Governo

Sospensione del processo civile: limportanza dellart. 295 c.p.c.

La sospensione del processo civile è un istituto di fondamentale importanza nel diritto processuale italiano. L’articolo 295 del codice di procedura civile disciplina i casi in cui è possibile sospendere il processo, al fine di garantire il rispetto dei diritti delle parti e l’effettività della giustizia. In questo post, analizzeremo dettagliatamente l’articolo 295 c.p.c., approfondendo …

Sospensione del processo civile: limportanza dellart. 295 c.p.c. Leggi tutto »

Vittorio Emanuele III di Savoia: il soprannome e laltezza del re

Il re Vittorio Emanuele III di Savoia fu un personaggio di grande importanza nella storia italiana. Durante il suo regno, che durò dal 1900 al 1946, il sovrano si guadagnò diversi soprannomi, tra cui “Re soldato” per il suo coinvolgimento diretto nella Prima Guerra Mondiale e “Re di Maggio” per la sua decisione di abdicare …

Vittorio Emanuele III di Savoia: il soprannome e laltezza del re Leggi tutto »

Un mandato del giudice: limportanza della sua esecuzione

Ogni giudice è nominato per un mandato di nove anni (ancora una volta senza limiti di età), e non è rieleggibile né prorogabile: alla scadenza, va a riposo o rientra, se ne ha ancora i requisiti, nella precedente posizione professionale. Il mandato del giudice è una misura che mira a garantire l’indipendenza e l’imparzialità del …

Un mandato del giudice: limportanza della sua esecuzione Leggi tutto »

Chiamare davanti al giudice – Cosa significa e come funziona

Quando si sta affrontando un contenzioso legale, è possibile che si arrivi al punto in cui sia necessario chiamare una o più persone a testimoniare davanti al giudice. Ma cosa significa esattamente “chiamare davanti al giudice” e come funziona questo processo? In questo post, esploreremo il significato di questa espressione legale e spiegheremo come avviene …

Chiamare davanti al giudice – Cosa significa e come funziona Leggi tutto »

Articolo 118 Costituzione: una spiegazione chiara ed esaustiva

L’articolo 118 della Costituzione italiana, nella sua attuale formulazione stabilita nel 2001, attribuisce le funzioni amministrative ai Comuni e, solo per assicurarne l’esercizio unitario, a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato. La modifica dell’articolo 118 è stata introdotta per garantire una maggiore autonomia agli enti locali, permettendo ai Comuni di gestire le proprie funzioni amministrative …

Articolo 118 Costituzione: una spiegazione chiara ed esaustiva Leggi tutto »

La natura giuridica delle autorità amministrative indipendenti: un elenco completo

Le autorità amministrative indipendenti sono organismi aventi natura amministrativa con caratteristiche peculiari. Il dato caratterizzante le autorità è, infatti, la loro posizione di neutralità – e non di imparzialità – e di indipendenza rispetto a tutti gli attori operanti all’interno di un dato settore. Queste autorità sono state istituite per garantire l’efficacia e l’equità dell’azione …

La natura giuridica delle autorità amministrative indipendenti: un elenco completo Leggi tutto »

Torna su