Tribunali e magistratura

Art. 117 cpc – Linterrogatorio nel processo civile

L’interrogatorio nel processo civile è un momento fondamentale per la ricerca della verità e la tutela dei diritti delle parti coinvolte. L’art. 117 del Codice di Procedura Civile regola le modalità e le finalità di questa fase cruciale del procedimento. Chi può rendere linterrogatorio formale? L’interrogatorio formale può essere reso da diverse figure all’interno di …

Art. 117 cpc – Linterrogatorio nel processo civile Leggi tutto »

Un grado di giudizio: tutto quello che devi sapere

Il grado di giudizio è un concetto fondamentale nel sistema legale che determina il livello di colpevolezza o innocenza di un imputato in un processo penale. È un argomento complesso e spesso confuso, ma comprendere i diversi gradi di giudizio è essenziale per comprendere il funzionamento della giustizia. In questo post, esploreremo tutto ciò che …

Un grado di giudizio: tutto quello che devi sapere Leggi tutto »

Chi erano i magistrati nellantica Roma: unanalisi storica

Nella costituzione politica greca e romana, il magistrato era il cittadino investito di un potere di comando e che agiva nell’interesse della pubblica cosa, senza distinguere se esercitasse una funzione militare o civile, legislativa o esecutiva, giudiziaria o amministrativa. I magistrati nell’antica Roma ricoprivano un ruolo fondamentale nel governo della città e nell’amministrazione della giustizia. …

Chi erano i magistrati nellantica Roma: unanalisi storica Leggi tutto »

Sesta sezione cassazione filtro: unanalisi critica

La sesta sezione della Corte di Cassazione è il filtro finale per molti casi che giungono in appello. In questo post, faremo un’analisi critica del funzionamento di questa sezione e delle sue decisioni. Esploreremo le statistiche, le tendenze e i punti di forza e di debolezza di questa importante istituzione giudiziaria. Sia che tu sia …

Sesta sezione cassazione filtro: unanalisi critica Leggi tutto »

La funzione del Tribunale della libertà nel processo penale italiano

Il Tribunale della libertà è un organo giudiziario italiano che svolge un ruolo fondamentale nel processo penale. La sua funzione principale è quella di decidere sulle misure cautelari personali, garantendo così il rispetto dei diritti fondamentali della persona coinvolta nel procedimento. Cosa significa tribunale della libertà? Il Tribunale della Libertà, noto anche come Tribunale del …

La funzione del Tribunale della libertà nel processo penale italiano Leggi tutto »

Riforma Magistratura Onoraria 2015: nuove norme per i giudici volontari

La riforma della Magistratura Onoraria del 2015 ha introdotto una serie di nuove norme che riguardano i giudici volontari. Queste nuove disposizioni hanno l’obiettivo di migliorare l’efficienza e l’organizzazione del sistema giudiziario, garantendo al contempo una maggiore trasparenza e imparzialità nelle decisioni prese dai giudici volontari. Le nuove norme prevedono, ad esempio, l’obbligo per i …

Riforma Magistratura Onoraria 2015: nuove norme per i giudici volontari Leggi tutto »

Art. 113 e Art. 114 cpc – Poteri e pronuncia secondo diritto

Nel processo civile, gli articoli 113 e 114 del Codice di Procedura Civile (CPC) sono fondamentali per comprendere i poteri e la pronuncia secondo diritto del giudice. Questi articoli stabiliscono le regole e le procedure che il giudice deve seguire nel prendere decisioni in un caso, garantendo così il rispetto dei principi di equità e …

Art. 113 e Art. 114 cpc – Poteri e pronuncia secondo diritto Leggi tutto »

Il libero convincimento del giudice: la decisione in autonomia

Il principio del libero convincimento si afferma nel processo penale, dove le prove, con poche e marginali eccezioni, diventano liberamente valutabili dal giudice. Questo significa che il giudice è libero di valutare le prove e le testimonianze presentate nel processo, senza essere vincolato da regole rigide o da una gerarchia di prove predefinita. Ciò consente …

Il libero convincimento del giudice: la decisione in autonomia Leggi tutto »

Procedura applicabile al Tribunale delle Imprese: quali sono le regole da seguire?

Il Tribunale delle Imprese è un organo giurisdizionale specializzato nel risolvere controversie tra imprese e in materia di diritto societario. Per poter presentare una causa davanti a questo tribunale, è necessario seguire una procedura ben definita e rispettare alcune regole specifiche. In questo post, ti spiegheremo nel dettaglio quali sono le regole da seguire per …

Procedura applicabile al Tribunale delle Imprese: quali sono le regole da seguire? Leggi tutto »

Adunanza Plenaria 2/2017: La nuova sentenza del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato ha emesso una nuova sentenza durante l’Adunanza Plenaria 2/2017, che ha suscitato grande interesse e dibattito nella comunità giuridica. In questo post, analizzeremo nel dettaglio le implicazioni di questa sentenza e le sue conseguenze per il sistema giudiziario italiano. Scopriremo quali sono i principali punti affrontati dalla sentenza e quali sono …

Adunanza Plenaria 2/2017: La nuova sentenza del Consiglio di Stato Leggi tutto »

Torna su