Legale

La translatio iudicii nel processo amministrativo: aspetti essenziali

La translatio iudicii, cioè la trasmigrabilità di un procedimento giurisdizionale, è uno strumento processuale che è nato ed è stato inizialmente applicato all’interno della giurisdizione ordinaria nelle ipotesi di incompetenza del giudice adito. La translatio iudicii nel processo amministrativo permette di trasferire la competenza da un organo amministrativo ad un altro, garantendo così una giurisdizione …

La translatio iudicii nel processo amministrativo: aspetti essenziali Leggi tutto »

Accordo 10 gennaio 2014: Modifiche al Testo Unico sulla Rappresentanza

Il 10 gennaio 2014 è stato stipulato un accordo che ha apportato modifiche significative al Testo Unico sulla Rappresentanza. Queste modifiche riguardano diversi aspetti della rappresentanza, tra cui i diritti e le responsabilità dei rappresentanti, le modalità di elezione e di revoca, e le norme sulla trasparenza e l’accountability. In questo post, esamineremo nel dettaglio …

Accordo 10 gennaio 2014: Modifiche al Testo Unico sulla Rappresentanza Leggi tutto »

Accessi, ispezioni e verifiche: tutto quello che devi sapere

Se stai pensando di aprire un’attività commerciale o sei già un imprenditore, è importante essere consapevoli delle regole e degli obblighi relativi agli accessi, alle ispezioni e alle verifiche da parte delle autorità competenti. In questo post, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per comprendere come funzionano questi controlli e quali sono i tuoi diritti …

Accessi, ispezioni e verifiche: tutto quello che devi sapere Leggi tutto »

Causalità materiale e giuridica: unanalisi approfondita

La causalità materiale o causalità fondativa è un concetto fondamentale nel diritto civile e penale. Essa rappresenta il legame di causa-effetto che sussiste tra un’azione o un evento e le sue conseguenze. La causalità materiale si riferisce all’aspetto sostanziale della responsabilità, ovvero alla relazione di causa-effetto che sussiste tra un comportamento e un danno. In …

Causalità materiale e giuridica: unanalisi approfondita Leggi tutto »

Art. 434 Codice Penale – Crollo e disastri: nuove riflessioni

L’art. 434 del Codice Penale italiano disciplina il reato di crollo di costruzioni o altri disastri dolosi. Secondo questa disposizione, chiunque, al di fuori dei casi contemplati dagli articoli precedenti, commette un’azione volta a causare il crollo di una costruzione o di una sua parte, oppure un altro tipo di disastro, è punito con la …

Art. 434 Codice Penale – Crollo e disastri: nuove riflessioni Leggi tutto »

Onus probandi incumbit ei qui dicit – Il principio dellonere della prova

L’espressione latina onus probandi incumbit ei qui dicit significa letteralmente “l’obbligo di portare le prove spetta a colui che afferma”. Questo principio è fondamentale nel diritto e nella giurisprudenza, e si applica in diverse situazioni in cui è necessario dimostrare la veridicità di una determinata affermazione o accusa. Secondo questo principio, chiunque faccia una dichiarazione …

Onus probandi incumbit ei qui dicit – Il principio dellonere della prova Leggi tutto »

Essere alla sbarra: cosa significa e quali sono le implicazioni

Essere alla sbarra significa andare, venire, presentarsi in tribunale per essere giudicato. Questa espressione viene utilizzata per indicare il momento in cui una persona deve affrontare un processo legale e rispondere delle proprie azioni di fronte a un giudice o a una giuria. In senso figurato, anche se meno comune, mettere alla sbarra può significare …

Essere alla sbarra: cosa significa e quali sono le implicazioni Leggi tutto »

Torna su