Persone e società

Adolescenza: ormoni a mille – come gestirli?

L’adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi. Durante questa fase, gli ormoni sono davvero “a mille”, e spesso i ragazzi trovano difficile gestire tutte queste emozioni in modo sano e costruttivo. In questo post, esploreremo alcune strategie per aiutare i ragazzi a gestire i loro ormoni e navigare con successo attraverso …

Adolescenza: ormoni a mille – come gestirli? Leggi tutto »

Che cosè la saggezza: un viaggio alla scoperta del significato profondo

La saggezza è un concetto che ha affascinato l’umanità fin dai tempi antichi. Ma che cos’è esattamente la saggezza? È semplicemente l’accumulo di conoscenza e esperienza? O c’è qualcosa di più profondo dietro questo concetto? In questo post, faremo un viaggio alla scoperta del significato profondo della saggezza. Esploreremo diverse definizioni e prospettive sulla saggezza, …

Che cosè la saggezza: un viaggio alla scoperta del significato profondo Leggi tutto »

Pax tibi, Marce: la leggenda di San Marco evangelista

Benvenuti a tutti, cari lettori! Oggi vogliamo raccontarvi la storia di uno dei santi più venerati e amati della tradizione cristiana: San Marco evangelista. Conosciuto come il patrono di Venezia, San Marco ha una storia affascinante e piena di avventure. Scoprirete come questo santo è diventato una figura così importante per la città lagunare e …

Pax tibi, Marce: la leggenda di San Marco evangelista Leggi tutto »

Chi erano i Saraceni: un viaggio nella loro storia

(gr. sarakénos) Nella Geografia di Tolomeo, erano così chiamate alcune popolazioni viventi in territorio siriano, al confine con la Penisola Arabica; l’uso del termine, nel Medioevo cristiano, passò a significare in generale i musulmani, anche non arabi (per es. i pirati siciliani e berberi nel Mediterraneo). I Saraceni erano un gruppo di popolazioni che vivevano …

Chi erano i Saraceni: un viaggio nella loro storia Leggi tutto »

Uneroina della Gerusalemme liberata: il coraggio di Clorinda

I personaggi che da sempre affascinano più i lettori della Gerusalemme Liberata sono le tre protagoniste femminili pagane, Clorinda, Armida ed Erminia. Clorinda è una guerriera saracena, coraggiosa e determinata. Indossa un’armatura e combatte con abilità e forza. È una figura forte e indipendente, che si distingue per il suo coraggio in battaglia. Clorinda è …

Uneroina della Gerusalemme liberata: il coraggio di Clorinda Leggi tutto »

Chi sono i puritani: storia, credenze e influenze

Chi sono i puritani: storia, credenze e influenze I puritani sono un gruppo religioso che si è sviluppato nel XVI secolo in Inghilterra. Essi si distinguevano per la loro rigida interpretazione del protestantesimo e per la loro volontà di purificare la Chiesa d’Inghilterra da ciò che consideravano corruzione e idolatria. I puritani credevano nell’autorità suprema …

Chi sono i puritani: storia, credenze e influenze Leggi tutto »

Scemo in senso affettivo: un termine carico di affetto e complicità

Quante volte abbiamo sentito il termine “scemo” utilizzato per indicare qualcuno in modo affettuoso e complice? È un modo di scherzare e prendersi gioco delle persone che amiamo, un modo per esprimere il nostro affetto in modo unico e speciale. In questo post esploreremo il significato di questo termine affettivo e scopriremo come può essere …

Scemo in senso affettivo: un termine carico di affetto e complicità Leggi tutto »

Come si accoppiano gli umani: tutto quello che devi sapere

Gli esseri umani si riproducono sessualmente producendo i gameti. Nel maschio ci sono gli spermatozoi, mentre nella femmina si trovano le cellule uovo o ovuli. Questi gameti si uniscono attraverso la fecondazione, che avviene internamente nel corpo della femmina. La fecondazione è il processo in cui uno spermatozoo penetra nell’ovulo e si fondono i loro …

Come si accoppiano gli umani: tutto quello che devi sapere Leggi tutto »

Giaele uccise il generale Sisara – Il racconto biblico

Giaele è un’eroina biblica che viene descritta come una donna coraggiosa e devota. La sua storia è raccontata nel libro dei Giudici dell’Antico Testamento. Durante la sua epoca, il popolo di Israele era oppresso dai Cananei, guidati dal generale Sisara. Giaele, con la sua fede in Dio e il suo coraggio, si alzò per liberare …

Giaele uccise il generale Sisara – Il racconto biblico Leggi tutto »

Torna su