Genetica

Trasmissibili di padre in figlio – Il legame genetico che ci unisce

Nel corso dei secoli, molte caratteristiche umane sono state trasmesse di generazione in generazione, creando un legame genetico che ci unisce ai nostri antenati. Da caratteristiche fisiche come il colore degli occhi e dei capelli, ad aspetti più complessi come la predisposizione alle malattie, la genetica svolge un ruolo fondamentale nella nostra vita. In questo …

Trasmissibili di padre in figlio – Il legame genetico che ci unisce Leggi tutto »

5 UTR e 3 UTR: regioni non tradotte del DNA

Con il termine Untranslated region (solitamente abbreviato con UTR) si indicano delle sequenze localizzate alle estremità 5′ e 3′ di un RNA messaggero (acido ribonucleico codificante per una proteina) che non vengono tradotte, sono denominate rispettivamente 5′ UTR e 3′ UTR. La 5′ UTR è la regione non tradotta localizzata all’estremità 5′ dell’mRNA, cioè all’inizio …

5 UTR e 3 UTR: regioni non tradotte del DNA Leggi tutto »

RT-PCR Quantitativa: un potente strumento per lanalisi genetica

La Real-Time PCR (RT-PCR), anche conosciuta come qPCR (Quantitative PCR), è una tecnica di biologia molecolare ampiamente utilizzata per la rilevazione e la quantificazione del DNA o dell’RNA presenti in un campione. Questa tecnica si basa sull’azione di un enzima chiamato polimerasi, che amplifica il DNA o l’RNA durante il processo di amplificazione. La RT-PCR …

RT-PCR Quantitativa: un potente strumento per lanalisi genetica Leggi tutto »

Lo splicing nel nucleo: il processo di maturazione degli RNA

Il processo di splicing consiste nella rimozione degli introni (sequenze di basi non codificanti) e nel ricongiungimento degli esoni nel trascritto di mRNA di un gene eucariotico, prima che esso esca dal nucleo. Durante la trascrizione del DNA in mRNA, l’RNA polimerasi copia l’intero gene, inclusi gli introni. Gli introni sono sequenze non codificanti che …

Lo splicing nel nucleo: il processo di maturazione degli RNA Leggi tutto »

Attività esonucleasica 5-3: unanalisi approfondita

L’attività esonucleasica 5′-3′ si rinviene, ad esempio, nell’enzima batterico DNA polimerasi I e consiste nella rimozione di un tratto polinucleotidico di un filamento neosintetizzato dall’estremità 5′. Questa attività è fondamentale per diverse funzioni cellulari, come la rimozione dei primer e la riparazione del DNA. La rimozione dei primer è un processo essenziale durante la replicazione …

Attività esonucleasica 5-3: unanalisi approfondita Leggi tutto »

Teoria della memoria genetica: leredità dellevoluzione

La memoria filogenetica riguarda tutte quelle informazioni di cui un individuo si trova in possesso non per averle apprese attraverso la propria esperienza, ma attraverso il processo di ereditarietà biologica che ricollega l’esistenza di una persona a quella dell’intera sua specie. Questa teoria suggerisce che gli individui possano ereditare conoscenze, abilità e predisposizioni comportamentali dai …

Teoria della memoria genetica: leredità dellevoluzione Leggi tutto »

Le cellule somatiche si dividono mediante riduzione del numero di cromosomi: il processo di meiosi

Le cellule somatiche di un organismo hanno uguale patrimonio genetico e si dividono per mitosi generando cellule che contengono sempre lo stesso corredo cromosomico. Durante la mitosi, le cellule somatiche si dividono in modo preciso e ordinato, in modo da garantire la corretta ripartizione dei cromosomi e dei geni nelle cellule figlie. Questo processo è …

Le cellule somatiche si dividono mediante riduzione del numero di cromosomi: il processo di meiosi Leggi tutto »

Significato del gene wild type: tutto quello che devi sapere

Il wild type gene è il gene che esprime il fenotipo naturale (non mutato) per un determinato carattere. Questo gene rappresenta il ceppo selvatico più frequente in una popolazione naturale. Il termine “wild type” deriva dal concetto che la variante del gene che si trova nella natura è quella considerata normale o di riferimento. Nei …

Significato del gene wild type: tutto quello che devi sapere Leggi tutto »

Il sistema maggiore di istocompatibilità: che cosè e come funziona?

Se hai mai sentito parlare di trapianto di organi, avrai probabilmente anche sentito il termine “istocompatibilità”. Ma che cos’è esattamente il sistema maggiore di istocompatibilità e come funziona? Il sistema maggiore di istocompatibilità, noto anche come complesso maggiore di istocompatibilità (MHC), è una regione del DNA che contiene geni responsabili di produrre proteine chiamate complessi …

Il sistema maggiore di istocompatibilità: che cosè e come funziona? Leggi tutto »

La tecnica FISH: unanalisi anatomica patologica

Mediante la tecnica denominata FISH (Fluorescence In Situ Hybridization) è possibile studiare e localizzare i geni sui cromosomi, oltre che contare i cromosomi stessi. Di conseguenza, è possibile identificare con sicurezza le cellule tumorali anche quando non appaiono ancora tali all’osservazione microscopica. La tecnica FISH è un’importante metodologia di analisi genetica che utilizza una sonda …

La tecnica FISH: unanalisi anatomica patologica Leggi tutto »

Torna su