Bancarotta

Riforma fallimentare 2018: i decreti attuativi per un nuovo ordinamento concorsuale

La riforma fallimentare del 2018 ha introdotto importanti novità nell’ordinamento concorsuale italiano, con l’obiettivo di semplificare e accelerare le procedure di liquidazione delle imprese in stato di insolvenza. Per attuare pienamente la riforma, sono stati varati alcuni decreti attuativi che definiscono i dettagli delle nuove norme e stabiliscono le modalità di applicazione delle stesse. In …

Riforma fallimentare 2018: i decreti attuativi per un nuovo ordinamento concorsuale Leggi tutto »

La legge fallimentare nel nuovo Codice della crisi: le principali novità

Il nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza, entrato in vigore il 1° settembre 2021, ha introdotto importanti modifiche alla legge fallimentare italiana. Queste novità hanno l’obiettivo di semplificare e accelerare le procedure di insolvenza, al fine di favorire la ristrutturazione e il risanamento delle imprese in difficoltà finanziarie. Nel presente articolo, esamineremo le principali novità …

La legge fallimentare nel nuovo Codice della crisi: le principali novità Leggi tutto »

Art. 42 Legge Fallimentare: Tutela dei Beni del Fallito

L’articolo 42 della legge fallimentare riguarda i beni del fallito e stabilisce che dalla data in cui viene emessa la sentenza che dichiara il fallimento, il fallito perde il diritto di amministrare e disporre dei suoi beni che erano già di sua proprietà alla data della dichiarazione di fallimento. Questa disposizione è fondamentale nel processo …

Art. 42 Legge Fallimentare: Tutela dei Beni del Fallito Leggi tutto »

Quali sono le procedure concorsuali: tutto quello che devi sapere

Le procedure concorsuali sono strumenti legali messi a disposizione per gestire situazioni di insolvenza e crisi finanziaria delle imprese. Queste procedure possono essere avviate quando un’azienda non è più in grado di onorare i propri debiti e necessita di un intervento esterno per stabilizzare la situazione. Le principali procedure concorsuali in Italia sono: Il fallimento: …

Quali sono le procedure concorsuali: tutto quello che devi sapere Leggi tutto »

Le fasi del concordato preventivo: una guida completa

Il concordato preventivo è una procedura concorsuale che consente a un’azienda in stato di crisi di ottenere un accordo con i suoi creditori per superare le difficoltà finanziarie e ristrutturare il proprio debito. La procedura si svolge in diverse fasi, ognuna delle quali ha un ruolo specifico nel processo di concordato preventivo. Accesso alla procedura: …

Le fasi del concordato preventivo: una guida completa Leggi tutto »

Riforma del diritto fallimentare 2016: semplificazioni e snellimenti

La riforma del diritto fallimentare del 2016 ha introdotto importanti semplificazioni e snellimenti nel processo di gestione delle procedure di fallimento. Queste modifiche hanno avuto l’obiettivo di rendere più efficiente e accessibile il sistema, riducendo i costi e i tempi necessari per l’elaborazione delle procedure. Le principali novità introdotte dalla riforma riguardano la semplificazione delle …

Riforma del diritto fallimentare 2016: semplificazioni e snellimenti Leggi tutto »

Commissariamento: significato e definizione di commissariare unazienda

Il commissariamento di un’azienda è un provvedimento che impone la gestione commissariale in un ente o istituto quando gli organi ordinarî preposti all’amministrazione di questi non vogliano o non siano in grado di funzionare. Questo intervento viene solitamente adottato quando si verificano gravi problemi finanziari o di gestione all’interno dell’azienda che mettono a rischio la …

Commissariamento: significato e definizione di commissariare unazienda Leggi tutto »

Amministrazione straordinaria delle grandi imprese: il pagamento dei creditori

L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi è un istituto previsto dall’ordinamento giuridico italiano nel campo del diritto fallimentare. Questo istituto riguarda le grandi imprese commerciali insolventi e ha come obiettivo conservare il patrimonio produttivo attraverso la prosecuzione, la riattivazione o la riconversione delle attività imprenditoriali. L’amministrazione straordinaria viene attuata quando un’impresa si trova in …

Amministrazione straordinaria delle grandi imprese: il pagamento dei creditori Leggi tutto »

Too big to fail: il significato e i rischi del concetto

Con il concetto di too big to fail vengono designati gli istituti finanziari che lo Stato non può lasciare fallire in ragione delle loro dimensioni e della loro interconnessione con il sistema finanziario e l’economia. Questi istituti sono considerati “troppo grandi per fallire” perché la loro eventuale bancarotta potrebbe causare un grave impatto sull’economia nazionale …

Too big to fail: il significato e i rischi del concetto Leggi tutto »

Torna su