Archeologia

Una tomba delletà della pietra – Un tesoro archeologico scoperto

Benvenuti al nostro nuovo post sulla scoperta di una tomba dell’età della pietra, un autentico tesoro archeologico che ha svelato preziose informazioni sulla vita e le abitudini di antiche civiltà. Questo straordinario ritrovamento è avvenuto di recente e ha suscitato grande interesse nella comunità scientifica e tra gli appassionati di archeologia. Come si chiamano i …

Una tomba delletà della pietra – Un tesoro archeologico scoperto Leggi tutto »

Lo studioso delle civiltà del passato: un viaggio nel tempo

L’archeologo si occupa di raccolta, analisi, catalogazione, tutela e valorizzazione di manufatti di civiltà del passato e di aree con valenza storico-artistica. Questo professionista dedica la sua vita allo studio delle antiche civiltà, cercando di ricostruire il loro modo di vivere, le loro abitudini e le loro tradizioni attraverso l’analisi degli oggetti che hanno lasciato …

Lo studioso delle civiltà del passato: un viaggio nel tempo Leggi tutto »

Aste con il becco di falco: una scoperta archeologica sorprendente

Se pensate che le aste con il becco di falco siano un’invenzione moderna, allora vi sbagliate di grosso. Una recente scoperta archeologica ha dimostrato che questi antichi strumenti di caccia risalgono a migliaia di anni fa. Le aste con il becco di falco sono state trovate in una tomba risalente all’età del bronzo, e sono …

Aste con il becco di falco: una scoperta archeologica sorprendente Leggi tutto »

Sebastiano Tusa, il paladino dei beni culturali in Sicilia

Sebastiano Tusa è stato un archeologo e politico italiano, noto per il suo impegno nella tutela e valorizzazione dei beni culturali in Sicilia. Nato a Palermo nel 1953, Tusa ha dedicato gran parte della sua vita alla ricerca e alla promozione del patrimonio storico-artistico dell’isola. La sua carriera nel campo dell’archeologia ha inizio negli anni …

Sebastiano Tusa, il paladino dei beni culturali in Sicilia Leggi tutto »

Verghina: il dipinto della caccia nella II tomba reale

Benvenuti al nostro nuovo post dedicato all’arte e all’archeologia! Oggi vi porteremo alla scoperta di un affascinante dipinto che si trova nella II tomba reale di Verghina, in Grecia. Questo dipinto, conosciuto come “La caccia”, rappresenta una scena di caccia nel mondo antico e offre uno sguardo unico sulla vita e le tradizioni di quell’epoca. …

Verghina: il dipinto della caccia nella II tomba reale Leggi tutto »

Il Tesoro di Sutton Hoo: la straordinaria scoperta archeologica

Benvenuti a tutti! Oggi parleremo di una delle più straordinarie scoperte archeologiche del Regno Unito: il Tesoro di Sutton Hoo. Questo incredibile tesoro è stato scoperto nel 1939 e ha svelato dettagli sorprendenti sulla vita e la cultura degli antichi anglosassoni. Durante questo post, esploreremo la storia di Sutton Hoo, i tesori che sono stati …

Il Tesoro di Sutton Hoo: la straordinaria scoperta archeologica Leggi tutto »

Tecniche di scavo archeologico: una guida pratica

Se sei appassionato di archeologia e desideri imparare le tecniche di scavo archeologico, sei nel posto giusto! In questo post, ti forniremo una guida pratica su come effettuare scavi archeologici in modo efficace e professionale. Ti presenteremo le attrezzature necessarie, i passaggi da seguire e i consigli utili per ottenere i migliori risultati. Scoprirai anche …

Tecniche di scavo archeologico: una guida pratica Leggi tutto »

Archaeologist: scopriamo insieme il significato per i bambini

L’archeologo studia le tracce lasciate dall’uomo fin dalla preistoria. E, come un investigatore, esamina scrupolosamente il terreno, una grotta, uno scavo, alla ricerca di edifici, oggetti antichi. Poi, attraverso la sua esperienza e grazie agli indizi trovati, ricostruisce gli stili di vita delle società passate. Se sei curioso di scoprire di più sull’archeologo e il …

Archaeologist: scopriamo insieme il significato per i bambini Leggi tutto »

Tombe a fossa micene: unaffascinante scoperta archeologica

Le tombe a fossa micene sono una scoperta archeologica affascinante che ci permette di conoscere meglio la cultura e la società dell’antica Grecia. Queste tombe, risalenti al periodo miceneo (circa 1600-1100 a.C.), sono un importante esempio di architettura funeraria e forniscono preziose informazioni sulla vita e le tradizioni dei micenei. Le tombe micenee si chiamano …

Tombe a fossa micene: unaffascinante scoperta archeologica Leggi tutto »

Sito della Dordogna: la scoperta degli scheletri

Località della Dordogna, nei pressi di Les Eyzies, dove è stato rinvenuto un riparo preistorico, oggetto di numerosi scavi a partire da quelli di Édouard Lartet nel XIX secolo. Il sito della Dordogna in cui furono rinvenuti importanti reperti archeologici risale al periodo paleolitico e ha fornito preziose informazioni sulla vita degli antichi abitanti di …

Sito della Dordogna: la scoperta degli scheletri Leggi tutto »

Torna su