Politica

Tangentopoli: una spiegazione semplice per i ragazzi

Tangentopoli: una spiegazione semplice per i ragazzi Ciao ragazzi! Oggi vi parleremo di un momento molto importante nella storia dell’Italia: Tangentopoli. Sicuramente avrete sentito parlare di questo periodo, ma forse non avete ben chiara la sua importanza e le sue conseguenze. In questo post cercheremo di spiegarvi in modo semplice e chiaro cosa è successo …

Tangentopoli: una spiegazione semplice per i ragazzi Leggi tutto »

Il nome del Che Guevara – La storia di unicona rivoluzionaria

Ernesto Guevara de la Serna, più noto come il Che (el Che in spagnolo: pronuncia /el ‘ʧe/), Che Guevara o semplicemente Che (Rosario, 14 giugno 1928 – La Higuera, 9 ottobre 1967), è stato un rivoluzionario, guerrigliero, scrittore, politico e medico argentino. Il Che è diventato una figura iconica della lotta per l’indipendenza e la …

Il nome del Che Guevara – La storia di unicona rivoluzionaria Leggi tutto »

Victor Ponta a murit: il politico rumeno lascia un vuoto nel partito

Il politico rumeno Victor Ponta è deceduto, lasciando un vuoto significativo nel suo partito. Ponta, ex primo ministro della Romania, è stato un personaggio di spicco nella politica del paese per diversi anni. Victor Ponta a murit: il politico rumeno lascia un vuoto nel partito Victor Ponta, politico rumeno di spicco, è deceduto lasciando un …

Victor Ponta a murit: il politico rumeno lascia un vuoto nel partito Leggi tutto »

Il governo dei migliori: la sfida delloligarchia

Nella società moderna, la questione del governo dei migliori è sempre più al centro del dibattito politico. L’idea che un gruppo ristretto di individui altamente qualificati e competenti possa guidare il destino di intere nazioni è affascinante, ma solleva anche importanti interrogativi sulla democrazia e l’equità sociale. L’oligarchia, termine utilizzato per descrivere una forma di …

Il governo dei migliori: la sfida delloligarchia Leggi tutto »

Senatori a vita: chi sono e cosa fanno oggi?

I senatori a vita sono una figura peculiare del sistema politico italiano. Si tratta di un titolo onorifico conferito dal Presidente della Repubblica ad eminenti personalità che hanno dato un contributo significativo al paese. Questi senatori non vengono eletti, ma vengono nominati direttamente dal Presidente della Repubblica sulla base di criteri di merito. Attualmente, in …

Senatori a vita: chi sono e cosa fanno oggi? Leggi tutto »

Sansonetti e la sfida tra destra e sinistra: chi è Piero Sansonetti

La politica italiana è da sempre caratterizzata dalla sfida tra destra e sinistra, due schieramenti che si contrappongono su temi sociali, economici e culturali. Uno dei personaggi chiave di questa sfida è Piero Sansonetti, un politico di lunga data che ha ricoperto importanti incarichi sia nella destra che nella sinistra italiana. Piero Sansonetti è nato …

Sansonetti e la sfida tra destra e sinistra: chi è Piero Sansonetti Leggi tutto »

Differenza tra destra e sinistra storica: una panoramica

I membri della Sinistra storica erano conosciuti anche come Democratici o Ministeriali. A differenza della sua controparte Destra, la Sinistra storica era il risultato di una coalizione che rappresentava la classe media del nord e del sud, la borghesia urbana, i piccoli imprenditori, i giornalisti e gli accademici. La Sinistra storica era un movimento politico …

Differenza tra destra e sinistra storica: una panoramica Leggi tutto »

La Rosa nel Pugno: un simbolo di lotta e cambiamento

La Rosa nel Pugno – Laici Socialisti Liberali Radicali Italiani (RI) è un partito politico italiano che si definisce liberale, liberista e libertario. È nato il 17 novembre 2005 come risultato di un progetto di ispirazione radical-socialista firmato tra Socialisti Democratici Italiani (SDI), Radicali Italiani, Associazione Luca Coscioni e Federazione dei Giovani Socialisti. I Socialisti …

La Rosa nel Pugno: un simbolo di lotta e cambiamento Leggi tutto »

Torna su