Classici letterari

Romanzo di Henry Fielding: una lettura imperdibile

Se sei un appassionato di letteratura e sei in cerca di un romanzo classico da leggere, non puoi assolutamente perderti il capolavoro di Henry Fielding. Il suo romanzo, ancora oggi considerato un vero e proprio caposaldo della letteratura inglese, è un’opera che ti catturerà fin dalle prime pagine. Chi ha scritto Shamela? Shamela è un …

Romanzo di Henry Fielding: una lettura imperdibile Leggi tutto »

Un cultore di testi classici – Approfondimenti e curiosità

Se sei appassionato di letteratura classica e desideri approfondire i tuoi studi, sei nel posto giusto! In questo post, esploreremo il mondo dei testi classici, offrendo approfondimenti e curiosità su autori, opere e periodi storici. Scopriremo le radici della letteratura occidentale e i capolavori che hanno plasmato il nostro modo di pensare e di scrivere. …

Un cultore di testi classici – Approfondimenti e curiosità Leggi tutto »

Autore di Tartarin di Tarascona: Alphonse Daudet

Benvenuti a tutti gli appassionati di letteratura! Oggi vogliamo parlarvi di un autore francese molto noto, Alphonse Daudet, e del suo famoso romanzo “Tartarin di Tarascona”. Alphonse Daudet è stato uno scrittore prolifico, noto per i suoi romanzi e racconti che catturano l’attenzione del lettore con la sua prosa vivace e coinvolgente. Nato a Nîmes …

Autore di Tartarin di Tarascona: Alphonse Daudet Leggi tutto »

Restif de la Bretonne: un autore da scoprire

Se sei un appassionato di letteratura e desideri scoprire autori poco conosciuti ma di grande valore, allora non puoi perderti Restif de la Bretonne. Questo scrittore francese del XVIII secolo ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama letterario con la sua vasta produzione, che spazia dalla narrativa alla saggistica. Nel post di oggi, ti guideremo alla …

Restif de la Bretonne: un autore da scoprire Leggi tutto »

Chi era Minosse nella Divina Commedia: il giudice infernale

Minosse nell’Ade. Nella mitologia dantesca, a Minosse è dato il compito di ascoltare i peccati delle anime, le quali nulla nascondono al demone. Uditi i peccati, Minosse comunica loro la destinazione all’interno dell’inferno, arrotolando la sua coda di serpente di tante spire quanti sono i cerchi di destinazione. Minosse è una figura centrale nella Divina …

Chi era Minosse nella Divina Commedia: il giudice infernale Leggi tutto »

Le figure retoriche nel Canto 5 dellInferno

Nel Canto 5 dell’Inferno, Dante Alighieri utilizza una varietà di figure retoriche per rendere più vivide e suggestive le descrizioni dell’Inferno. Le figure retoriche, come metafore, similitudini e personificazioni, sono strumenti linguistici che aiutano a comunicare in modo più efficace e coinvolgente. Nel seguente post, esploreremo le diverse figure retoriche utilizzate da Dante nel Canto …

Le figure retoriche nel Canto 5 dellInferno Leggi tutto »

Geri del Bello e la sua vendetta in Dante Alighieri

Nel famoso poema epico “La Divina Commedia” scritto da Dante Alighieri, uno dei personaggi più interessanti è Geri del Bello. Geri del Bello è un personaggio minore nel poema, ma la sua storia è altrettanto affascinante. Nella sua vendetta contro la famiglia dei Buondelmonte, Geri del Bello diventa un simbolo della giustizia divina e della …

Geri del Bello e la sua vendetta in Dante Alighieri Leggi tutto »

Un manifesto del naturalismo: il potere delle parole

“Germinie Lacerteux” è un romanzo scritto dai fratelli Edmond e Jules de Goncourt e pubblicato nel 1865. Quest’opera è considerata uno dei primi prodotti della narrativa naturalista. Il romanzo narra la vita segreta di Germinie Lacerteux, una donna di servizio di una casa nobile. La Prefazione, datata ottobre 1864, è uno dei primi e più …

Un manifesto del naturalismo: il potere delle parole Leggi tutto »

Torna su