La regina Fabiola è stata la moglie del re Baldovino del Belgio e ha ricoperto il ruolo di regina consorte dal 1960 fino alla morte del marito nel 1993. Nata il 11 giugno 1928 a Madrid, Fabiola è entrata a far parte della famiglia reale belga dopo il suo matrimonio con Baldovino nel 1960. Nel post odierno, vogliamo ricordare la figura di questa affascinante regina, la sua vita, i suoi impegni benefici e il suo contributo al popolo belga. Scopriamo insieme la storia di Fabiola, una donna che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del Belgio.
Che fine ha fatto Paola di Liegi?
Paola di Liegi, nome completo Paola Ruffo di Calabria, è nata il 11 settembre 1937 a Forte dei Marmi, in Italia. Si è sposata con il principe Alberto II del Belgio il 2 luglio 1959 e da allora è stata conosciuta come la principessa Paola del Belgio.
Durante il suo matrimonio, Paola ha svolto molte attività di rappresentanza e ha partecipato a numerose visite di stato in tutto il mondo. È stata molto apprezzata per la sua eleganza e il suo impegno nel promuovere la cultura e le tradizioni del Belgio.
Paola e Alberto hanno avuto tre figli: i principi Lorenzo, Filippo e Astrid. Oggi Paola ha 82 anni ed è nonna di dodici nipoti avuti dai suoi figli. È una figura rispettata e amata in Belgio e continua a partecipare a eventi pubblici e a sostenere cause umanitarie.
Paola è anche nota per il suo stile sofisticato e il suo interesse per l’arte e la cultura. Ha una passione per la pittura e ha esposto le sue opere in diverse mostre. È stata anche presidente onoraria di numerose organizzazioni culturali e benefiche.
Nonostante la sua età, Paola è ancora molto attiva e impegnata nel suo ruolo di ex principessa del Belgio. Continua a rappresentare il paese in occasioni ufficiali e ad essere una figura di riferimento per la famiglia reale belga.
Chi era Fabiola?
Fabiola era una matrona romana del IV secolo d.C. che si convertì al cristianesimo. Era sposata con un uomo dissoluto e, dopo aver ottenuto il divorzio secondo la legge civile, si risposò, anche se continuò a vivere con il suo primo marito. Successivamente, però, Fabiola si pentì della sua condotta e decise di fare pubblica penitenza.
Per dimostrare il suo pentimento, Fabiola si presentò al Laterano, la basilica papale di Roma, vestita con un abito da penitente. Qui fu accolta dal papa, che la riammise nella comunità cristiana. Questo gesto di Fabiola fu molto significativo perché dimostrò la sua volontà di riconciliarsi con Dio e con la Chiesa.
La storia di Fabiola è un esempio di conversione e di pentimento. Nonostante i suoi errori passati, Fabiola cercò la redenzione e la riammissione nella comunità cristiana. La sua storia è diventata un esempio per molti fedeli e ha ispirato molte persone a cercare il perdono e la riconciliazione con Dio.
Chi era la regina del Belgio prima di Paola?
Fabiola de Mora y Aragón è stata la regina consorte del Belgio prima di Paola. Nata il 11 giugno 1928 a Madrid, Fabiola sposò re Baldovino nel 1960 e rimase al suo fianco fino alla sua morte nel 1993. Durante il suo regno, Fabiola si distinse per la sua eleganza e il suo impegno sociale. Era molto amata dal popolo belga per la sua gentilezza e il suo sostegno alle opere di beneficenza.
Fabiola era nata in una famiglia nobile spagnola e aveva trascorso gran parte della sua vita in esilio a causa della guerra civile spagnola. Dopo il matrimonio con Baldovino, si trasferì in Belgio e si adattò rapidamente al suo nuovo ruolo di regina. Durante il suo regno, Fabiola si dedicò all’assistenza sociale e promosse l’istruzione e la salute dei bambini. Era particolarmente interessata alla protezione dei diritti dei minori e fondò numerose organizzazioni per aiutare i bambini bisognosi.
La regina Fabiola è ricordata come una donna di grande fascino e grazia. Dopo la morte di Baldovino, ha continuato a svolgere un ruolo attivo nella vita pubblica del Belgio, ma ha trascorso anche molto tempo a dedicarsi alle sue passioni personali, come l’arte e la musica. Fabiola è morta il 5 dicembre 2014 a Laeken, lasciando un’eredità di impegno sociale e umanitario che continua ad ispirare molti.
Chi è la regina del Belgio oggi?
La regina del Belgio oggi è Mathilde Marie Christiane Ghislaine. Nata il 20 gennaio 1973, è diventata regina consorte il 21 luglio 2013, quando suo marito, Filippo di Belgio, è salito al trono come re. Mathilde è nata a Uccle, in Belgio, ed è la figlia maggiore di Patrick d’Udekem d’Acoz e di sua moglie, Anna Maria Komorowska. Prima di sposare il principe Filippo, Mathilde ha studiato logopedia e terapia del linguaggio presso l’Università Cattolica di Lovanio. Ha lavorato come logopedista presso il Centro Medico Universitario di Lovanio e presso l’Ospedale Universitario di Lovanio. Mathilde è impegnata in una serie di cause umanitarie ed è molto attiva nel promuovere l’istruzione e il benessere dei bambini. Come regina, rappresenta il Belgio in occasione di visite di stato e svolge un ruolo simbolico nella vita pubblica del paese. Mathilde è anche madre di quattro figli: Elisabetta, Gabriele, Emanuele e Eleonora.