Strutture e servizi medici

Calcolo della frequenza cardiaca ECG: guida pratica

L’ECG (elettrocardiogramma) è un esame che permette di valutare l’attività elettrica del cuore. Uno dei parametri che può essere misurato tramite l’ECG è la frequenza cardiaca (FC), ovvero il numero di battiti del cuore al minuto. La FC è un indicatore importante per valutare la salute del cuore e può essere utile per diagnosticare eventuali …

Calcolo della frequenza cardiaca ECG: guida pratica Leggi tutto »

Terapia intensiva: differenze con la rianimazione

Non c’è differenza fra rianimazione e terapia intensiva: entrambi questi termini identificano nel linguaggio comune sia il complesso di procedure terapeutiche e diagnostiche rivolte al paziente, sia i reparti stessi in cui queste vengono messe in pratica. La rianimazione e la terapia intensiva sono settori della medicina che si occupano di fornire assistenza e cure …

Terapia intensiva: differenze con la rianimazione Leggi tutto »

Sottoporsi a un intervento: consigli e precauzioni

Sottoporsi a un intervento chirurgico è una decisione importante che richiede una serie di preparativi e precauzioni. In questo post, ti forniremo consigli utili per affrontare al meglio l’intervento e garantire una pronta guarigione. Parleremo di alimentazione pre e post operatoria, dell’importanza di seguire le istruzioni del medico e di evitare determinati farmaci. Ti guideremo …

Sottoporsi a un intervento: consigli e precauzioni Leggi tutto »

Consentono la diagnosi di una malattia – La rivoluzione dei biomarcatori

Un biomarcatore è una misura oggettiva di processi biologici e patologici che possono essere utilizzati per individuare il rischio di sviluppare una malattia e aiutare nella elaborazione della diagnosi e nel monitoraggio dei trattamenti. Questi indicatori biologici possono essere utilizzati per identificare la presenza di una malattia, valutare la sua gravità e monitorare la risposta …

Consentono la diagnosi di una malattia – La rivoluzione dei biomarcatori Leggi tutto »

Che cosè la citologia: tutto quello che devi sapere

La citologia è una branca della medicina che si occupa dello studio delle cellule. È una tecnica diagnostica che permette di rilevare alterazioni cellulari che possono indicare la presenza di malattie, come il cancro. La citologia può essere utilizzata in vari ambiti, come la ginecologia, la dermatologia e l’otorinolaringoiatria. In questo post ti spiegheremo tutto …

Che cosè la citologia: tutto quello che devi sapere Leggi tutto »

Talcaggio pleurico: durata e dolore

Il talcaggio pleurico è una procedura medica che viene utilizzata per trattare alcune patologie che coinvolgono la pleura, la membrana che avvolge i polmoni. Durante questo intervento, viene iniettato del talco all’interno dello spazio pleurico al fine di provocare un’infiammazione controllata che favorisce l’adesione delle due foglie pleuriche e la prevenzione di effusioni pleuriche future. …

Talcaggio pleurico: durata e dolore Leggi tutto »

Iperintensità di segnale: significato e interpretazione

Nel campo della diagnostica per immagini, l’iperintensità di segnale è un termine che indica un aumento del segnale rilevato da un’immagine medica. Questo fenomeno può essere osservato in diverse tecniche di imaging, come la risonanza magnetica (RM) e la tomografia computerizzata (TC). L’iperintensità di segnale può essere causata da diverse condizioni, come lesioni, infiammazioni, infezioni …

Iperintensità di segnale: significato e interpretazione Leggi tutto »

Si può operare la vena porta: un intervento chirurgico risolutivo

La procedura chirurgica che consiste nel collegare la vena porta (che conduce il sangue verso il fegato) al circolo sanguigno sistemico è conosciuta come shunt porta-sistemico o TIPS (Transjugular Intrahepatic Portosystemic Shunt). Questa procedura viene utilizzata per alleviare i sintomi dell’ipertensione nella vena porta e in generale nel circolo epatico. L’ipertensione nella vena porta può …

Si può operare la vena porta: un intervento chirurgico risolutivo Leggi tutto »

Come si scrive Day Hospital: guida completa e consigli pratici

Il day hospital (DH) o ricovero diurno è una forma di assistenza garantita dal Servizio sanitario nazionale, che permette al paziente di usufruire di cure ospedaliere nell’arco di uno o più ricoveri programmati, tutti di durata inferiore a un giorno e senza pernottamento, per lo svolgimento di accertamenti diagnostici o trattamenti terapeutici. Durante il day …

Come si scrive Day Hospital: guida completa e consigli pratici Leggi tutto »

Teleradiografia arti inferiori: cosè e come funziona

La teleradiografia degli arti inferiori è un esame radiologico utilizzato per valutare la struttura e la funzionalità delle ossa e delle articolazioni delle gambe. Questo tipo di radiografia fornisce un’immagine dettagliata e precisa delle ossa degli arti inferiori, consentendo ai medici di diagnosticare e monitorare una serie di condizioni ortopediche, come fratture, deformità ossee e …

Teleradiografia arti inferiori: cosè e come funziona Leggi tutto »

Torna su