Il prezzo di vendita di un prodotto o servizio è il prezzo finale del venditore, ovvero quanto paga il cliente per qualcosa. Lo scambio può riguardare un prodotto o servizio in una determinata quantità, peso o misura.
È uno dei fattori più importanti da determinare per un'azienda. È importante perché può definire il successo della sua sopravvivenza. Il prezzo di un prodotto ha un effetto diretto sulle sue vendite.
L'importo per cui vendi qualcosa deve essere sufficiente per ottenere un profitto. Deve inoltre assicurarsi una posizione sul mercato.
Possiamo impostare quel prezzo al minimo, al massimo o alla media di entrambi. Possiamo stabilire i prezzi in base al periodo dell'anno o alla stagione, alla zona, alla domanda e al mercato. È anche una buona idea guardare cosa stanno facendo i nostri concorrenti.
Le normative e le leggi nazionali o locali possono influire sui prezzi di vendita.
Merriam-Webster definisce il termine come Il prezzo per il quale qualcosa vende effettivamente.
Il termine contrasta con il prezzo medio di vendita o ASP. L'ASP ci dice il prezzo medio per cui le aziende hanno venduto qualcosa. Per calcolare l'ASP raccogli diversi prezzi, li sommi e poi dividi il totale per il numero di prezzi.
Il prezzo di vendita è quanto pagano i tuoi clienti. Il prezzo di costo è quanto paghi al tuo fornitore.
Vendita vs. prezzo di costo
È importante non confondere il termine con il prezzo di costo. Il prezzo di costo è ciò che l'azienda paga al fornitore per produrre o acquistare un prodotto, un componente o una materia prima.
Come suggerisce il nome, il prezzo di costo in contabilità è un costo, cioè le risorse che un'azienda utilizza per fare qualcosa. In contabilità, esprimiamo i costi in termini monetari.
Quando si determina la redditività di un'azienda, i prezzi di vendita e di costo sono importanti.
Se un'azienda ha un prezzo di vendita inferiore al suo prezzo di costo, in seguito subirà una perdita.
In alcuni casi, le aziende potrebbero dover abbassare i prezzi per poter competere efficacemente sul mercato. In questo contesto, mercato ha lo stesso significato del significato astratto di mercato.
Quando il prezzo di vendita e quello di costo sono quasi gli stessi, l'azienda potrebbe raggiungere il pareggio. Andare in pareggio significa non realizzare né un profitto né una perdita, cioè un profitto pari a zero.
Determinazione del prezzo di vendita
Esistono diversi modi per determinare il prezzo di vendita. Un modo è analizzare la cronologia delle vendite dei prezzi.
Ciò consente a un'azienda di comprendere meglio la domanda. Esamina periodi o stagioni differenti e fissa i prezzi di conseguenza.
Un altro modo è attraverso le formule (formulae è un altro plurale di formula).
Formula del profitto lordo
Ad esempio, la formula del profitto lordo è prezzo di vendita prezzo di costo = profitto lordo . Può aiutare un'azienda a fissare il prezzo di vendita in base alla percentuale di profitto che si aspetta.
Supponiamo che un prodotto costi all'azienda $ 10 e voglia realizzare un profitto del 20%? Il suo prezzo di vendita dovrà essere di $ 12,5. Vedi il calcolo qui sotto.
Prezzo di vendita Prezzo di costo = Profitto lordo
SP $ 10 = 20% di SP
1 SP $ 10 = 0,2 SP
1 SP 0,2 SP = $ 10
0,8 SP = $ 10
0,8 SP/0,8 = $ 10/0,8
SP = $ 12,5
($ 12,5-$ 10) /$ 12,5) per ottenere l'utile lordo desiderato (20%)