Classici letterari

Tra Feltro e Feltro: il significato allegorico del Veltro nella Divina Commedia

Nella Divina Commedia, il poeta italiano Dante Alighieri introduce il personaggio del Veltro nella profezia di Ciacco nel Canto VI dell’Inferno. Il termine “Veltro” ha suscitato molte interpretazioni e discussioni tra gli studiosi della letteratura. In questo post, esamineremo il significato allegorico del Veltro e il suo ruolo simbolico nella visione di Dante. Scopriremo come …

Tra Feltro e Feltro: il significato allegorico del Veltro nella Divina Commedia Leggi tutto »

Opere di Lope de Vega: un tesoro della letteratura spagnola

Lope de Vega è uno dei più grandi autori della letteratura spagnola, noto per le sue numerose opere teatrali e poetiche. Questo post esplorerà alcuni dei suoi capolavori, che costituiscono un vero e proprio tesoro della letteratura spagnola. Quante commedie ha scritto Lope de Vega? Lope de Vega è considerato l’autore più fecondo della letteratura …

Opere di Lope de Vega: un tesoro della letteratura spagnola Leggi tutto »

Dante e Bertran de Born: un incontro nella Divina Commedia

Nella Divina Commedia di Dante Alighieri, uno dei personaggi più interessanti è sicuramente Bertran de Born, un trovatore francese del XII secolo. Dante gli dedica alcuni versi nel canto XXVIII dell’Inferno, in cui Bertran viene punito per la sua instigazione alla discordia e alla violenza. Questo incontro tra Dante e Bertran de Born offre un’opportunità …

Dante e Bertran de Born: un incontro nella Divina Commedia Leggi tutto »

Ser Cepparello da Prato: il protagonista della novella di Boccaccio

Ser Cepparello da Prato è un personaggio molto particolare e divertente che compare nella decima novella della settima giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. Questa novella racconta le avventure di Ser Cepparello, un uomo semplice e ingenuo, che viene spesso deriso e preso in giro dagli altri. Nonostante ciò, Ser Cepparello è un personaggio molto …

Ser Cepparello da Prato: il protagonista della novella di Boccaccio Leggi tutto »

Chi è Pluto nella Divina Commedia: una guida completa

È il custode del IV Cerchio infernale (avari e prodighi), rappresentato da Dante all’inizio del Canto VII dell’Inferno. L’identificazione è problematica, dal momento che potrebbe essere Pluto, dio greco delle ricchezze (figlio di Iasione e Demetra), oppure Plutone, dio classico degli Inferi e sposo di Proserpina. Pluto è descritto da Dante come un gigantesco essere …

Chi è Pluto nella Divina Commedia: una guida completa Leggi tutto »

Scrittore italiano dellOttocento: i grandi autori del periodo

RIPASSO ORALE: AUTORI 800 In questo breve articolo ci concentreremo sugli scrittori italiani dell’Ottocento, analizzando alcuni dei loro autori più importanti e le loro opere più significative. Giovanni Verga (1840-1922) Giovanni Verga è considerato il Maestro del Verismo italiano. Le sue opere, come “I Malavoglia” e “Mastro Don Gesualdo”, sono caratterizzate da una forte descrizione …

Scrittore italiano dellOttocento: i grandi autori del periodo Leggi tutto »

Manzoni e Scott: un confronto tra due maestri della letteratura

Nel mondo della letteratura, Alessandro Manzoni e Walter Scott sono considerati due autentici maestri. Entrambi autori di opere di grande impatto e successo, hanno lasciato un’impronta indelebile nel panorama letterario del loro tempo. Questo confronto tra i due scrittori ci permetterà di esplorare le loro opere più celebri e di analizzare le affinità e le …

Manzoni e Scott: un confronto tra due maestri della letteratura Leggi tutto »

Torna su