Persone e società

Le cause della riforma protestante: unanalisi

Alla metà del secolo molti abbandonarono la chiesa cattolica per aderire a nuove chiese. La principale rivoluzione religiosa fu però la riforma protestante, che nacque da cause economiche, politiche, sociali e soprattutto religiose (su tutte, lo scandalo delle indulgenze). La riforma protestante fu il risultato di un insieme complesso di fattori che si manifestarono nel …

Le cause della riforma protestante: unanalisi Leggi tutto »

Chi prevede il futuro: scopri i segreti dellindovino

INDOVINO (lat. divinari “presagire”) Umberto Fracassini Indovino si chiama colui che pretende di svelare le cose attualmente e per sé stesse occulte, specie se lontane di tempo o di luogo, non con mezzi razionali, come per es. un astronomo… L’arte di prevedere il futuro è sempre stata affascinante per l’umanità. Da millenni, le persone hanno …

Chi prevede il futuro: scopri i segreti dellindovino Leggi tutto »

La tormentata regione africana nellovest del Sudan: una crisi dimenticata

La regione occidentale del Sudan è stata teatro di una crisi umanitaria e politica di lunga durata, che è spesso passata inosservata dal resto del mondo. La regione, conosciuta come Darfur, è stata devastata da conflitti armati, violenze etniche e una grave carenza di risorse. La popolazione locale ha sofferto enormemente, con milioni di persone …

La tormentata regione africana nellovest del Sudan: una crisi dimenticata Leggi tutto »

Cosa racconta la Bibbia: una guida essenziale

La Bibbia è il testo sacro dell’ebraismo e del cristianesimo, diviso in due parti principali: l’Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L’Antico Testamento è composto da diversi libri, scritti in ebraico, che raccontano la storia e le leggende del popolo d’Israele. Uno dei generi letterari presenti nell’Antico Testamento è quello storico. Nei libri storici si …

Cosa racconta la Bibbia: una guida essenziale Leggi tutto »

Tessere le lodi sinonimo – Dizionario italiano De Mauro

Quando parliamo di “tessere le lodi di qualcuno”, ci riferiamo a un’azione che consiste nel fare complimenti, encomi o elogi a una persona in modo particolarmente accurato e articolato. Questo termine implica un vero e proprio studio e un’arte nell’esprimere apprezzamento e ammirazione per le qualità di qualcuno. Chiunque abbia mai ricevuto un elogio ben …

Tessere le lodi sinonimo – Dizionario italiano De Mauro Leggi tutto »

Antropologia culturale: cosa studia e concetti di base

L’antropologia culturale è una disciplina che si occupa dello studio della cultura umana. Si sviluppò principalmente nella prima metà del Novecento negli Stati Uniti e considera la produzione di cultura come il tratto distintivo degli esseri umani rispetto alle altre specie animali. L’obiettivo principale dell’antropologia culturale è quello di comprendere le diverse culture presenti nel …

Antropologia culturale: cosa studia e concetti di base Leggi tutto »

Chi è il muezzin: il richiamo alla preghiera dei fedeli musulmani

Il muezzin è una persona addetta alla moschea che svolge un ruolo molto importante nella vita religiosa dei musulmani. Dal minareto, la torre della moschea, il muezzin modula una cantilena secondo una formula stabilita per chiamare i fedeli alle cinque preghiere canoniche e al servizio solenne del venerdì. La figura del muezzin ha una lunga …

Chi è il muezzin: il richiamo alla preghiera dei fedeli musulmani Leggi tutto »

La muta spesso il volubile: le sfumature del cambiamento

Il cambiamento è una costante nella vita di ognuno di noi. Le circostanze, le persone e le esperienze che incontriamo ci plasmano e ci spingono ad evolverci. Ma come gestiamo il cambiamento? E quali sono le sfumature che lo caratterizzano? In questo post esploreremo il tema del cambiamento, concentrandoci in particolare sulla sua natura mutevole …

La muta spesso il volubile: le sfumature del cambiamento Leggi tutto »

Chi erano gli Aztechi: una storia affascinante

Gli Aztechi furono una civiltà precolombiana mesoamericana del Messico centrale, esistita nel XIV, XV e XVI secolo. Si riferivano a se stessi col nome di Mexica (pronunciato: meˈʃikaʔ). La Mesoamerica, dalla quale provenivano gli Aztechi, è una regione dell’America centrale e latina che comprende la metà meridionale del Messico, i territori di Guatemala, El Salvador …

Chi erano gli Aztechi: una storia affascinante Leggi tutto »

Torna su