Fisica

Debolissime tensioni elettriche: unintroduzione semplice ed esaustiva

Le debolissime tensioni elettriche sono un argomento che può sembrare complesso, ma in realtà è molto più semplice di quanto si possa pensare. In questo post, ti guideremo attraverso i concetti fondamentali delle debolissime tensioni elettriche, spiegando cosa sono, come si misurano e quali sono le loro applicazioni pratiche. Le debolissime tensioni elettriche si riferiscono …

Debolissime tensioni elettriche: unintroduzione semplice ed esaustiva Leggi tutto »

Unità di misura della tensione elettrica: tutto ciò che devi sapere

In breve, la tensione è una grandezza fisica che rappresenta la pressione e viene misurata in volt (V). L’unità di misura prende il nome dal fisico italiano Alessandro Volta (1745-1827), noto per aver inventato la pila voltaica, l’antenata delle moderne batterie. La tensione, indicata con il simbolo V, rappresenta la differenza di potenziale elettrico tra …

Unità di misura della tensione elettrica: tutto ciò che devi sapere Leggi tutto »

Una grata circolare di raggio r=1: esercizi di fisica

La grata circolare di raggio r=1 è un esperimento di fisica che permette di studiare le proprietà della luce e la sua interazione con gli oggetti. Questo tipo di grata è particolarmente interessante perché presenta delle caratteristiche uniche che la rendono adatta a diversi esercizi e applicazioni. Nel seguente post, esploreremo alcuni esempi di esercizi …

Una grata circolare di raggio r=1: esercizi di fisica Leggi tutto »

Viscosità – la misurazione della viscosità e le sue unità di misura

L’unità di misura della viscosità cinematica è il metro quadrato al secondo [m^2/s], benché normalmente nei lubrificanti si utilizzi il sottomultiplo millimetri quadrati al secondo [mm^2/s], che equivale a uno centistokes (cSt) utilizzato nel sistema CGS. La viscosità è una proprietà dei fluidi che indica la resistenza interna al loro scorrimento. In altre parole, la …

Viscosità – la misurazione della viscosità e le sue unità di misura Leggi tutto »

LAtomo Spiegato ai Bambini: Tutto quello che devi sapere

Benvenuti a tutti i piccoli scienziati in erba! Oggi vi sveleremo i segreti dell’atomo in modo semplice e divertente. Siete pronti ad esplorare il mondo invisibile che ci circonda? Prendete le vostre penna e carta, perché questa sarà una lezione da ricordare! Ma cosa è esattamente un atomo? Immaginate un piccolissimo mattoncino, così minuscolo che …

LAtomo Spiegato ai Bambini: Tutto quello che devi sapere Leggi tutto »

Il fisico dei quanti: una nuova frontiera della scienza

La teoria dei quanti venne formulata nel 1900 dal fisico Max Planck, nel tentativo di spiegare le radiazioni elettromagnetiche emesse da un corpo nero e caldo. Questa teoria rivoluzionaria ha aperto la strada alla fisica quantistica, che ha cambiato il modo in cui comprendiamo la natura fondamentale della materia e dell’energia. La teoria dei quanti …

Il fisico dei quanti: una nuova frontiera della scienza Leggi tutto »

Come si chiama il rumore della pioggia: scopri il suo nome italiano

Il rumore della pioggia, o di acqua che cade violenta e abbondante, è chiamato croscio. Questo termine deriva dall’onomatopea del suono che si produce quando la pioggia o l’acqua cadono con forza. Il croscio può essere paragonato al rumore di una cascata o di una valanga. Il croscio è un suono molto caratteristico e può …

Come si chiama il rumore della pioggia: scopri il suo nome italiano Leggi tutto »

Torna su