Tribunali e magistratura

Rimessione della causa sul ruolo: significato e implicazioni legali

La rimessione della causa sul ruolo è un atto con cui la causa viene trasferita dal giudice istruttore al Collegio per la decisione. Nell’originario sistema del codice essa, dunque, rappresentava sempre l’atto di chiusura della fase istruttoria, dandosi inizio alla fase decisoria di competenza collegiale. La rimessione della causa sul ruolo è un momento fondamentale …

Rimessione della causa sul ruolo: significato e implicazioni legali Leggi tutto »

Tribunale Penale Internazionale per lex Jugoslavia: il perseguimento dei crimini di guerra

Il Tribunale Penale Internazionale per l’ex Jugoslavia (ICTY) è stato istituito nel 1993 con l’obiettivo di perseguire i responsabili dei crimini di guerra commessi durante i conflitti che hanno dilaniato la regione balcanica negli anni ’90. Durante il suo mandato, l’ICTY ha svolto un ruolo cruciale nel garantire la giustizia per le vittime e nel …

Tribunale Penale Internazionale per lex Jugoslavia: il perseguimento dei crimini di guerra Leggi tutto »

Istanza al giudice: tempi di risposta e prassi

5 giorni Sulla richiesta il giudice è tenuto a pronunciarsi entro 5 giorni (termine ordinatorio e la sua inosservanza non determina alcuna sanzione salvo quella disciplinare). Il giudice deve sempre interpellare il pubblico ministero, pena, altrimenti, la nullità del provvedimento. Quando si presenta una richiesta di istanza al giudice, è importante sapere che il giudice …

Istanza al giudice: tempi di risposta e prassi Leggi tutto »

Art. 274 cpc – Riunione di procedimenti relativi a cause connesse

L’Art. 274 cpc del Codice di Procedura Civile disciplina la riunione di procedimenti relativi a cause connesse. Questa disposizione legale consente di unire più cause che presentano un nesso di connessione, al fine di semplificare e rendere più efficiente il processo giudiziario. Come avviene la riunione dei giudici? La riunione dei giudici avviene quando due …

Art. 274 cpc – Riunione di procedimenti relativi a cause connesse Leggi tutto »

Patrocinante in cassazione: significato e ruolo dellavvocato

In particolare, il termine “patrocinante in cassazione” si riferisce alla denominazione dell’avvocato iscritto nell’albo speciale degli avvocati di cassazione e, di conseguenza, ammesso a esercitare il patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori. Queste ultime includono la Corte di Cassazione, il Consiglio di Stato e il Tribunale Superiore delle Acque. Cosa vuol dire essere patrocinante in cassazione?Essere …

Patrocinante in cassazione: significato e ruolo dellavvocato Leggi tutto »

Schema del rito del lavoro: comprendere le fasi con facilità

Comprendere il processo del lavoro può essere un compito complicato e confuso. Tuttavia, conoscere lo schema del rito del lavoro può aiutarti a capire le fasi e i passaggi che devi affrontare per ottenere risultati positivi. In questo post, ti guideremo attraverso le diverse fasi del rito del lavoro, spiegandoti in modo chiaro e conciso …

Schema del rito del lavoro: comprendere le fasi con facilità Leggi tutto »

Statuto Corte Internazionale di Giustizia: una guida essenziale

Se sei interessato al diritto internazionale e alla risoluzione delle controversie tra gli stati, è fondamentale comprendere l’importanza dello Statuto della Corte Internazionale di Giustizia (CIJ). La CIJ è l’organo giudiziario principale delle Nazioni Unite e ha il compito di risolvere le controversie legali tra gli stati e fornire pareri consultivi su questioni legali. Questa …

Statuto Corte Internazionale di Giustizia: una guida essenziale Leggi tutto »

Tribunale dei ministri: composizione e funzioni

Il Tribunale dei Ministri è un organo giudiziario composto da tre membri effettivi e tre supplenti, tutti con almeno cinque anni di esperienza come magistrati di tribunale o superiori. Questo collegio ha il compito di giudicare i ministri e altri membri del governo accusati di reati commessi nell’esercizio delle loro funzioni pubbliche. La composizione del …

Tribunale dei ministri: composizione e funzioni Leggi tutto »

La giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo: una panoramica

La giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo è un principio fondamentale del sistema giuridico italiano. Questo significa che solo il giudice amministrativo ha il potere di decidere sulle controversie che riguardano il diritto amministrativo, come ad esempio i ricorsi contro le decisioni delle pubbliche amministrazioni. La giurisdizione amministrativa è affidata principalmente al Consiglio di Stato, che …

La giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo: una panoramica Leggi tutto »

Sentenza Brasserie du Pecheur: la responsabilità dello Stato per il mancato recepimento delle direttive UE

Nella sentenza Brasserie du Pêcheur la Corte di Giustizia ha affermato che: “la facoltà degli amministrati di far valere dinanzi ai giudici nazionali disposizioni del Trattato aventi effetto diretto costituisce solo una garanzia minima e non è di per sé sufficiente ad assicurare la piena applicazione del Trattato. La sentenza Brasserie du Pêcheur, emessa dalla …

Sentenza Brasserie du Pecheur: la responsabilità dello Stato per il mancato recepimento delle direttive UE Leggi tutto »

Torna su