Scienze biologiche

Muscolo orbicolare della bocca: anatomia e funzioni

L’orbicolare della bocca è il muscolo dalla cui dipende la chiusura della bocca e l’increspatura delle labbra. Questo muscolo circonda la bocca ed è responsabile di molte delle sue funzioni, come il bacio e l’atto di fischiare. Inoltre, il muscolo orbicolare della bocca viene coinvolto quando si utilizzano gli strumenti a fiato. Il muscolo orbicolare …

Muscolo orbicolare della bocca: anatomia e funzioni Leggi tutto »

Glicine: il dilemma della definizione di genere

Il glicine è una pianta molto amata per la sua bellezza e profumazione. Tuttavia, quando si tratta di definire il suo genere, sorgono diversi dubbi e discussioni. In questo post, esploreremo il dilemma della definizione di genere del glicine, analizzando le diverse teorie e opinioni degli esperti. Vedremo anche come questa questione possa influenzare il …

Glicine: il dilemma della definizione di genere Leggi tutto »

Nucleo Gracile e Cuneato: Le Vie Sensibili delle Colonne Dorsali-Lemnisco Mediale

Il nucleo gracile e il nucleo cuneato sono due gruppi di neuroni situati nelle colonne dorsali del midollo spinale, che svolgono un ruolo fondamentale nella trasmissione delle informazioni sensoriali al cervello. Questi nuclei costituiscono le vie sensibili delle colonne dorsali-lemnisco mediale, che sono responsabili della percezione del tatto, della pressione, della vibrazione e della posizione …

Nucleo Gracile e Cuneato: Le Vie Sensibili delle Colonne Dorsali-Lemnisco Mediale Leggi tutto »

Timbro di voce: il significato e limportanza nella comunicazione umana

Il timbro della voce è l’insieme di caratteristiche sonore e le frequenze che compongono la nostra voce, dunque il suono che ci rende riconoscibili alle altre persone. Il timbro vocale è l’equivalente dell’impronta digitale: è unico, appartiene solo a noi e ci rende distinguibili da ogni altra voce. Il timbro di voce è determinato da …

Timbro di voce: il significato e limportanza nella comunicazione umana Leggi tutto »

NGF: la scoperta di Rita Levi Montalcini sul fattore di crescita nervoso

Benvenuti nel nostro ultimo post dedicato alla scienza e alla medicina! Oggi vogliamo parlare di una delle scoperte più rivoluzionarie nel campo della neurobiologia: il fattore di crescita nervoso (NGF) scoperto da Rita Levi Montalcini. Questa brillante scienziata italiana ha dedicato la sua vita alla ricerca sul sistema nervoso e ha aperto nuove strade nella …

NGF: la scoperta di Rita Levi Montalcini sul fattore di crescita nervoso Leggi tutto »

Animali con pollice opponibile: una caratteristica unica nel regno animale

Il pollice opponibile è prerogativa quasi esclusiva della specie umana. Alcuni primati ne sono dotati ed anche alcuni marsupiali: oranghi, gorilla, scimpanzé, bonobo, il mandrillo inoltre la tupaia, l’opossum ed altri sono in grado di contrapporre il pollice alle altre dita. Il pollice opponibile è una caratteristica anatomica che permette ai mammiferi di afferrare oggetti …

Animali con pollice opponibile: una caratteristica unica nel regno animale Leggi tutto »

Potenziamento a lungo termine nel cervello: come funziona e perché è importante

Il potenziamento a lungo termine nel cervello è un processo fondamentale per l’apprendimento e la memoria. Quando impariamo qualcosa di nuovo, le connessioni tra i neuroni nel nostro cervello si rafforzano e diventano più efficienti. Questo processo, noto come potenziamento sinaptico, consente al cervello di acquisire nuove informazioni e di ricordarle nel tempo. Ma come …

Potenziamento a lungo termine nel cervello: come funziona e perché è importante Leggi tutto »

Torna su