Scienze biologiche

Anfibi dalla forma di anguille: scopriamo queste incredibili creature

Gli anfibi sono una classe di animali che comprende una grande varietà di specie, dalle classiche rane e salamandre ai più esotici tritoni e cecilie. Ma tra questi straordinari esseri viventi c’è una categoria che spicca per la sua particolarità: gli anfibi dalla forma di anguille. Queste incredibili creature sono caratterizzate da un corpo allungato …

Anfibi dalla forma di anguille: scopriamo queste incredibili creature Leggi tutto »

Sintasi ATP: il processo di sintesi dellenergia

Il complesso dell’ATPsintasi (detto sintetasi o anche ATPasi) funziona in sinergia con le adiacenti catene di trasporto degli elettroni, producendo adenosintrifosfato (ATP) a partire da adenosindifosfato (ADP) e fosfato inorganico, sfruttando l’energia derivata dal gradiente di concentrazione degli ioni idrogeno. L’adenosindifosfato (ADP) è un composto chimico che corrisponde alla forma salificata dell’acido adenosin-5′-difosforico. Si origina …

Sintasi ATP: il processo di sintesi dellenergia Leggi tutto »

Animali presenti esclusivamente in un determinato territorio

Specie endemica: una specie è endemica quando la sua presenza, in natura, è confinata ed esclusiva di un dato territorio geografico o politico (nazione). Esistono numerosi esempi di specie endemiche in tutto il mondo, che si sono sviluppate e adattate esclusivamente in specifici territori. Queste specie spesso presentano caratteristiche uniche e sono di grande valore …

Animali presenti esclusivamente in un determinato territorio Leggi tutto »

Uccelli bianchi simili ai gabbiani: scopri la bellezza degli albatri

Gli albatri presentano una superficiale rassomiglianza con i gabbiani, sia nella forma del corpo sia nella colorazione, ma non hanno una parentela diretta con questi. Sono i più grandi fra tutti gli uccelli marini, raggiungendo 135 cm di lunghezza e 320 di apertura alare. Questi maestosi uccelli bianchi sono noti per la loro eleganza e …

Uccelli bianchi simili ai gabbiani: scopri la bellezza degli albatri Leggi tutto »

Spina iliaca anteriore superiore: anatomia e funzioni

La spina iliaca anteriore superiore è una struttura anatomica situata nella regione dell’anca. Si trova all’estremità anteriore dell’osso iliaco, una delle tre ossa che compongono l’anca. La spina iliaca anteriore superiore è facilmente individuabile attraverso la palpazione e svolge un ruolo importante nella stabilità dell’anca e nella funzione dei muscoli dell’anca e del bacino. La …

Spina iliaca anteriore superiore: anatomia e funzioni Leggi tutto »

I dendriti trasmettono limpulso nervoso: come avviene?

In biologia si definiscono dendriti (dal greco δένδρον dendron, “albero”) le fibre minori che si ramificano a partire dal neurone, che trasportano il segnale nervoso in direzione centripeta (verso il soma, il corpo cellulare del neurone). Le dendriti rappresentano una parte essenziale del sistema nervoso, poiché sono responsabili di ricevere gli impulsi nervosi provenienti da …

I dendriti trasmettono limpulso nervoso: come avviene? Leggi tutto »

La salamandra: tutto quello che devi sapere

Se sei un appassionato di anfibi e ti interessa scoprire tutto sulla salamandra, sei nel posto giusto! In questo post ti forniremo tutte le informazioni di cui hai bisogno per conoscere meglio questi affascinanti animali. La salamandra è un anfibio appartenente alla famiglia delle Salamandridae. Esistono diverse specie di salamandre, ognuna con caratteristiche uniche e …

La salamandra: tutto quello che devi sapere Leggi tutto »

Altro nome del giglio: scopri la sua origine e significato

I Lilium, volgarmente noti col nome di Giglio, vengono coltivati per lo più come piante ornamentali, nei giardini per l’eleganza e il profumo dei fiori portati da fusti eretti, in vaso per i terrazzi, e industrialmente per la produzione del fiore reciso. Il giglio è una pianta fiorita appartenente alla famiglia delle Liliaceae, caratterizzata da …

Altro nome del giglio: scopri la sua origine e significato Leggi tutto »

I cromosomi sessuali sono presenti: scopri il loro ruolo essenziale

Essi sono composti da DNA e proteine e sono localizzati all’interno del nucleo delle nostre cellule. In tutte le specie viventi, dagli insetti agli esseri umani, il genere sessuale è determinato dalla presenza o dall’assenza dei famosi cromosomi X e Y. Il cromosoma X è particolarmente interessante perché ha una estrema povertà di regioni codificanti. …

I cromosomi sessuali sono presenti: scopri il loro ruolo essenziale Leggi tutto »

Torna su