sentirsi sopraffatti dalla mole di materiale da apprendere. Un …

Le componenti riportate dal senso comune di un buon metodo di studio Leggi tutto »

Torino: una ricerca sulla storia per la scuola media

Sei un insegnante di storia alla ricerca di nuovi materiali didattici per la scuola media? Sei nel posto giusto! In questo post ti presenterò una ricerca sulla storia di Torino, una delle città più affascinanti d’Italia. Questo materiale è stato appositamente progettato per coinvolgere e appassionare gli studenti, aiutandoli a scoprire gli avvenimenti più importanti …

Torino: una ricerca sulla storia per la scuola media Leggi tutto »

Open Day: cosè e come partecipare

L’ Open Day è una “giornata aperta” di presentazione, con ingresso libero, durante la quale enti o istituzioni aprono le porte ai visitatori o a coloro che vogliono ottenere informazioni sui percorsi formativi. Durante l’Open Day, le istituzioni offrono la possibilità di conoscere da vicino la propria offerta formativa, incontrare docenti e studenti, visitare le …

Open Day: cosè e come partecipare Leggi tutto »

Traduzione del call for papers: significato e utilizzo

L’espressione call for papers traduzione è l’adattamento italiano del termine inglese “call for papers”, che significa letteralmente “richiesta di contributi”. Secondo il Nuovo Devoto-Oli, la prima attestazione di questa locuzione nella lingua italiana risale a… Una call for papers è un annuncio pubblico rivolto a studiosi, accademici e professionisti di un determinato settore, in cui …

Traduzione del call for papers: significato e utilizzo Leggi tutto »

Riforma Gentile: i punti salienti della riforma del 1923

La riforma Gentile, che prende il nome dal filosofo e pedagogista italiano Giovanni Gentile, ha introdotto alcuni principi fondamentali nel campo dell’istruzione e dell’educazione. Una delle caratteristiche principali di questa riforma è la definizione della libertà di insegnamento come un diritto e un dovere di realizzare l’educazione pubblica. Secondo Gentile, il rapporto tra insegnante e …

Riforma Gentile: i punti salienti della riforma del 1923 Leggi tutto »

Chi sono i Remigini? Un viaggio nel mondo dei bambini dellultimo anno

Benvenuti nel nostro viaggio nel mondo dei bambini dell’ultimo anno, conosciuti come i Remigini. Questo gruppo di piccoli esploratori è formato dai bambini che hanno compiuto 5 anni, pronti per affrontare nuove sfide e scoperte nel loro percorso di crescita. I Remigini sono pieni di energia e curiosità, pronti ad esplorare il mondo che li …

Chi sono i Remigini? Un viaggio nel mondo dei bambini dellultimo anno Leggi tutto »

Teoria del capitale umano: unanalisi approfondita

La teoria del capitale umano pone l’accento sul fatto che l’istruzione e l’assistenza sanitaria siano la chiave per migliorare il capitale umano e, in ultima analisi, aumentare i risultati economici delle nazioni. Secondo questa teoria, gli individui che investono nella propria istruzione e salute acquisiscono competenze e conoscenze che consentono loro di essere più produttivi …

Teoria del capitale umano: unanalisi approfondita Leggi tutto »

Compiti assegnati: come gestirli nel registro elettronico

Gestire i compiti assegnati è una delle sfide che gli insegnanti devono affrontare quotidianamente. Con l’avvento del registro elettronico, questa gestione può diventare più semplice ed efficiente. Nel seguente post, ti forniremo alcune utili strategie per gestire i compiti nel registro elettronico, permettendoti di risparmiare tempo e migliorare la comunicazione con gli studenti e i …

Compiti assegnati: come gestirli nel registro elettronico Leggi tutto »

Torna su