Settore Esecutivo

La forma di governo presidenziale: caratteristiche e funzionamento

La forma di governo presidenziale è caratterizzata da un potere esecutivo concentrato nella figura del Presidente, il quale ricopre contemporaneamente il ruolo di capo dello Stato e di capo del governo. Il Presidente viene eletto direttamente dai cittadini e ha il compito di formare il governo. In un sistema presidenziale, il Presidente ha un ruolo …

La forma di governo presidenziale: caratteristiche e funzionamento Leggi tutto »

Il golpe in Cile nel 1973: una svolta drammatica.

Il nome di Augusto Pinochet Ugarte è tristemente noto per essere associato, in qualità di generale capo dell’esercito, al golpe militare che in Cile, la mattina dell’undici settembre del 1973, rovesciò il governo di Salvador Allende. Salvador Allende Salvador Guillermo Allende Gossens (AFI: [salβaˈðoɾ ɡiˈʎermo aˈʎende ˈɣosens]; Santiago del Cile, 26 giugno 1908 – Santiago …

Il golpe in Cile nel 1973: una svolta drammatica. Leggi tutto »

Seretse Khama e Tshekedi Khama II: la storia di due grandi leader

Benvenuti a questo post che racconta la storia di due grandi leader, Seretse Khama e Tshekedi Khama II. Seretse Khama è stato il primo presidente del Botswana, un paese dell’Africa meridionale. Nato nel 1921, ha guidato il Botswana verso l’indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1966 e ha svolto un ruolo fondamentale nella trasformazione del paese …

Seretse Khama e Tshekedi Khama II: la storia di due grandi leader Leggi tutto »

Abbreviazione del termine presidente: guida pratica

Il titolo di presidente (dal latino prae sedere, ‘sedersi prima’, abbreviato pres.) è attribuito a una persona che svolge un ruolo di predominanza all’interno di uno Stato o Organizzazione. Il termine presidente viene utilizzato per indicare il capo di uno Stato, come ad esempio il Presidente della Repubblica in Italia, o il capo di un’organizzazione, …

Abbreviazione del termine presidente: guida pratica Leggi tutto »

Forma di governo direttoriale: unanalisi critica

Una repubblica direttoriale è un tipo di repubblica in cui un organo collegiale composto da una pluralità di persone fisiche funge da Capo dello Stato e del Governo, senza dipendere dal voto di fiducia del Parlamento, ma solo dalla consultazione elettorale. In una forma di governo direttoriale, il potere esecutivo è concentrato in un organo …

Forma di governo direttoriale: unanalisi critica Leggi tutto »

Presidente del Consiglio di Stato: un ruolo di grande responsabilità

Il Consiglio di Stato è un organo autonomo italiano che svolge funzioni consultive e giurisdizionali. Tra i suoi membri, il Presidente del Consiglio di Stato è colui che rappresenta l’organo e ne coordina le attività. Nel corso degli anni, il Consiglio di Stato ha avuto diversi presidenti che si sono succeduti nel tempo. Attualmente, il …

Presidente del Consiglio di Stato: un ruolo di grande responsabilità Leggi tutto »

William Howard: il presidente degli Stati Uniti dAmerica

William Howard Taft è stato il 27° presidente degli Stati Uniti d’America, in carica dal 1909 al 1913. Nato il 15 settembre 1857 a Cincinnati, Ohio, Taft è stato il primo presidente a occupare anche la carica di Chief Justice della Corte Suprema degli Stati Uniti. Durante il suo mandato, Taft si è concentrato sulla …

William Howard: il presidente degli Stati Uniti dAmerica Leggi tutto »

La forma di governo semipresidenziale: caratteristiche e funzionamento

La repubblica semipresidenziale è una tipologia di forma di governo in cui il potere esecutivo è condiviso tra il Presidente della Repubblica e il Capo del Governo. Questa forma di governo combina elementi della repubblica presidenziale e della repubblica parlamentare. In una repubblica semipresidenziale, il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato e viene …

La forma di governo semipresidenziale: caratteristiche e funzionamento Leggi tutto »

Atti formalmente e sostanzialmente presidenziali: una panoramica completa

Atti formalmente e sostanzialmente presidenziali sono azioni o decisioni che possono essere intraprese dal Presidente della Repubblica italiana. Questi atti possono riguardare una serie di questioni importanti per il funzionamento del Paese e per l’equilibrio tra i poteri dello Stato. Ecco alcuni esempi di atti formalmente e sostanzialmente presidenziali: Concessione della grazia: Il Presidente della …

Atti formalmente e sostanzialmente presidenziali: una panoramica completa Leggi tutto »

Saragat: il quinto presidente della Repubblica

Saragat: il quinto presidente della Repubblica Questo post racconta la storia di Giuseppe Saragat, il quinto presidente della Repubblica Italiana. Saragat è stato un politico di spicco, che ha ricoperto importanti ruoli nella vita pubblica italiana. Nel corso della sua carriera, ha contribuito a definire la politica italiana del dopoguerra e ha svolto un ruolo …

Saragat: il quinto presidente della Repubblica Leggi tutto »

Torna su