Orecchio, naso e gola

Otorinolaringoiatria: cura e benessere del naso

L’otorinolaringoiatria è una branca medica specializzata nella diagnosi e nel trattamento delle patologie che interessano l’orecchio, il naso, la gola e le strutture adiacenti. Questa specialità si occupa di una vasta gamma di disturbi, che includono problemi dell’udito, infezioni dell’orecchio, malattie del naso e dei seni paranasali, disturbi della voce, problemi di deglutizione e tumori …

Otorinolaringoiatria: cura e benessere del naso Leggi tutto »

Hanno fischiato le orecchie? Ecco cosa significa

“Fischiare” è verbo transitivo con ausiliare “avere”: anche se l’oggetto non è espresso. Dunque dovrebbe scriversi e dire: “ Mi hanno fischiato le orecchie ”. Quando si parla di “fischiare le orecchie”, si fa riferimento a un fenomeno che molte persone possono sperimentare. Si tratta di un suono acuto o fastidioso che viene percepito nelle …

Hanno fischiato le orecchie? Ecco cosa significa Leggi tutto »

Secrezione di ghiandole nel condotto uditivo: cause, sintomi e rimedi

Il cerume è una secrezione sebacea ed untuosa, che ricopre la superficie epiteliale del condotto uditivo esterno. Trattasi di una miscela cerosa dalla consistenza viscosa, costituita principalmente da cheratina (60%), acidi grassi saturi ed insaturi a lunga catena, alcoli e squalene (12-20%). Il cerume svolge diverse funzioni importanti per la salute dell’orecchio. Innanzitutto, agisce come …

Secrezione di ghiandole nel condotto uditivo: cause, sintomi e rimedi Leggi tutto »

Studio delle malattie del naso: approfondimenti e diagnosi

Lo studio delle malattie del naso è fondamentale per individuare e trattare correttamente le patologie che possono colpire questa parte del nostro corpo. Il naso svolge diverse funzioni, tra cui quella di filtrare l’aria che respiriamo e di riscaldarla prima che raggiunga i polmoni. Inoltre, il naso è anche coinvolto nel senso dell’olfatto e contribuisce …

Studio delle malattie del naso: approfondimenti e diagnosi Leggi tutto »

Visita otoiatrica: significato e importanza

La visita otoiatrica è una consulenza medica specializzata che si occupa di valutare e trattare le patologie dell’orecchio, del naso e della gola. Questo tipo di visita è di fondamentale importanza per individuare eventuali problemi uditivi, disturbi dell’equilibrio, infezioni dell’orecchio e altre patologie che possono compromettere la salute dell’organo dell’udito. Durante la visita otoiatrica, il …

Visita otoiatrica: significato e importanza Leggi tutto »

Anosmia e Ageusia: la perdita di olfatto e gusto

L’anosmia (o iposmia) è la diminuita capacità di percepire in toto o in parte gli odori. Per cause di natura idiopatica o secondarie si può verificare la diminuzione della soglia del percepimento degli odori. L’iposmia si differenzia dall’anosmia che invece è l’incapacità di percepire tutti gli odori. L’ageusia, invece, si identifica come la mancanza di …

Anosmia e Ageusia: la perdita di olfatto e gusto Leggi tutto »

Si formano nella faringe: scopri come e perché

Le formazioni nella faringe possono causare fastidio e disagio, ma sapere come e perché si formano può aiutarci a gestire meglio questa condizione. Nella guida di oggi, esploreremo le diverse cause delle formazioni nella faringe e forniremo consigli su come prevenirle e trattarle. Scopriremo anche alcune opzioni di trattamento e i relativi costi. Continua a …

Si formano nella faringe: scopri come e perché Leggi tutto »

Odore di marcio nel naso: cause e rimedi efficaci

L’ozene, noto anche come rinopatia cronica atrofica, è una forma di rinite cronica che si sviluppa in seguito a una malattia debilitante o a un intervento chirurgico radicale dei turbinati, noto anche come sindrome del naso vuoto. Questa condizione è caratterizzata dalla progressiva atrofia della mucosa nasale, che diventa sottile e disfunzionale. Il processo patologico …

Odore di marcio nel naso: cause e rimedi efficaci Leggi tutto »

Portare lacqua con le orecchie: origine e significato

Se hai mai sentito l’espressione “portare l’acqua con le orecchie” e ti sei chiesto da dove provenga e cosa significhi, sei nel posto giusto. In questo post esploreremo l’origine e il significato di questa espressione comune nella lingua italiana. Che succede se entra acqua nelle orecchie? Se ti è già capitato di ritrovarti le orecchie …

Portare lacqua con le orecchie: origine e significato Leggi tutto »

Torna su