Chimica

Acido cloridrico: dove si trova e come usarlo

È l’unico composto del cloro con l’idrogeno, HCl, chiamato in commercio acido muriatico. Si ritrova nelle emanazioni gassose vulcaniche e nel succo gastrico degli animali: quello dell’uomo ne contiene 0,2-0,4%, ed è noto che esso ha un’importanza notevole nel fenomeno della digestione. L’acido cloridrico, noto anche come acido muriatico, è un composto chimico molto diffuso …

Acido cloridrico: dove si trova e come usarlo Leggi tutto »

Cosa sono i coefficienti stechiometrici: spiegazione e esempi

I coefficienti stechiometrici sono numeri che vengono utilizzati per bilanciare le equazioni chimiche. Questi coefficienti indicano il rapporto tra i reagenti e i prodotti di una reazione chimica e sono molto importanti per garantire che la reazione avvenga in modo corretto. Ad esempio, consideriamo l’equazione di combustione del metano: CH4 + 2O2 → CO2 + …

Cosa sono i coefficienti stechiometrici: spiegazione e esempi Leggi tutto »

Acido maleico e fumarico: caratteristiche e differenze

L’acido maleico costituisce un acido cis-butendioico, mentre l’acido fumarico rappresenta un isomero. Il primo ha una stabilità inferiore rispetto al secondo. Questi due acidi si possono isomerizzare, adoperando differenti catalizzatori acidi o neutri. Gli acidi maleico e fumarico sono comunemente utilizzati in diverse applicazioni industriali e commerciali. Vediamo alcune delle loro caratteristiche e usi principali: …

Acido maleico e fumarico: caratteristiche e differenze Leggi tutto »

Silicio: un elemento affine al stagno per nuove scoperte

Il silicio è un elemento chimico che sta guadagnando sempre più attenzione nel campo delle nuove scoperte e delle tecnologie innovative. Affine al stagno, il silicio offre una serie di caratteristiche uniche che lo rendono un materiale di grande interesse per varie applicazioni. In questo post esploreremo le proprietà del silicio, le sue possibili applicazioni …

Silicio: un elemento affine al stagno per nuove scoperte Leggi tutto »

Come si ottiene lacetilene

Acetilene (C2H2) è un gas altamente infiammabile e viene utilizzato in diversi settori industriali, come l’industria chimica, la saldatura e il taglio dei metalli. Viene prodotto dalla reazione del carburo di calcio con l’acqua, seguita da essiccazione e depurazione, compressione e imbottigliamento in bombole riempite di un materiale poroso imbevuto di acetone o altro diluente, …

Come si ottiene lacetilene Leggi tutto »

Torna su