Storia

Invasione della Polonia: la scintilla della Seconda guerra mondiale

L’invasione della Polonia è stata la scintilla che ha dato inizio alla Seconda guerra mondiale. Questo evento cruciale si è verificato il 1º settembre 1939, quando le forze armate tedesche, guidate da Adolf Hitler, hanno invaso il territorio polacco. Questo atto di aggressione ha portato alla risposta immediata della Francia e del Regno Unito, che …

Invasione della Polonia: la scintilla della Seconda guerra mondiale Leggi tutto »

Severo ma giusto: lintervista a Vittorio Feltri su Italia1

Tra le varie opinioni sulla figura del capo del partito nazista, Adolf Hitler, una delle più controverse è quella espressa da Vittorio Feltri, che si autodefinisce “anarchico”. Secondo Feltri, Hitler sarebbe stato “severo ma giusto”, nonostante la sua responsabilità nella politica dello sterminio e nella guerra che ha causato la morte di 50 milioni di …

Severo ma giusto: lintervista a Vittorio Feltri su Italia1 Leggi tutto »

Lascesa al potere di Mussolini: un cambiamento epocale

Benessere a tutti! Oggi parleremo dell’ascesa al potere di Benito Mussolini, il fondatore del fascismo e presidente del Consiglio del Regno d’Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Tuttavia, è nel gennaio del 1925 che Mussolini assume poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario. Da dicembre dello stesso anno, acquisisce anche il titolo di …

Lascesa al potere di Mussolini: un cambiamento epocale Leggi tutto »

Storia della Francia in breve: dalle origini ai giorni nostri

La Francia è una nazione ricca di storia e cultura, che ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’Europa e del mondo. Dalle sue umili origini come una terra abitata da tribù celtiche, la Francia è cresciuta fino a diventare una potenza coloniale e una delle principali nazioni europee. Questo articolo offre una panoramica della …

Storia della Francia in breve: dalle origini ai giorni nostri Leggi tutto »

1643: I francesi sconfiggono gli spagnoli nella battaglia di Rocroi

La battaglia di Rocroi è stata uno scontro militare che ha avuto luogo il 19 maggio 1643 tra le forze francesi e spagnole durante la Guerra dei Trent’anni. Questo conflitto faceva parte della fase francese della guerra, conosciuta come Guerra franco-spagnola, che durò dal 1635 al 1659. Rocroi è un comune francese situato nel dipartimento …

1643: I francesi sconfiggono gli spagnoli nella battaglia di Rocroi Leggi tutto »

Camilla Ravera e Lidia Ravera: Le Radici di un Legame Familiare

Camilla Ravera e Lidia Ravera sono due donne che hanno lasciato un’impronta significativa nella storia italiana, ognuna a modo suo. Ma ciò che le rende ancora più speciali è il legame familiare che le unisce come madre e figlia. Camilla, nata nel 1889, è stata una politica e giornalista di spicco nel Partito Comunista Italiano, …

Camilla Ravera e Lidia Ravera: Le Radici di un Legame Familiare Leggi tutto »

Battaglia di Capo Artemisio: il primo scontro navale

La battaglia di Capo Artemisio fu una battaglia navale combattuta nel 480 a.C. che deve essere considerata come il fronte marino della battaglia delle Termopili, perché gli avvenimenti di una condizionavano le scelte dell’altra. La battaglia si svolse nello stretto tra l’isola di Eubea e la terraferma greca, al largo di Capo Artemisio. Fu combattuta …

Battaglia di Capo Artemisio: il primo scontro navale Leggi tutto »

Le rovine dellantica tavoletta asina: un enigma svelato

Nel cuore delle rovine di un antico tempio in Mesopotamia, gli archeologi hanno scoperto un enigma che ha affascinato gli studiosi di tutto il mondo: l’antica tavoletta asina. Questo prezioso reperto, risalente a circa 4.000 anni fa, è stato recentemente decifrato, svelando dettagli sorprendenti sulla vita e la cultura di quella remota epoca. La tavoletta …

Le rovine dellantica tavoletta asina: un enigma svelato Leggi tutto »

Torna su