Economia

Se aumenta lofferta, il nuovo equilibrio domanda-offerta si realizza ad un prezzo…

Quando l’offerta di un prodotto o servizio aumenta, si verifica un cambiamento nell’equilibrio tra domanda e offerta. Questo cambiamento si riflette nel prezzo, che tende a diminuire per favorire un aumento della domanda e raggiungere un nuovo equilibrio. Nel post di oggi, esploreremo come questo processo avviene e quali sono le implicazioni per i consumatori …

Se aumenta lofferta, il nuovo equilibrio domanda-offerta si realizza ad un prezzo… Leggi tutto »

Variabili esogene ed endogene: una guida essenziale

Una variabile è endogena quando il suo valore è spiegato dal modello; è esogena quando si può assumere che il suo valore è noto in anticipo (è un dato) o è controllabile dalle autorità di politica economica (ad esempio dalla Banca centrale o dal governo). Le variabili endogene sono quelle che vengono determinate all’interno del …

Variabili esogene ed endogene: una guida essenziale Leggi tutto »

La bilancia dei pagamenti: tutto quello che devi sapere

La bilancia dei pagamenti registra le transazioni economiche realizzatesi, in un determinato periodo di tempo, tra residenti e non residenti in un’economia. Queste transazioni includono scambi di beni, servizi e attività finanziarie. Le transazioni di beni si riferiscono all’importazione e all’esportazione di merci fisiche, come automobili, macchinari, prodotti alimentari e vestiti. Le transazioni di servizi, …

La bilancia dei pagamenti: tutto quello che devi sapere Leggi tutto »

La teoria del valore di Smith e Ricardo: un confronto critico

Smith sosteneva che il valore di ogni bene prodotto dipendeva dalla quantità e dalla qualità del lavoro, incorporata in esso ( valore -lavoro contenuto). Nel momento in cui avveniva lo scambio, però, ogni bene assumeva un valore diverso, in base alla domanda e all’offerta ( valore -lavoro comandato). Secondo la teoria del valore di Smith, …

La teoria del valore di Smith e Ricardo: un confronto critico Leggi tutto »

La ricchezza dei mercantilisti è data da…

Gli assunti principali del pensiero mercantilista sono: La ricchezza di una nazione è data dalla quantità di moneta da essa detenuta. Per poter aumentare la quantità di moneta in circolazione è necessario accumulare ingenti quantità di metalli preziosi (oro e argento). Secondo i mercantilisti, la prosperità di una nazione dipende dalla sua capacità di accumulare …

La ricchezza dei mercantilisti è data da… Leggi tutto »

Quali sono i fattori della produzione? Una guida essenziale

I fattori della produzione sono le risorse necessarie per attuare un ciclo produttivo. Tradizionalmente, nella teoria economica, sono stati individuati quattro fattori principali: la natura, il capitale, il lavoro e l’organizzazione. 1. La natura: La natura comprende tutte le risorse naturali presenti sulla Terra, come il suolo, l’acqua, le foreste, i minerali e l’energia. Questi …

Quali sono i fattori della produzione? Una guida essenziale Leggi tutto »

Il Teorema dellEconomia del Benessere: Fondamenti e Implicazioni

Il primo teorema fondamentale dell’economia del benessere afferma che ogni configurazione del sistema economico derivante da un equilibrio competitivo è ottima in senso paretiano. Questo significa che in un mercato competitivo in equilibrio, in cui gli acquirenti e i venditori agiscono razionalmente e senza ostacoli, non è possibile effettuare alcun cambiamento che renda una persona …

Il Teorema dellEconomia del Benessere: Fondamenti e Implicazioni Leggi tutto »

Vi nacque Karl Marx – La città che ha dato i natali al famoso filosofo

La città di Treviri, situata nella regione della Renania-Palatinato in Germania, è famosa per essere il luogo di nascita del filosofo e economista Karl Marx. Nato il 5 maggio 1818, Marx è noto per essere uno dei pensatori più influenti del XIX secolo, con il suo lavoro sulla teoria del socialismo scientifico che ha avuto …

Vi nacque Karl Marx – La città che ha dato i natali al famoso filosofo Leggi tutto »

Uniti in un Pool: unanalisi delle dinamiche economiche e finanziarie

Il concetto di pool, o consorzio, è ampiamente diffuso nell’ambito delle dinamiche economiche e finanziarie. Un pool si forma quando diverse imprese o individui decidono di unire le proprie risorse e competenze per raggiungere un obiettivo comune. Questo approccio collaborativo offre numerosi vantaggi, tra cui la riduzione dei costi, l’accesso a risorse altrimenti non disponibili …

Uniti in un Pool: unanalisi delle dinamiche economiche e finanziarie Leggi tutto »

Torna su