Diritto commerciale e societario

Accessi, ispezioni e verifiche: tutto quello che devi sapere

Se stai pensando di aprire un’attività commerciale o sei già un imprenditore, è importante essere consapevoli delle regole e degli obblighi relativi agli accessi, alle ispezioni e alle verifiche da parte delle autorità competenti. In questo post, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per comprendere come funzionano questi controlli e quali sono i tuoi diritti …

Accessi, ispezioni e verifiche: tutto quello che devi sapere Leggi tutto »

Le società di persone: caratteristiche e esempi

Le società di persone sono una delle forme più comuni di società presenti in Italia. Questo tipo di società si caratterizza per la responsabilità illimitata dei soci e per la gestione diretta dell’attività imprenditoriale. Le società di persone sono costituite da almeno due soci e possono assumere diverse forme, tra cui la società in nome …

Le società di persone: caratteristiche e esempi Leggi tutto »

Esclusione socio SRL: lezioni di giurisprudenza

Nel mondo delle società a responsabilità limitata (SRL), l’esclusione di un socio è una questione che può sorgere in diverse circostanze. Questa situazione può essere complessa da gestire e richiede una conoscenza approfondita della normativa e della giurisprudenza in materia. In questo post, esploreremo alcune delle lezioni di giurisprudenza che possono essere apprese riguardo all’esclusione …

Esclusione socio SRL: lezioni di giurisprudenza Leggi tutto »

Cointeressenza in una società: la chiave per la collaborazione efficace

La cointeressenza in una società è la partecipazione all’interesse o utile di un affare o di un’azienda, e anche a volte alle perdite, stabilita tra individui o tra imprese. Questo concetto è particolarmente rilevante nel contesto delle società di persone, come le società di persone o le società in accomandita semplice, in cui i soci …

Cointeressenza in una società: la chiave per la collaborazione efficace Leggi tutto »

È caratteristico della Public company: definizione e caratteristiche

La public company, spesso abbreviata come p. c., è un tipo di società diffusa principalmente negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. In altri Paesi, si riscontrano solo rari casi di società di questo tipo. Le public company si distinguono per alcune caratteristiche rilevanti che le contraddistinguono dagli altri tipi di società. Vediamole nel dettaglio: …

È caratteristico della Public company: definizione e caratteristiche Leggi tutto »

Società accomandita per azioni: caratteristiche e funzionamento

La società in accomandita per azioni (S.a.p.a) è una forma di società in cui coesistono due diversi gruppi di azionisti. Da un lato, ci sono i soci accomandanti, i quali sono esclusi dall’amministrazione della società e sono responsabili limitatamente al proprio conferimento. Dall’altro lato, ci sono i soci accomandatari, che invece sono amministratori di diritto …

Società accomandita per azioni: caratteristiche e funzionamento Leggi tutto »

Codice di Autodisciplina delle società quotate: una guida per una corporate governance efficace

Il Codice di Autodisciplina delle società quotate è stato redatto nel 1999 dal Comitato per la Corporate Governance promosso da Borsa Italiana e contiene raccomandazioni che costituiscono un modello di “best practice” per l’organizzazione ed il funzionamento delle società quotate italiane. Questo codice è stato sviluppato con l’obiettivo di promuovere la trasparenza, l’efficienza e la …

Codice di Autodisciplina delle società quotate: una guida per una corporate governance efficace Leggi tutto »

Atti di concorrenza sleale: una panoramica legale

Ai sensi di quanto disposto dall’art. 2598 c.c. comma 3, compie atti di concorrenza sleale chiunque si vale direttamente o indirettamente di ogni altro mezzo non conforme ai principi della correttezza professionale e idoneo a danneggiare l’altrui azienda. Questo significa che è considerato concorrenza sleale qualsiasi comportamento o azione che violi i principi di correttezza …

Atti di concorrenza sleale: una panoramica legale Leggi tutto »

Abuso di dipendenza economica: una nuova prospettiva normativa

L’art. 9 della Legge n. 192/1998 vieta l’abuso da parte di una o più imprese dello stato di dipendenza economica che è definita come: “la situazione in cui una impresa sia in grado di determinare, nei rapporti commerciali con un’altra impresa, un eccessivo squilibrio di diritti e di obblighi”. Questo abuso può causare danni significativi …

Abuso di dipendenza economica: una nuova prospettiva normativa Leggi tutto »

Denominazione o ragione sociale: cosè e come sceglierla

Nello specifico, la ragione sociale è propria delle società di persone. Questo termine si riferisce al nome con cui una società di persone è conosciuta e identificata legalmente. La ragione sociale può includere il nome dei soci o delle persone coinvolte nella gestione della società, ed è solitamente seguita dalle parole “e soci” o “società …

Denominazione o ragione sociale: cosè e come sceglierla Leggi tutto »

Torna su