Religione e fede

Sol Invictus: il significato esoterico della luce invincibile

Sol Invictus (“Sole invitto”, ovvero “Sole mai sconfitto”) o, per esteso, Deus Sol Invictus (“Dio Sole invitto”) era un appellativo religioso usato per diverse divinità nel tardo Impero romano, quali Helios, El-Gabal, Mitra e Apollo, che finirono per essere fra loro assimilate, nel periodo della dinastia dei Severi. L’appellativo Sol Invictus era associato al culto …

Sol Invictus: il significato esoterico della luce invincibile Leggi tutto »

Le cause della riforma protestante: unanalisi

Alla metà del secolo molti abbandonarono la chiesa cattolica per aderire a nuove chiese. La principale rivoluzione religiosa fu però la riforma protestante, che nacque da cause economiche, politiche, sociali e soprattutto religiose (su tutte, lo scandalo delle indulgenze). La riforma protestante fu il risultato di un insieme complesso di fattori che si manifestarono nel …

Le cause della riforma protestante: unanalisi Leggi tutto »

Chi prevede il futuro: scopri i segreti dellindovino

INDOVINO (lat. divinari “presagire”) Umberto Fracassini Indovino si chiama colui che pretende di svelare le cose attualmente e per sé stesse occulte, specie se lontane di tempo o di luogo, non con mezzi razionali, come per es. un astronomo… L’arte di prevedere il futuro è sempre stata affascinante per l’umanità. Da millenni, le persone hanno …

Chi prevede il futuro: scopri i segreti dellindovino Leggi tutto »

Cosa racconta la Bibbia: una guida essenziale

La Bibbia è il testo sacro dell’ebraismo e del cristianesimo, diviso in due parti principali: l’Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L’Antico Testamento è composto da diversi libri, scritti in ebraico, che raccontano la storia e le leggende del popolo d’Israele. Uno dei generi letterari presenti nell’Antico Testamento è quello storico. Nei libri storici si …

Cosa racconta la Bibbia: una guida essenziale Leggi tutto »

Chi è il muezzin: il richiamo alla preghiera dei fedeli musulmani

Il muezzin è una persona addetta alla moschea che svolge un ruolo molto importante nella vita religiosa dei musulmani. Dal minareto, la torre della moschea, il muezzin modula una cantilena secondo una formula stabilita per chiamare i fedeli alle cinque preghiere canoniche e al servizio solenne del venerdì. La figura del muezzin ha una lunga …

Chi è il muezzin: il richiamo alla preghiera dei fedeli musulmani Leggi tutto »

Antico monastero della Catalogna meta di pellegrinaggi: esplorando il misticismo di Montserrat

Montserrat è uno splendido monastero benedettino situato ad un’altitudine di 720 m s.l.m sulla montagna di Montserrat, in Catalogna. Questo antico monastero è il simbolo della comunità autonoma spagnola della Catalogna e rappresenta un importante sito di pellegrinaggio e di visita per i turisti. Il monastero di Montserrat, fondato nel IX secolo, è uno dei …

Antico monastero della Catalogna meta di pellegrinaggi: esplorando il misticismo di Montserrat Leggi tutto »

Cattolici di rito siriaco: una tradizione millenaria

La Chiesa cattolica siro-malabarese è una Chiesa arcivescovile maggiore cattolica sui iuris di rito siriaco orientale. Questo rito siriaco orientale è caratterizzato da una liturgia caldea che prevede che la Messa sia quasi tutta cantata, compresa la lettura del Vangelo. Il canto è tipicamente cantilenante e ripetitivo, ma di forte carattere sacrale. La celebrazione può …

Cattolici di rito siriaco: una tradizione millenaria Leggi tutto »

Annuntio vobis gaudium magnum: significato e storia

Benvenuti a tutti nel nostro nuovo post, dedicato ad un evento di grande importanza nella storia della Chiesa cattolica: l’Annuntio vobis gaudium magnum. Ma cosa significa esattamente questa espressione e qual è la sua storia? Per scoprirlo, vi accompagneremo in un viaggio attraverso i secoli, esplorando le origini di questo annuncio solenne e le sue …

Annuntio vobis gaudium magnum: significato e storia Leggi tutto »

Torna su