Le Cinque C del Marketing sono le cinque aree più importanti del marketing. Quando i dirigenti di marketing prendono decisioni di marketing, dovrebbero considerare le cinque C del marketing. Le cinque C stanno per Azienda, Clienti, Collaboratori, Concorrenti e Clima. Le cinque C fungono da linea guida quando creiamo un piano di marketing o elaboriamo una strategia di marketing.
Una strategia di marketing esiste quando un'azienda combina tutti i suoi obiettivi e obiettivi in un unico piano.
Le Cinque C del Marketing sono un'estensione delle Tre C, che coprivano solo concorrenti, clienti e azienda.
Per quanto riguarda le Cinque C, mbaskool.com fa il seguente commento:
Vengono utilizzati per analizzare le cinque aree chiave coinvolte nelle decisioni di marketing di un'azienda e includono: azienda, clienti, concorrenti, collaboratori e clima.
Le 5 C sono una buona linea guida per prendere le decisioni giuste e costruire un piano e una strategia di marketing ben definiti.
Dopo aver analizzato attentamente le Cinque C del Marketing, è più probabile che crei una campagna di marketing efficace.
Cinque C di importanza per il marketing
Quando si cerca di soddisfare le esigenze dei clienti in modo proficuo, dobbiamo prima capire la nostra situazione esterna e interna nel mercato. In questo contesto, mercato significa mercato nel senso astratto del termine.
Dobbiamo comprendere il cliente, l'ambiente commerciale e le capacità della nostra azienda. Dobbiamo anche essere in grado di prevedere le tendenze nel mercato in continua evoluzione dell'azienda.
È qui che l'analisi 5 C è utile. È una scansione ambientale delle Cinque C del Marketing che analizza i fattori microambientali e macroambientali.
I fattori microambientali e macroambientali sono rispettivamente fattori interni ed esterni.
Cinque C di descrizione del marketing
Come accennato in precedenza, le Cinque C sono Azienda, Collaboratori, Clienti, Concorrenti e Clima.
Azienda
Ciò comporta un'analisi della linea di prodotti dell'azienda, la sua cultura, obiettivi e obiettivi e l'immagine nel mercato. Esaminiamo anche la tecnologia e l'esperienza dell'azienda.
L'obiettivo principale in questo caso è determinare se l'azienda è nella posizione migliore per soddisfare le esigenze dei clienti.
Collaboratori
I collaboratori sono aziende o enti che possono aiutare l'azienda a raggiungere i suoi scopi e obiettivi.
Fornitori e distributori, ad esempio, sono collaboratori.
Clienti
È importante identificare i tuoi clienti e determinare quali dei loro bisogni stai cercando di soddisfare. Quali vantaggi tangibili e immateriali sta cercando il cliente?
Per competere con successo sul mercato, devi sapere qual è la motivazione dietro gli acquisti dei tuoi clienti.
Possibili aree di ricerca sono le dimensioni del mercato, la crescita del mercato, i segmenti di mercato, la frequenza di acquisto e i fattori stagionali.
Concorrenti
Soprattutto, devi sapere contro chi stai gareggiando per soddisfare le esigenze dei tuoi clienti. L'altra azienda è una potenziale minaccia o un concorrente attivo? Quanti di loro sono lì?
Quali sono i punti deboli e i punti di forza dei tuoi rivali? C'è qualcosa che puoi fare riguardo a quei punti deboli e punti di forza?
Clima
Quando guardiamo al clima, stiamo valutando fattori macroambientali, cioè fattori esterni. L'ambiente economico, l'ambiente politico e l'ambiente normativo, ad esempio, fanno parte del clima.
Anche le mode e le tendenze della società, ovvero l'ambiente sociale/culturale, fanno parte del clima.
L'esame del clima include anche l'analisi dell'ambiente tecnologico. Qual è l'impatto della tecnologia, ad esempio, sulla domanda?
Alcune persone usano il termine Analisi PEST quando parlano di analisi del clima. PEST, in questo contesto, sta per Politico, Economico, Sociale e Tecnologico.