Cancro

La teoria del doppio colpo: un nuovo approccio alla genetica del cancro

Il modello a due colpi, valido per i tumori con impronta ereditaria, propone la presenza di una mutazione trasmessa per via germinale che induce una predisposizione al cancro ed una seconda mutazione nello stesso gene acquisita nel corso della vita (e definita somatica), indispensabile per la tumorigenesi. Questa teoria è stata sviluppata per spiegare la …

La teoria del doppio colpo: un nuovo approccio alla genetica del cancro Leggi tutto »

La displasia è un tumore: tutto quello che devi sapere

La displasia è un termine utilizzato in medicina per descrivere un’alterazione delle cellule che non è ancora diventata un tumore. Non si tratta di cellule tumorali, siano esse benigne o maligne, ma di cellule che hanno subito un cambiamento in seguito ad esposizione ad un agente, sia esso fisico (radiazioni), chimico (idrocarburi aromatici e altre …

La displasia è un tumore: tutto quello che devi sapere Leggi tutto »

Analisi molecolare: a cosa serve e come funziona

A cosa serve la diagnosi molecolare? L’analisi delle alterazioni dei componenti essenziali delle cellule (DNA, RNA, proteine ecc.) rappresenta un passo fondamentale per capire come nascono e si sviluppano i tumori. La diagnosi molecolare è una tecnica avanzata che consente di identificare specifiche mutazioni genetiche o alterazioni molecolari che possono essere alla base di varie …

Analisi molecolare: a cosa serve e come funziona Leggi tutto »

Segno di Courvoisier-Terrier: sintomi e diagnosi

Segno di Courvoisier-T.: segno clinico nella diagnosi differenziale del carcinoma del coledoco, condizione nella quale la cistifellea è distesa e palpabile, mentre nella calcolosi è distesa ma non palpabile. Il segno era già stato descritto precedentemente dal chirurgo svizzero L.G. Courvoisier (1843-1918). Il segno di Courvoisier-T. è un importante indicatore nella diagnosi differenziale del carcinoma …

Segno di Courvoisier-Terrier: sintomi e diagnosi Leggi tutto »

Torna su