Scienze umane

Chi sono i Sicani: una breve ricerca sui Siculi e i Sicani

I Sicani sono una delle antiche popolazioni che hanno abitato la Sicilia. Originari dell’Europa centrale, si stabilirono nell’isola intorno al III millennio a.C. insieme ad un’altra popolazione indigena, i Siculi. Nel corso dei secoli, i Sicani mantennero una forte identità culturale, distinguendosi dagli altri popoli dell’isola. Nel nostro post, esploreremo la storia dei Sicani, il …

Chi sono i Sicani: una breve ricerca sui Siculi e i Sicani Leggi tutto »

La politica di Giolitti durante la Prima Guerra Mondiale

La Prima Guerra Mondiale è stata una delle più grandi tragedie della storia, che ha coinvolto milioni di persone e ha avuto un impatto duraturo sul mondo intero. Durante questo periodo di conflitto, la politica italiana era guidata da Giovanni Giolitti, un uomo politico di grande influenza e saggezza. Giolitti, con la sua politica di …

La politica di Giolitti durante la Prima Guerra Mondiale Leggi tutto »

Chi ha scoperto lAustralia? La storia della scoperta dellAustralia

James Cook è considerato uno dei principali scopritori dell’Australia. Nel 1770, in quanto luogotenente della Royal Navy, Cook avvistò e sbarcò sulle coste del nuovissimo continente. Tuttavia, è importante sottolineare che Cook non fu il primo esploratore europeo a raggiungere l’Australia. Infatti, ci vollero ben 164 anni prima che Cook mettesse piede sulle sue terre. …

Chi ha scoperto lAustralia? La storia della scoperta dellAustralia Leggi tutto »

Soldati greci in gonnella: la storia e il significato della divisa degli Euzoni

Gli Euzoni, o soldati greci in gonnella, sono una figura iconica nella storia militare greca. La loro divisa caratteristica, composta da una gonnella lunga, un fazzoletto in testa e scarpe con pon pon, ha un significato profondo e ricco di storia. In questo post esploreremo la storia degli Euzoni e il significato dietro la loro …

Soldati greci in gonnella: la storia e il significato della divisa degli Euzoni Leggi tutto »

Danzica durante la Seconda Guerra Mondiale: un racconto di dolore e resilienza

Danzica, una città portuale situata sulla costa del Mar Baltico, ha una storia ricca e complessa. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città subì gravi danni e sofferenze a causa dell’occupazione nazista. Tuttavia, nonostante il dolore e la distruzione, il popolo di Danzica dimostrò una straordinaria resilienza e determinazione nel ricostruire la propria comunità. Perché …

Danzica durante la Seconda Guerra Mondiale: un racconto di dolore e resilienza Leggi tutto »

Carro da trasporto dellantica Roma: unanalisi dettagliata

Benvenuti a questo articolo che analizza in dettaglio il carro da trasporto dell’antica Roma. Durante l’epoca romana, i carri da trasporto erano uno strumento essenziale per il commercio e il trasporto delle merci. Grazie alle loro caratteristiche e al loro design unico, questi carri erano in grado di sostenere pesanti carichi e affrontare terreni accidentati. …

Carro da trasporto dellantica Roma: unanalisi dettagliata Leggi tutto »

Garibaldi proclama la dittatura a Salemi, la cittadina siciliana

Salemi è una cittadina siciliana situata nella provincia di Trapani. Il 14 maggio 1860, a Salemi, Giuseppe Garibaldi assunse solennemente la Dittatura in Sicilia nel nome di Vittorio Emanuele Re d’Italia. Questo evento storico segnò una tappa fondamentale nel processo di unificazione italiana. La frase corretta sarebbe: Cosa fa Garibaldi nella cittadina di Salemi il …

Garibaldi proclama la dittatura a Salemi, la cittadina siciliana Leggi tutto »

La piazza centrale delle città dellantica Grecia: Agorà

Agorà (in greco antico: ἀγορά, da ἀγείρω = raccolgo, raduno) è il termine con il quale nell’antica Grecia si indicava la piazza principale della polis. L’agorà era il centro sociale, politico ed economico della città, ed era il luogo in cui si svolgevano molte attività quotidiane della vita dei cittadini. Nell’agorà si trovavano edifici pubblici, …

La piazza centrale delle città dellantica Grecia: Agorà Leggi tutto »

Guglielmo IX dAquitania: un duca che ha lasciato il segno nella storia

Guglielmo IX d’Aquitania, noto anche come Guglielmo il Grande, è stato un potente duca che ha lasciato un segno indelebile nella storia. Nato nel 1071, Guglielmo è stato un personaggio di grande importanza durante il periodo medievale, sia per le sue conquiste territoriali che per il suo sostegno alla cultura e alle arti. Da giovane, …

Guglielmo IX dAquitania: un duca che ha lasciato il segno nella storia Leggi tutto »

Narsete: il vincitore di Totila e Teia

Narsete rappresentato in un’incisione presa dalle Cronache di Norimberga (1493). Eunuco di origine armena, è meglio noto per aver portato a termine la conquista dell’Italia avviata da Belisario Flavio Belisario (in latino Flavius Belisarius, in greco Φλάβιος Βελισάριος; Illiria, 500 circa – Costantinopoli, 13 marzo 565) è stato un generale bizantino che servì sotto Giustiniano …

Narsete: il vincitore di Totila e Teia Leggi tutto »

Torna su