Diritto del lavoro e dell’occupazione

Calcolo retribuzione contratto solidarietà 2017: le novità del Decreto Legislativo 15 maggio 2017, n. 69

Il Decreto Legislativo 15 maggio 2017, n. 69 ha introdotto importanti novità per il calcolo della retribuzione dei lavoratori in regime di contratto di solidarietà nel 2017. Questo provvedimento legislativo ha l’obiettivo di regolamentare in maniera più precisa e dettagliata questa particolare forma di lavoro, offrendo maggiori tutele e garanzie ai lavoratori coinvolti. Vediamo insieme …

Calcolo retribuzione contratto solidarietà 2017: le novità del Decreto Legislativo 15 maggio 2017, n. 69 Leggi tutto »

Contratto di lavoro atipico: cosa sapere e come sceglierlo

Atipico (lavoro) I contratti di lavoro atipico sono caratterizzati da maggiore flessibilità del lavoro. Con il termine lavoro atipico si intendono tutti quei contratti di lavoro non abituali, diversi dai tradizionali contratti di lavoro dipendente a tempo indeterminato e dalle forme di lavoro autonomo. Il lavoro atipico comprende una serie di diverse forme contrattuali che …

Contratto di lavoro atipico: cosa sapere e come sceglierlo Leggi tutto »

Dislocazione presso altre sedi: limiti e diritti del lavoratore

La dislocazione presso altre sedi è una pratica comune per molte aziende che operano su scala nazionale o internazionale. Tuttavia, questa pratica può sollevare dubbi e preoccupazioni per i lavoratori, che potrebbero trovarsi a dover affrontare cambiamenti significativi nella loro vita professionale e personale. In questo post, esploreremo i limiti e i diritti del lavoratore …

Dislocazione presso altre sedi: limiti e diritti del lavoratore Leggi tutto »

Comando e distacco nel settore privato: cosa devi sapere

Quando si lavora nel settore privato, è importante comprendere come funzionano il comando e il distacco. Questi termini si riferiscono alla possibilità per un dipendente di essere assegnato a lavorare in un’altra sede o filiale dell’azienda per un certo periodo di tempo. Ma cosa devi sapere su questi concetti? In questo post, esploreremo i dettagli …

Comando e distacco nel settore privato: cosa devi sapere Leggi tutto »

Tutela obbligatoria e tutela reale: il diritto alla giustizia.

Nella tutela reale, la scelta tra reintegrazione ed indennità sostitutiva spetta al lavoratore. Questo significa che se un lavoratore viene licenziato ingiustamente, può decidere se chiedere di essere reintegrato nel posto di lavoro o di ricevere un’indennità economica come risarcimento. D’altra parte, nella tutela obbligatoria, la scelta tra riassunzione e pagamento dell’indennità spetta al datore …

Tutela obbligatoria e tutela reale: il diritto alla giustizia. Leggi tutto »

Sinonimi di rapporto di lavoro: unanalisi approfondita

Quando si parla di rapporto di lavoro, spesso ci si riferisce a un contratto che regola le relazioni tra un datore di lavoro e un dipendente. Tuttavia, esistono diverse forme di rapporto di lavoro, ognuna con le proprie caratteristiche e regole specifiche. In questo post, esamineremo in dettaglio i sinonimi di rapporto di lavoro, come …

Sinonimi di rapporto di lavoro: unanalisi approfondita Leggi tutto »

Clausole di tregua sindacale: regolamentazione e applicazione

Le “clausole di tregua sindacale” sono disposizioni contrattuali che hanno lo scopo di garantire l’esigibilità del contratto tra le parti coinvolte. Queste clausole vietano ai sindacati firmatari di mettere in discussione il contenuto del contratto prima della sua scadenza attraverso iniziative conflittuali, che possono includere anche lo sciopero. Le clausole di tregua sindacale sono un …

Clausole di tregua sindacale: regolamentazione e applicazione Leggi tutto »

Articolo 10 Statuto dei Lavoratori – Tutela dei Lavoratori Studenti

L’articolo 10 della legge n. 300 del 1970, cosiddetto «statuto dei lavoratori», costituisce la base normativa a tutela del lavoratore che intende migliorare la propria posizione lavorativa e culturale frequentando corsi di studi. Questo articolo riconosce al lavoratore dipendente il diritto di ottenere permessi retribuiti per poter frequentare corsi di studio o di formazione professionale. …

Articolo 10 Statuto dei Lavoratori – Tutela dei Lavoratori Studenti Leggi tutto »

Articolo 2105 Codice Civile: Obbligo di fedeltà

L’articolo 2105 del codice civile italiano regola l’obbligo di fedeltà del prestatore di lavoro nei confronti dell’imprenditore. Secondo questa norma, il lavoratore non deve svolgere attività concorrenti per conto proprio o di terzi rispetto all’imprenditore, né divulgare informazioni riguardanti l’organizzazione e i metodi di produzione dell’impresa, né farne uso in modo tale da arrecare pregiudizio …

Articolo 2105 Codice Civile: Obbligo di fedeltà Leggi tutto »

Torna su