Letteratura medica e risorse

Un treno di sintomi: un viaggio attraverso il linguaggio medico

Benvenuti a bordo del nostro treno di sintomi, un viaggio attraverso il linguaggio medico! In questo post esploreremo una serie di sintomi comuni e le loro possibili cause, per aiutarvi a comprendere meglio il vostro corpo e le sue esigenze. Preparatevi a scoprire tutto, dalle fitte al petto ai dolori articolari, passando per le vertigini …

Un treno di sintomi: un viaggio attraverso il linguaggio medico Leggi tutto »

Bassa pressione atmosferica e salute: sintomi da tenere sotto controllo

La bassa pressione atmosferica può avere diversi effetti sulla salute delle persone meteoropatiche. Tra i sintomi più comuni si possono registrare ansia, depressione e stanchezza. Tuttavia, non è raro che la bassa pressione atmosferica possa anche acutizzare malattie croniche, infiammatorie e degenerative che coinvolgono tutto l’organismo. Le persone che soffrono di meteoropatia possono sperimentare un’ampia …

Bassa pressione atmosferica e salute: sintomi da tenere sotto controllo Leggi tutto »

Come capire se si è astemi – segnali da non sottovalutare

Se hai dubbi sul fatto di essere astemio o meno, ci sono alcuni sintomi che potrebbero indicare se sei astemio o no. Passando ai sintomi categorizzabili e assimilabili a reazioni allergiche ci sono mal di pancia, vomito e diarrea, tachicardia, forte mal di testa, ipotensione, difficoltà respiratorie, convulsioni e orticaria. Cosa succede se uno è …

Come capire se si è astemi – segnali da non sottovalutare Leggi tutto »

Cosa significa prognosi riservata: spiegazione e durata

Il termine prognosi riservata viene utilizzato quando l’espressione della prognosi non è possibile, in quanto la malattia è suscettibile di evoluzioni non prevedibili anche gravi a partire dalla diagnosi iniziale. In altre parole, quando un medico indica una prognosi come riservata, significa che non può dare una previsione certa sull’evoluzione della malattia o dell’evento in …

Cosa significa prognosi riservata: spiegazione e durata Leggi tutto »

Non apprezzabili significato medico: scopri cosa si nasconde dietro queste parole

Quando si parla di termini medici, spesso ci troviamo di fronte a parole complesse e difficili da comprendere. Tra queste ci sono anche quelle che definiamo “non apprezzabili”, cioè parole che sembrano non avere un significato chiaro o che suonano vaghe e misteriose. Ma dietro queste parole si nasconde un mondo di significati e informazioni …

Non apprezzabili significato medico: scopri cosa si nasconde dietro queste parole Leggi tutto »

Salienza discale: significato e sintomi

La salienza discale è una condizione medica che coinvolge la colonna vertebrale e può causare sintomi dolorosi e limitanti. In questo post, esploreremo il significato della salienza discale e i sintomi associati. Approfondiremo anche le opzioni di trattamento disponibili per alleviare il dolore e migliorare la qualità di vita. Se stai cercando informazioni sulla salienza …

Salienza discale: significato e sintomi Leggi tutto »

Versamenti di sangue nelle cavità articolari: cause, sintomi e trattamenti

Il versamento articolare è una condizione in cui il liquido in eccesso si accumula all’interno o intorno a un’articolazione, di solito il ginocchio. La condizione è più spesso causata da infezioni, lesioni o artrite. Oltre al gonfiore, il liquido in eccesso può anche provocare dolore e rigidità. Le infezioni possono essere causate da batteri, virus …

Versamenti di sangue nelle cavità articolari: cause, sintomi e trattamenti Leggi tutto »

Il ritmo biologico delluomo che si ripete ogni 12 mesi: la ciclicità dellorologio interno

Il ritmo biologico dell’uomo è governato da un orologio interno che si ripete ogni 24 ore, ma esiste anche un’altra ciclicità che si ripete ogni 12 mesi. Questo ciclo annuale influisce sul nostro umore, energia e salute. L’orologio biologico si basa sulla produzione di melatonina, un ormone che regola il sonno e la veglia. Durante …

Il ritmo biologico delluomo che si ripete ogni 12 mesi: la ciclicità dellorologio interno Leggi tutto »

Torna su