Scienze politiche

Il teorico del partito politico – Unanalisi approfondita.

Il teorico del partito politico è un ruolo fondamentale all’interno di qualsiasi organizzazione politica. Questa figura si occupa di analizzare e studiare il contesto politico, di sviluppare strategie e di proporre soluzioni per raggiungere gli obiettivi del partito. Nel post di oggi, approfondiremo l’importanza del teorico del partito politico e del suo ruolo all’interno dell’organizzazione. …

Il teorico del partito politico – Unanalisi approfondita. Leggi tutto »

Soggetto di diritto internazionale: definizione e ruolo nellordinamento internazionale

Nel diritto internazionale sono soggetti del diritto internazionale gli Stati, sempre che siano indipendenti all’esterno e sovrani all’interno. Il termine “stato” è qui usato nell’accezione di stato-organizzazione, ovvero l’insieme dei governanti e degli apparati di governo. Gli Stati sono i principali soggetti del diritto internazionale e godono di una serie di diritti e obblighi previsti …

Soggetto di diritto internazionale: definizione e ruolo nellordinamento internazionale Leggi tutto »

Relazioni bilaterali tra Germania e Russia: una nuova era di collaborazione

La Germania e la Russia vantano frequenti scambi in materia di politica, economia e cultura. La Russia considera la Germania il suo principale partner europeo, mentre la Germania vede nella Russia un importante partner commerciale. Queste relazioni bilaterali sono basate su una lunga storia di cooperazione e scambi reciproci che si sono sviluppati nel corso …

Relazioni bilaterali tra Germania e Russia: una nuova era di collaborazione Leggi tutto »

Opinio iuris ac necessitatis: il ruolo della consuetudine nel diritto internazionale

Nel diritto internazionale, la consuetudine gioca un ruolo fondamentale nella determinazione delle norme e dei principi che regolano le relazioni tra gli Stati. Secondo il principio opinio iuris ac necessitatis, una pratica diventa una norma di consuetudine internazionale quando gli Stati la seguono volontariamente percependo che è un obbligo giuridico e che la sua osservanza …

Opinio iuris ac necessitatis: il ruolo della consuetudine nel diritto internazionale Leggi tutto »

Teoria e prassi: Machiavelli e il suo pensiero politico

Il pensiero politico di Niccolò Machiavelli rappresenta un punto di riferimento fondamentale per comprendere le dinamiche del potere e le strategie di governo. La sua opera più celebre, “Il Principe”, pubblicata nel 1532, analizza la natura del potere e le strategie utili per mantenerlo e consolidarlo. In questo post approfondiremo la teoria machiavelliana, analizzando le …

Teoria e prassi: Machiavelli e il suo pensiero politico Leggi tutto »

Tra Eritrea e Somalia: una cooperazione inaspettata

Benvenuti al nostro nuovo post che tratta della cooperazione inaspettata tra Eritrea e Somalia. In un momento in cui le tensioni e i conflitti sembrano dominare la scena internazionale, queste due nazioni del Corno d’Africa hanno deciso di mettere da parte le loro differenze per lavorare insieme verso un obiettivo comune: la pace e lo …

Tra Eritrea e Somalia: una cooperazione inaspettata Leggi tutto »

Sartori: Democrazia, cosa è veramente?

Benvenuti a tutti! Oggi parleremo dell’opera di Giovanni Sartori, uno dei più importanti politologi italiani, che ha dedicato gran parte della sua vita allo studio della democrazia. Nel suo libro “Democrazia, cosa è veramente?”, Sartori affronta in modo approfondito e critico il concetto di democrazia, analizzando le sue caratteristiche, le sfide che deve affrontare e …

Sartori: Democrazia, cosa è veramente? Leggi tutto »

21 milioni alla Bolivia: un altro aiuto dallItalia

L’Italia continuerà a sostenere la Bolivia in questo momento di difficoltà economica e sanitaria, con un ulteriore aiuto finanziario di 21 milioni di euro. Questa nuova iniziativa si aggiunge agli sforzi già compiuti dal governo italiano per supportare il paese sudamericano durante la pandemia da COVID-19. Grazie a questa collaborazione, la Bolivia potrà affrontare con …

21 milioni alla Bolivia: un altro aiuto dallItalia Leggi tutto »

Fonti del diritto internazionale: uno schema essenziale

Le fonti del diritto internazionale. – Principali fonti di produzione delle norme giuridiche internazionali sono gli accordi conclusi dai soggetti su base consensuale e valevoli solo nei rapporti reciproci (Trattati) e la consuetudine, obbligatoria per tutti i soggetti (Consuetudine). Le fonti del diritto internazionale sono gli strumenti di cui si avvale la comunità internazionale per …

Fonti del diritto internazionale: uno schema essenziale Leggi tutto »

Torna su