Classici letterari

Saggio sullumorismo di Pirandello: una luce su Luigi

Benvenuti a questo post dedicato al saggio sull’umorismo di Luigi Pirandello, uno dei più grandi scrittori italiani del XX secolo. In questo articolo esploreremo la profonda comprensione di Pirandello dell’umorismo e la sua capacità di utilizzarlo come strumento per esplorare la complessità della condizione umana. Quali sono i temi fondamentali del saggio Lumorismo? Illusorietà e …

Saggio sullumorismo di Pirandello: una luce su Luigi Leggi tutto »

La serva di don Abbondio: scopri chi è Perpetua nei Promessi Sposi

Perpetua è la serva di Don Abbondio. È una donna “affezionata e fedele, che sapeva ubbidire e comandare, secondo l’occasione”. La sua fedeltà nei confronti del suo padrone è evidente nelle sue azioni e nel suo atteggiamento. Perpetua è un personaggio molto importante nel romanzo “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni. È la fedele e …

La serva di don Abbondio: scopri chi è Perpetua nei Promessi Sposi Leggi tutto »

Tacito orror di solitaria selva: analisi e testo

Benvenuti al nostro nuovo post dedicato all’opera “Tacito orror di solitaria selva”. In questo articolo, approfondiremo l’analisi di questa famosa opera letteraria e forniremo il testo completo per la vostra lettura. Preparatevi ad immergervi in una selva di emozioni e misteri, pronti a scoprire i segreti nascosti tra le righe di questa affascinante storia. Continuate …

Tacito orror di solitaria selva: analisi e testo Leggi tutto »

Il Padre di Nausicaa: una figura importante nellOdissea di Omero

Nel poema epico l’Odissea di Omero, il personaggio di Nausicaa è noto per essere una delle figure femminili più importanti. Tuttavia, spesso ci si dimentica di menzionare suo padre, che svolge un ruolo fondamentale nella trama. Questo post esplorerà il personaggio del padre di Nausicaa e il suo impatto sull’Odissea. A quale Dea viene paragonata …

Il Padre di Nausicaa: una figura importante nellOdissea di Omero Leggi tutto »

Esordio letterario di Jean Genet: il romanzo desordio che ha segnato una rivoluzione

Notre-Dame-des-Fleurs Notre-Dame-des-Fleurs è il romanzo d’esordio dello scrittore francese Jean Genet. Con uno stile narrativo altamente lirico che segue il libero flusso onirico del narratore, viene fatto il resoconto in gran parte autobiografico del viaggio di un giovane uomo nei meandri della malavita parigina degli anni ’30. Il romanzo, pubblicato nel 1943, ha suscitato grande …

Esordio letterario di Jean Genet: il romanzo desordio che ha segnato una rivoluzione Leggi tutto »

Bonconte da Montefeltro: la storia nellInferno di Dante

Benvenuti a tutti nel nostro nuovo post! Oggi parleremo di un personaggio affascinante e poco conosciuto dell’Inferno di Dante: Bonconte da Montefeltro. Questo personaggio, seppur breve nella sua apparizione nel poema dantesco, ha una storia interessante e significativa che merita di essere approfondita. Scopriremo insieme chi era Bonconte da Montefeltro, quale ruolo ha avuto nell’Inferno …

Bonconte da Montefeltro: la storia nellInferno di Dante Leggi tutto »

Antinoo (figlio di Eupite): unanalisi approfondita della sua figura mitologica

Figlio di Eupite (Εὐπείϑης), è secondo l’Odissea il più scellerato e il più insolente dei proci, i pretendenti di Penelope. Benché dovesse gratitudine a Ulisse, che ne aveva accolto il padre straniero e fuggiasco, è insolente con Penelope e con Telemaco, e va macchinando ripetutamente la morte di quest’ultimo. Antinoo è uno dei protagonisti dell’Odissea, …

Antinoo (figlio di Eupite): unanalisi approfondita della sua figura mitologica Leggi tutto »

Don Ferrante: il personaggio de I Promessi Sposi

Don Ferrante è uno dei personaggi più interessanti e controversi de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Questo romanziere del XIX secolo, considerato uno dei capolavori della letteratura italiana, racconta la storia di due giovani promessi sposi, Renzo e Lucia, che devono affrontare molte avversità per poter finalmente unirsi in matrimonio. Nel corso della storia, …

Don Ferrante: il personaggio de I Promessi Sposi Leggi tutto »

Figure retoriche nel primo canto dellInferno: analisi e significato

Nel primo canto dell’Inferno, Dante Alighieri utilizza diverse figure retoriche per descrivere il suo viaggio nell’oltretomba e per enfatizzare il suo stato d’animo. Queste figure retoriche, come l’analogia, la metafora e l’iperbole, contribuiscono a creare immagini vivide e a comunicare significati profondi. In questo post, esamineremo le figure retoriche utilizzate da Dante nel primo canto …

Figure retoriche nel primo canto dellInferno: analisi e significato Leggi tutto »

Blas: il protagonista del romanzo di Lesage

Blas è un personaggio letterario che diventa il protagonista del romanzo Histoire de Gil Blas de Santillane (1715-35; ed. definitiva 1747) scritto dallo scrittore francese A. -R. Lesage (1668-1747). Questo romanzo è un classico della letteratura francese e racconta la vita avventurosa e le esperienze di Blas, un giovane spagnolo che attraversa varie situazioni e …

Blas: il protagonista del romanzo di Lesage Leggi tutto »

Torna su